BAMBINI IN RETE: RIMANIAMO IN CONTATTO DURANTE LA PANDEMIA!

Scritto da Lop Lop il .

Bambini in rete: un nuovo modo per rimanere in contatto e relazionarsi senza però rinunciare ad attività, divertimento e condivisione!  Da feste di compleanno su misura ad attività artistiche e laboratori dedicati.

Ecco la nuova vita dei bambini durante la pandemia.

Qualche giorno fa era il compleanno di Oscar, uno dei tanti bambini (e adulti!) che ha compiuto gli anni durante il lockdown. La festa di compleanno è un momento di preparativi, aspettative e gran divertimento, ma soprattutto è un’occasione per coltivare le amicizie anche fuori dal contesto scolastico. Dunque, come festeggiare senza uscire di casa, si chiedeva Oscar.

LopLop ha risposto con grande gioia alla sua domanda, organizzando una festa “su misura”, con tanto di invito digitale per tutti i suoi amici!

Vi raccontiamo questo aneddoto felice per dire che in due mesi di quotidianità modificate e abitudini reinventate anche noi, abituate a lavorare con la creatività e ad essere flessibili, ci siamo poste nuovi interrogativi. Stiamo cercando di intercettare e rispondere alle nuove esigenze delle famiglie e dei bambini.

Bambini in rete: il piacere di relazionarsi con l’altro è un’esigenza di tutti anche dei bambini.

Durante le nostre attività on line stiamo “incontrando” tanti bambini, che si collegano da tutta Italia, impazienti di conoscere artisti e tecniche dei nostri LOPLOP LAB A CASA , e questo ci permette di accogliere il loro punto di vista, i loro desideri: ciò che emerge dai loro racconti è la voglia di incontrare insegnanti, compagni e amici.

bambini in rete

Ecco, dalla storia di Oscar (dobbiamo dirvi che era felicissimo della sua festa speciale) ci ricorda l’importanza della relazione. Mancano i compleanni festeggiati con i compagni di classe, le partite di calcetto, i saggi di danza e di musica, le recite e la visita al museo. Manca la routine (nell’articolo precedente i suggerimenti di LopLop per ricostruire una routine casalinga e creativa!) manca la relazione con l’altro, carburante per la crescita e lo sviluppo di bambini e ragazzi.

LopLop ha fatto della relazione uno dei principi ispiratori delle proprie proposte ludico-didattiche. Abbiamo cominciato a proporre attività educative che non si sostituiscono alla didattica scolastica, ma funzionano in continuità con la Scuola. Attività che allenano l’ascolto e la creatività individuale, basate sul fare e sul fare insieme, con l’obiettivo di coltivare un terreno relazionale inedito.

Bambine e bambini durante le attività sperimentano sé stessi e si esprimono fuori dai compiti della scuola, dello sport e più in generale dell’impegno. Attivando scambi e confronti con i propri coetanei.

bambini in rete disegni

È importante quindi che questi momenti siano liberi dai paletti delle risposte giuste o sbagliate e che l’intervento dell’educatrice si limiti a spiegare cosa fare, quindi accompagnare, incoraggiare, sollecitare, affinché i bambini si fidino e utilizzino le proprie abilità. Non ci chiamiamo maestre e preferiamo chiamare i manufatti dei partecipanti “lavori” oppure “opere”, perché ci sembrano parole più adatte ad esprimere il valore di quelle realizzazioni, generate dall’attenzione, dalla concentrazione e dall’espressione autonoma del singolo bambino.

Bambini in rete: iniziamo a coltivare il terreno familiare

Diversa è l’esperienza dei FAMILY LAB, ai quali bambini e adulti partecipano insieme. Sono attività che richiedono la collaborazione di tutta la famiglia sono dei veri e propri viaggi esplorativi in cui la collaborazione, il procedere senza prevaricare, sostituirsi o accelerare, è l’avventura stessa perché una famiglia che funziona è una comunità votata all’ascolto, alla partecipazione, all’attenzione nei confronti dell’altro. Non è semplice e sono tanti gli adulti restii a mettere alla prova la manualità o che sono intimiditi da situazioni nelle quali devono uscire dalle proprie rigidità. Ci vuole allenamento, ma i risultati saranno sorprendenti, parola di LopLop!

 

Iniziate oggi stesso a coltivare il vostro terreno familiare e affiancate ai compiti della scuola i compiti della famiglia; ecco i nostri suggerimenti: condividete stati d’animo e sentimenti; allenatevi ad ascoltare, sarà un modo per dire “sono presente” e instaurare una relazione profonda e duratura; costruite o trovate attività da fare insieme: talvolta è più semplice raccontarsi uscendo dalla propria confort zone, magari guidati da persone esperte.

Divertitevi insieme!

LopLop Associazione Culturale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

(Visited 117 times, 1 visits today)

I NOSTRI PARTNER

  • Bim

COPYRIGHT © MIMOM MAG

logo sernicola sviluppo web milano