
CANI E BAMBINI: CONSIGLI PER UN RAPPORTO SERENO
Cani e bambini: come rendere questo rapporto sereno e tranquillo senza dover incorrere in problemi spiacevoli. Laura Guerra, educatrice cinofila di Bim-Bau, ci piega come fare.
Le foto che ritraggono cani e bambini insieme ci inteneriscono sempre: sono espressione di purezza, sorrisi, calore, felicità. Quando guardi un bambino e un cane insieme il tempo si ferma, i problemi svaniscono e il mondo si riempie dei colori dell’arcobaleno. Di solito. A volte, tuttavia, il rapporto non è così idilliaco. Quante volte ti è capitato di dover accorrere perché il cucciolo, tutto preso dal gioco, aveva iniziato a mordere tuo figlio con i suoi meravigliosi dentini aguzzi? Quante volte il cane ha lasciato un ricordino in salotto e il tuo bimbo ci è finito sopra? Quanto spesso sei dovuta intervenire perché i tuoi bambini stavano giocando a torturare il cane?
Vediamo allora quali sono le cose più importanti da tenere a mente se hai un bimbo e un cane affinché tra i due si crei un rapporto sereno, gioioso e soprattutto sicuro.
1.Non lasciare mai soli cani e bambini
A seconda dell’età, tuo figlio…
- Ha una determinata rappresentazione del mondo attorno a lui, degli altri e di sé;
- Ha un diverso livello di auto consapevolezza;
- Apprende e comprende in modo differente
- Si esprime attraverso un linguaggio più o meno complesso;
- E’ più o meno capace di autoregolare il proprio comportamento e capire le conseguenze delle sue azioni;
- Ha una diversa percezione del pericolo;
- Interiorizza e ricorda in modo più o meno profondo.
Lo stesso vale per il tuo cane. Per questo motivo è di fondamentale importanza che bimbo e cane non siano mai lasciati soli nella stessa stanza. La sorveglianza attiva di un adulto, che controlla la situazione e fa da mediatore nell’interazione tra cane e bambino, è l’unica arma di prevenzione sicura al 100%.
2.Comincia con il piede giusto
Adottare un cagnolino di qualsiasi razza o taglia senza essersi preparati per tempo può essere molto pericoloso se si hanno bimbi piccoli in casa. È quindi importante curare nel miglior modo possibile l’ingresso in famiglia di un nuovo 4 zampe, seguendo queste semplici ma indispensabili buone prassi:
- Informati con molto anticipo su tutto ciò che riguarda i cani, anche se non è la prima volta che ne accogli uno in casa. Puoi farlo sul web o sui libri del settore. Ma la cosa migliore è sempre contattare un professionista come BIM-BAU che possa darti le informazioni più importanti e guidarti nella scelta del cane che più si sposa con la tua famiglia e il tuo stile di vita. Se l’età lo permette, condividi queste informazioni con il tuo bimbo, cercando di fargli capire cosa comporta adottare e prendersi cura di un cagnolino.
- Fa in modo che sia tutto pronto quando il cucciolo arriverà a casa, in modo da poterti focalizzare sul rendere il più accogliente e sereno possibile il suo ingresso nelle vostre vite.
- Coinvolgi il più possibile il tuo bambino nei preparativi e spiegagli bene cosa potrà fare e cosa no quando il cane sarà con voi.
- Contatta un professionista specializzato nella relazione tra bimbi e cani come BIM-BAU, che possa aiutarvi a conoscere e capire il cane, prevenendo errori a cui poi sarà difficile rimediare.
3. Impara ad ascoltare il tuo cane
Sapere come comunica il tuo cane è una delle armi più efficaci che puoi avere per prevenire e individuare precocemente situazioni potenzialmente rischiose. Purtroppo succede ancora, infatti, che il bambino sia morso dal cane di famiglia: nella quasi totalità dei casi non accade perché il cane è impazzito all’improvviso, ma perché noi non abbiamo saputo leggere i segnali del cucciolo che comunicavano disagio o insofferenza e al cane non è rimasta altra soluzione che ricorrere all’aggressività.
Puoi cominciare a farti un’idea di quelli che sono i segnali di stress nel cane andando a studiare i “segnali calmanti” individuati da Turid Rugaas, un’etologa norvegese che li ha catalogati circa 30 anni fa. E il mio bambino – ti starai domandando – come fa a capire il linguaggio del cane?
