
ATTIVITÀ PER BAMBINI: L’ATELIER DELLA LUCE E DEL COLORE
Attività per bambini: oggi insieme alle ragazze di Mokki parleremo di giochi di luci e colori. Dell’importanza della luce e della magia che questa crea, insieme al colore attraverso i suoi infiniti movimenti e le sue infinite trasformazioni.
Quando la Luce incontra il Colore è magia, la luce non è qualcosa di statico, ma in perenne movimento, si trasforma, cambiando qualità, colore e intensità. La luce trasforma il paesaggio, creando volume e profondità, evidenziando linee e colori.
Perché, per il bambino è importante giocare con la luce alla scoperta del colore?
L’incontro con la luce attiva nei bambini un processo esplorativo minuzioso delle trasformazioni prodotte sullo spazio. La luce è materia in grado di mutare, variare e alterare percezioni, sensazioni e punti di vista. Il dialogo tra i colori, i materiali e luce coinvolge i bambini in un confronto e scambio di conoscenze, questo scenario diventa occasione per approfondire la relazione tra il corpo, la luce, l’ombra e il movimento. Infatti, l’ambiente “luminoso” offre l’opportunità di giocare attraverso la luce e il colore, trasformando l’attività scientifica in un centro di sperimentazione ed espressione artistica.
Esiste uno strumento che permette ai bambini di fare queste esperienze?
Assolutamente sì: il Tavolo Luminoso. Uno strumento che permette di svolgere diverse attività per bambini legate all’esperienza luci, ombre e forme.
Negli ultimi anni questo strumento, preso in prestito dalla fotografia, dalla grafica, dal disegno artistico e dal disegno tecnico, si è rivelato utilissimo anche nella prima infanzia, per stimolare la curiosità, incentivare la sperimentazione, promuovere la creatività e rafforzare le competenze intrapersonali dei bambini.
Attività per bambini: perché il Tavolo Luminoso?
Lo sfondo illuminato, pulito e luminoso del Tavolo Luminoso è ideale per lo studio della luce, del colore e della forma e aggiunge interesse a qualsiasi ambiente, creando i presupposti per un’attenta osservazione e l’esplorazione di luce, ombra, schemi, forme, colori, opacità e miscelazione dei colori. Inoltre, offre al bambino una visione completamente diversa degli oggetti in suo possesso e diverse sensazioni durante le sue esplorazioni. La dimensione sensoriale è centrale, la sua luce rilassante, cattura l’attenzione dei bambini anche più vivaci. Inoltre, le differenti situazioni che i materiali creano sul piano luminoso favoriscono la narrazione e il pensiero creativo, stimolando il bambino sul piano emotivo e cognitivo.
Da che età si può utilizzare?
Essendo uno strumento aperto a qualsiasi tipo di esplorazione va letteralmente bene da pochi mesi di vita fino all’età adulta e oltre. Ecco perché tutti i bambini e scuole di ogni grado dovrebbero averne uno. Di che forma e dimensione? Costruiamolo insieme!
Materiale occorrente:
- Tavolino ikea Lack misura 55 x 55 x 45 cm
- plexiglas 50 x 50 cm spessore 4 mm opaco (in questo modo non si vedranno i puntini della luce a Led)
- luci led adesive da 5 m
- pittura bianca
- 4 viti
- trapano
- sega
Procedimento:
Per prima cosa bisogna tracciare il bordo che verrà tagliato, si può disegnare con la matita e riga un bordo di 5 cm. Una volta fatto si può passare a tagliare il tavolo. Dopo aver rimosso il quadrato che abbiamo tagliato, bisogna togliere il cartone interno, facilmente rimovibile con le mani. Una volta svuotato completamente, pitturiamo di bianco l’interno, il bianco serve per far riflettere meglio la luce. Quando la pittura sarà completamente asciutta bisogna forare un lato interno del tavolo o il fondo per far passare la presa elettrica. Sul fondo del tavolo ora bisogna fissare una striscia led di 5 m a zig-zag. Appoggiamo il plexiglas sul tavolo e pratichiamo 4 fori agli angoli con il trapano ad 1 cm dal bordo. Ora non resta che avvitare le quattro viti al tavolo e il lavoro è finito.
Si può scegliere di mettere le gambe e utilizzarlo come tavolo, oppure se si ha poco spazio potete optare per tenere solo la parte luminosa. Se scegliete questa opzione ricordatevi di forare il tavolo sul lato e non sul fondo.
A questo punto non ci resta che spegnere le luci, così da creare un’atmosfera intima e che permetta di focalizzare l’attenzione del bambino solo sul tavolo luminoso evitando distrazioni, rendendo quest’attività ancora più bella.
Un abbraccio Luminoso da Mokki

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi trova una collega con la C maiuscola trova un tesoro. Accomunate dalla grande passione per l’educazione il nostro incontro ha inizio un giorno di fine agosto nel 2013. Ecco che ci siamo accorte che unire le nostre competenze ci arricchiva molto: è così che nascono le idee migliori, è così che è nato Mokki.
Lascia un commento