
BAMBINI E CANI: MAMMA VOGLIO UN CANE!
Bambini e cani: aspetti da considerare quando tuo figlio ti chiede un amico a quattro zampe e stai pensando di dirgli di si!
Ad un certo punto della loro vita, con un sorriso che parte da un orecchio all’altro e lo sguardo colmo di speranza, quasi tutti i bambini si rivolgono ai loro genitori ponendo la fatidica domanda. Mamma prendiamo un cane??? C’è chi lo chiede una volta sola (magari mosso dall’incontro entusiasmante con il cucciolo di un amichetto), e chi invece questa domanda la fa ciclicamente. Alcuni, seppur in numero minore, lo chiedono talmente spesso da portare mamma e papà allo sfinimento.

Bambini e cani: come reagire quando la risposta è no!
Il periodo di isolamento forzato a cui i nostri bambini sono stati costretti durante quest’anno così particolare non ha certo aiutato. Nel 2020 si è registrato un incremento non indifferente del numero di adozioni. Se ti è capitato e sai di non poterti assumere questa responsabilità, la cosa migliore è dirlo chiaramente al tuo bambino. Basterà spiegargli perché (con un discorso che sarà più o meno complesso a seconda della sua età e del suo livello di comprensione) ed evitare di illuderlo con promesse vaghe che sai già di non poter mantenere. Quali sono, diversamente, le considerazioni da fare se stai pensando di accontentarlo? Vediamo insieme le più importanti.
Considerazioni da fare se si ha intenzione di adottare un cane
-
Il cane non è un giocattolo
Innanzitutto, evita di regalare un cucciolo a tuo figlio: per quanto emozionante sia lo sguardo sbigottito e felice di un bimbo che scopre di avere un cane, è importante che l’adozione si un processo e una decisione condivisa da tutta la famiglia. In questo modo gli insegnerai fin da subito che un cane non è un giocattolo e lo aiuterai a diventare più responsabile.
-
L’unica responsabile del cane sei tu!
I bambini più grandi, quando desiderano ardentemente un cane, sono soliti promettere mari e monti pur di convincerci: si occuperanno di dargli da mangiare, raccoglieranno le sue deiezioni, lo porteranno a passeggio e lo faranno giocare. Anche se noi adulti, razionalmente, sappiamo che sarà impossibile per i bambini soddisfare i bisogni del loro amico a quattro zampe in ogni circostanza, spesso scegliamo di essere ottimisti e non ci facciamo una domanda importante: cosa accadrà quando il bambino diventerà un adolescente e sarà più fuori che a casa? Avrà tempo di occuparsi di Fido nel tempo rimasto dopo l’allenamento in piscina e il gelato con gli amici? Verosimilmente la risposta a questa domanda è “no”, ma il cane sarà ancora lì, con le stesse esigenze di prima.
Quindi, indipendentemente dall’età dei tuoi figli e delle promesse che possono fare, è bene tenere a mente che la responsabilità del cane è, in ultima analisi, solo ed esclusivamente degli adulti di casa. La decisione di adottare o meno un cane va presa soltanto se sei certa che il tuo stile di vita ti consenta di dedicargli il tempo di cui ha bisogno, a prescindere dall’aiuto che possono darti i tuoi figli.

-
Un cane per ogni età e carattere
Le esigenze di ogni bambino cambiano in base al carattere e all’età, così come la sua capacità di ragionamento e la possibilità di essere coinvolto attivamente nella cura di un cagnolino. Di conseguenza, nel momento in cui cominci la ricerca del cane, è estremamente importante che tu vada oltre ciò che esteticamente piace a te e al tuo bambino e ti interroghi su qual è l’abbinamento migliore per un inserimento sereno e una convivenza sicura.
Per esempio, in linea generale è sconsigliabile adottare cani di taglia grande o gigante se hai bambini molto piccoli: la mole del cane potrebbe diventare pericolosa per la sicurezza del suo fratellone umano, specialmente durante le passeggiate e nei momenti di gioco. Stai adottando un cucciolo? Ricorda che in meno di un anno raggiungerà la sua stazza definitiva, mentre il tuo bimbo sarà in confronto ancora molto piccolo.

Allo stesso modo, se tuo figlio ha meno di 3-4 anni (o se è estremamente vivace), pensaci bene prima di adottare un cucciolo: è importante ricordare che i cuccioli sono davvero molto impegnativi, sia in termini di tempo che di energie, e che prima di quest’età la maggior parte dei bambini incontra ancora molte difficoltà ad autoregolare il proprio comportamento, quindi fatica a considerare le conseguenze delle proprie azioni, a controllare gli impulsi e a gestire le emozioni. Ciò significa che, per quanto ci possiamo impegnare per fa capire ai nostri figli come relazionarsi correttamente con il cagnolino, non possiamo pretendere che abbiano la capacità di interiorizzare e applicare i nostri insegnamenti: accudire il cucciolo e gestire la vita familiare diventerà doppiamente impegnativo.
Bambini e cani: affidati solamente agli esperti del settore
Ma come trovare un cane adulto che sia adatto ad una famiglia con bambini? In realtà, ce ne sono molti di più di quello che pensiamo. Affidati a un’associazione seria, spiega bene quali sono le esigenze della tua famiglia e vedrai che sapranno consigliarti il cane perfetto! Accogliere un cane in una famiglia con bambini è un’esperienza tanto emozionante quanto delicata. Sia che si tratti di un cucciolo o di un cane adulto. Se questa decisione viene presa frettolosamente o in modo superficiale, può trasformare il sogno in un incubo.
È importante quindi prendersi il tempo necessario per capire quali sono gli allevamenti, le associazioni e i rifugi a cui potersi affidare con serenità. Nel dubbio, fatti supportare da un educatore o da un altro esperto del settore. Questo ti aiuterà ad individuare l’amico a quattro zampe che più si sposa con le caratteristiche della tua famiglia. Ma ti aiuterà soprattutto ad evitare a voi e al cane spiacevoli sorprese.
Bambini e cani: diffondi consapevolezza
Se il tuo bimbo è abbastanza grande per capire, prima di intraprendere il percorso adottivo aiutalo a comprendere cosa significa avere un cane in famiglia. Fagli trascorrere una giornata in canile, presso un rifugio o in allevamento. Chiedi ad un educatore cinofilo di parlare con lui, guarda qualche documentario o leggi insieme a lui dei libri sull’argomento che siano alla sua portata. Ciò ti permetterà di capire se tuo figlio è veramente determinato ad avere un cane come amico. Ma non solo, consentirà a tutta la famiglia di intraprendere questo percorso con maggiore consapevolezza.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Educatrice cinofila e maestra di sostegno e founder di Bim Bau, il primo servizio in Italia che consente di fornire ai genitori gli strumenti necessari per garantire ai propri figli di vivere in totale sicurezza e armonia con il loro cane.
Lascia un commento