Attività all’aperto: perché i bambini dovrebbero passare più tempo all’aria aperta e godere di tutto ciò che offre la natura? La risposta è semplice: perché giocare fuori casa ha effetti benefici sul corpo e sulla mente.
È ormai scientificamente provato che giocare all’aria aperta produce benefici alla salute fisica ed emotiva del bambino. Ecco cinque buoni morivi per organizzare delle attività all’aperto.
Se proporre attività all’aperto apporta numerosi benefici psicofisici nel lungo periodo, alcuni effetti positivi sono visibili da subito. In particolare, colpisce immediatamente la reazione del bambino agli stimoli provenienti dalla natura. Giocare all’aperto fa bene, infatti, perché i bambini diventano più consapevoli, attenti alle proprie emozioni, sensibili nei confronti della propria fisicità e di quella altrui. Esistono lezioni indispensabili che ogni bambino deve poter apprendere per poter vivere una vita sana, e che nulla hanno a che vedere con la cultura moderna o con gli studi accademici, ma che è possibile ricevere solo a contatto con la Natura.
Sviluppare i sensi
Gli odori regalati dalla natura inviteranno i bambini ad annusare l’erba, le foglie, i frutti, la resina, la terra, i fiori, la corteccia, il muschio…
Potranno udire il canto degli uccelli, il ticchettio della pioggia che cade sulle foglie e sul prato, il fruscio del vento, la musica del ronzio degli insetti…
I vari colori delle stagioni li aiuteranno a riempire una tavolozza indimenticabile e sempre pronta per aiutarli ad associare delle esperienze in dissolubili.
La grande varietà di materiali li stimolerà a scoprire la natura, toccando, plasmando, calpestando, rivelandogli forme e caratteristiche opposte come grande-piccolo, tondo-quadrato, morbido-duro, bagnato-asciutto, ruvido-liscio, caldo-freddo, lungo-corto, spesso-sottile, pesante-leggero.
Nella natura i bambini ritrovano il loro spazio. Per muoversi e correre, giocare e ridere, per attraversare fossi o fare giochi d’equilibrio sui tronchi. Toccare e annusare fiori e bacche, lasciarsi cadere nell’erba alta o in mucchi di foglie secche. Scoprire il verso del picchio, degli altri uccelli o lo scricchiolio delle foglie. D’inverno possono esplorare tracce, riconoscere orme o cercare di catturare i fiocchi di neve con le mani. In mezzo alla natura fanno continuamente nuove scoperte, percepiscono i più piccoli cambiamenti, incontrano gli elementi, riconoscono il bosco come ambiente di vita per gli animali e le piante. Nell’ambiente naturale i bimbi possono trovare tranquillità e dedicarsi per lungo tempo all’osservazione di insetti e altri piccoli e grandi animali: entrano in contatto con materiale vivente, e questo è molto interessante perché offre loro impressioni profonde e durature.
La natura, con la sua fonte inesauribile di opportunità di gioco, stimola nei bambini la fantasia, la curiosità e la creatività. Il contatto diretto con la natura consente ai bambini di riconoscere spontaneamente il valore dell’ambiente naturale. Il bosco offre ai bambini un ambiente ideale per muoversi in libertà, sviluppando sicurezza e fiducia in sé stessi.
Il gioco all’aria aperta è lo strumento più potente per permettere ai bambini di socializzare ed esplorare la realtà che li circonda ed è fonte di preziosi stimoli positivi grazie alla libertà di sperimentazione. Nel gioco libero, associato a una routine quotidiana, i bambini imparano ad intessere le loro relazioni sociali ed anche a risolvere i conflitti.
Spiegare ai bambini fin da piccoli l’importanza di salvaguardare la natura è importante. Crescendo sapranno che rispettare l’ambiente e prendersi cura degli animali, senza distruggere il loro habitat, è fondamentale anche per mantenere il nostro stesso benessere. Giocando a contatto con essa aumenteranno così le loro capacità mentali e la consapevolezza del valore della natura e dell’ambiente, la cui salvezza rimane nelle loro mani.
“Non esiste buono o cattivo tempo ma buono o cattivo equipaggiamento”
È una delle frasi più celebri del caro BP. Sir Robert Baden Powell, fondatore del movimento scout. Con il tempo, infatti, i bambini impareranno il fatto che pioggia o neve, sole o vento non possono ostacolarli se ci si è preparati prima con il giusto materiale di supporto e la giusta organizzazione adatta ad affrontare il cammino. Questa frase diventerà un insegnamento da mettere nel taschino per tutta la vita.
Noi di Mokki abbiamo deciso di aiutarvi nella costruzione del legame imprescindibile tra Bambino e Natura scrivendo un ebook con tante attività per i bambini, da fare all’aperto e in tutte le stagioni dell’anno!
Mokki è una casetta su ruote, composta da tre educatrici, ognuna con una specializzazione diversa, che si sposta sul territorio di Milano, Bergamo e online per organizzare corsi, laboratori ed eventi per bimbi, genitori ed educatori.
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Chi trova una collega con la C maiuscola trova un tesoro. Accomunate dalla grande passione per l’educazione il nostro incontro ha inizio un giorno di fine agosto nel 2013. Ecco che ci siamo accorte che unire le nostre competenze ci arricchiva molto: è così che nascono le idee migliori, è così che è nato Mokki.
Lascia un commento