Per il tuo bambino è in arrivo una novità pazzesca, prodotta direttamente da BIM-BAU, che ti permetterà di insegnargli in modo semplice ma efficace a capire il linguaggio del suo amico a 4 zampe … stay tuned!
4. Cani e bambini: la legge è uguale per tutti
Un altro fattore che contribuisce alla buona riuscita di un’adozione e alla convivenza serena di cani e bambini è individuare delle regole, condividerle all’interno della famiglia (inclusi i nonni, gli zii e tutte le figure che interagiscono regolarmente con cane e bimbo) e rispettarle in ogni circostanza. Infatti, è del tutto inutile pretendere che il cane non si piazzi sotto il tavolo all’ora di cena se la regola è quella di non dargli cibo da tavola, ma di tanto in tanto il papà o il nonno gli allungano un bocconcino. Allo stesso modo, non possiamo pensare che i bambini capiscano che non devono inseguire il cane per tutta la casa, se quando lo fanno la mamma li sgrida ma la zia ride!
Le regole possono riguardare vari aspetti della vita quotidiana:
- La routine del cane (chi ha il compito di fare cosa);
- Le norme di comportamento;
- I luoghi della casa a cui il cane può accedere;
- La frequenza delle passeggiate;
- I giochi permessi e quelli vietati… così via.
La cosa importante è che tutti siano uniti e coerenti nel farle rispettare: puoi aiutarti indicandole su un cartellone o un planner settimanale visibile e comprensibile da tutti: usa i disegni al posto delle parole se il tuo bambino non ha ancora imparato a leggere!
5. Cani e bambini: il rispetto prima di tutto
Quando arriva un cane in famiglia, cucciolo o adulto che sia, è buona norma stabilire una routine e delle regole chiare che gli diano sicurezza e stabilità. Allo stesso tempo, è importante rispettare le esigenze del cane, ovvero tutti quei bisogni che lo riguardano sia in quanto appartenente alla specie canina, sia in quanto individuo unico e irripetibile.
Cosa significa esattamente? Che se vogliamo avere un cane appagato e felice – e quindi, di conseguenza, tranquillo in presenza del nostro bimbo – non dobbiamo dimenticarci delle sue esigenze. Alcune di queste si possono definire “scontate” e uguali per tutti i cani: il bisogno di riposare a sufficienza, di avere un’alimentazione sana, di fare movimento quotidiano, di giocare e di essere in salute. Altre cambiano in base alla razza e al cane che abbiamo di fronte. Se per esempio pensiamo alla passeggiata, alcuni cani hanno bisogno di allontanarsi ed esplorare l’ambiente (come molti cani da caccia), altri invece sentono maggiormente il bisogno di stare vicino alla famiglia per non perderla d’occhio e proteggerla.
Le cose più importanti da ricordare sono quindi 2:
- Impegnati personalmente per conoscere il tuo cane e capire quali sono i suoi bisogni specifici;
- Insegna al tuo bambino a rispettare i bisogni del suo cucciolo. Essere lasciato tranquillo quando mangia e quando riposa. Fare lunghe passeggiate quotidiane, giocare e passare del tempo con la sua famiglia e così via. A seconda dell’età, puoi spiegargli tutto ciò in svariati modi (racconti, libri, disegni). Ma ricordati sempre che il sistema più efficace in assoluto è quello di dare il buon esempio!
6. Il tuo cane non va in letargo!
Per finire, la cosa più difficile di tutte: ricordarsi del proprio cane e delle sue esigenze ogni giorno.
Eh sì, sembra impossibile quando lo abbiamo adottato da poco, ma ti assicuro che moltissime persone, prese dalla frenesia quotidiana, un po’ alla volta iniziano a trascurare il proprio amico a quattro zampe. Pur continuando in cuor loro ad amarlo alla follia.
Insegna quindi al tuo bimbo a prendersi cura quotidianamente del suo cucciolo: ciò lo aiuterà a diventare più sensibile, empatico e responsabile. Inoltre, così facendo ridurrai drasticamente la possibilità che sviluppi qualche problema fisico e/o comportamentale. Problema che potrebbe mettere a rischio la meravigliosa relazione creatasi con il tuo bimbo e la serenità familiare.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Educatrice cinofila e maestra di sostegno e founder di Bim Bau, il primo servizio in Italia che consente di fornire ai genitori gli strumenti necessari per garantire ai propri figli di vivere in totale sicurezza e armonia con il loro cane.
Lascia un commento