
BAMBINI IN CUCINA? SI, CON KIDS IN THE KITCHEN!
Bambini in cucina con Kids In the Kitchen: il nuovo progetto di Silvia Bakes che unisce insegnamento, scoperta e divertimento attraverso l’arte della cucina!
Ci presentiamo, siamo Kids in the Kitchen, ovvero Bimbi in Cucina! Il nostro è un progetto di laboratori, creazioni e scoperte in cucina mentre impariamo come gli ingredienti che ci fanno crescere forti e sani arrivano dalla terra alle nostre tavole. Perché, noi bambini, in cucina impariamo divertendoci e come dice la nostra fondatrice, Silvia Bakes, anche i grandi si riscoprono un po’ bimbi in cucina.
Ora che sono stata introdotta informalmente mi presento anche io. Mi chiamo Silvia, sono una maestra elementare di madrelingua inglese e questo mio progetto, che è nato per rendere più divertente e pratico l’apprendimento dell’inglese, si è rivelato poi un’occasione dove, insieme ai bambini, si possono imparare tante ma proprio tante cose!
Bambini in cucina? Cosa imparano? Non solo a cucinare, scherziamo?!
Mentre si cucina si mettono in pratica e si acquisiscono tante ‘skills’ utili nella vita di tutti i giorni. Ogni ricetta è come un progetto dove si mette in pratica la nostra abilità di coordinare i passaggi, esercitando le nostre funzioni esecutive. I bambini imparano ad essere pazienti, rispettando i tempi di preparazione e di cottura. Mentre cuciniamo impariamo anche le basi dell’igiene e della sicurezza. Misurando e pesando gli ingredienti si esercita la matematica e si sviluppa il senso di quantità. In cucina si può anche parlare di scienze e fare dei veri e propri esperimenti. Un semplice esempio viene che nel mischiare il bicarbonato con l’aceto si ottiene una reazione chimica utile per far lievitare i dolci…ma di questo parleremo nelle ricette del nostro blog! Cucinare è un ottimo modo per stimolare la coordinazione occhio-mano nei più piccini e, essendo un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, l’effetto è stimolante e appagante per la loro curiosità innata.
Coinvolgendo i bambini a cucinare con noi si riesce spesso ad invogliarli ad assaggiare diversi tipi di cibi. Inoltre nel dire ‘questo l’ho fatto io’ , preparare una ricetta ha un impatto molto positivo sulla loro autostima. I bambini imparano ad apprezzare i prodotti della terra, osservando come gli alimenti arrivano dalla terra alle nostre tavole , innamorandosi così del mondo che li circonda e dimenticando (ahi ahi!) gli schermi sui quali spesso passano tanto tempo. In cucina creiamo alcuni dei ricordi più belli della nostra infanzia e, se siamo avventurosi, possiamo provare delle ricette da tutto il mondo arricchendo la nostra conoscenza geografica e culturale!
L’inglese in cucina
A Kids in the Kitchen il nostro approccio è Learning by doing – Imparare facendo! Associare il vocabolario a delle azioni e a degli oggetti specifici e tangibili facilita la memorizzazione e la comprensione. I bambini, presi dall’attività dimenticano anche l’ansia di prestazione in questa lingua e sentendosi più rilassati sono più predisposti ad esercitarla. Non bisogna essere di madrelingua per mettere in pratica l’inglese cucinando, un modo divertente è scegliere delle parole da sostituire in inglese. Per esempio, per cominciare, preparando una torta di carote si può dire ‘carrots’ al posto di carote, e ‘can you pass me the …’ al posto di mi puoi passare il…? incrementando ogni volta il vocabolario. Nei miei laboratori di Kids in the Kitchen l’inglese viene introdotto gradualmente a seconda del grado di conoscenza della lingua dei bambini partecipanti.
Bambini in cucina: condivisione e collaborazione
Il ‘gioco’ della cucina è un momento di condivisione dove i bambini si sentono utili a dare una mano a noi grandi. Di conseguenza saranno incoraggiati a voler dare una mano anche in altre cose e a collaborare sia a casa che a scuola. Come per esempio nel mettere in ordine..? Almeno si può sempre ben sperare!
Come ogni gioco ci sono delle regole, o chiamiamole linee guida.
- Non ci sono errori, solo cose da imparare. Per esempio, se bruciamo i biscotti – innanzitutto ci facciamo una risata , rassicuriamo i piccoli Chef che capita a tutti (non una bugia, a me capita spesso!) E vediamo insieme il perché: il forno era troppo caldo? Li abbiamo lasciati nel forno troppo a lungo? Ecco a noi una lezione di scienze!
- Posso provare io? Escluse le parti pericolose, soprattutto con i coltelli e i fornelli, non anticipiamo i passaggi e lasciamo che il bambino prenda coraggio a provare a fare tutte le azioni di una ricetta
- Indossiamo una divisa da combattimento e un grembiule, perché e ci sporchiamo non importa! I bambini devono sentirsi liberi nei movimenti, impareranno gradualmente a fare attenzione a non sporcarsi
- Non passiamo tutto il tempo a fare foto! Immergiamoci totalmente nell’attività e facciamo solo le foto necessarie da mandare agli amici ed i parenti per raccontare quanto ci siamo divertiti
- Osserviamo gli ingredienti prima di usarli. Per esempio, guardando una zucca possiamo vedere quale parte era attaccata alla pianta, quale lato ha preso più sole, sentiamo l’odore e la consistenza con le mani.
- Ridiamo tanto. Cucinare è amore e gioia.
Per delle idee su cosa preparare con i vostri piccoli Chef vi aspettiamo con le nostre ricette su MiMom Mag!
Trovate Kids in the Kitchen e Silvia Bakes su Instagram

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Kids in The Kitchen è un progetto di laboratori, creazioni e scoperte in cucina che permette ai bambini di imparare e divertirsi allo stesso tempo. Ogni ricetta è come un progetto! Se volete scoprirlo, seguiteci!
Lascia un commento