Skip to main content

CANI E BAMBINI: NEONATO IN ARRIVO? ALCUNI CANI POTREBBERO REAGIRE MALE…

Scritto da Laura Guerra il .

Cani e bambini: oggi Laura Guerra, educatrice cinofila, ci parla di un argomento molto importante per le famiglie che hanno già un cagnolino in casa e sono in dolce attesa.

Arrivo di un neonato? Alcuni cani potrebbero reagire male…

Oggi parliamo delle tre tipologie di cani per le quali è maggiormente consigliabile consultare un professionista prima che arrivi un neonato. Premetto che contattare un professionista esperto nella relazione tra cani e bambini, è un consiglio che do sempre. A  prescindere dalla presenza di difficoltà comportamentali o di un carattere particolare. Vediamo quali sono le categorie di cani che più di altre, rischiano di sviluppare comportamenti aggressivi nel momento in cui in famiglia arriva un neonato.

Prima di tutto però voglio fare due precisazioni importanti:

  • Ogni cane, come ogni essere umano, è un individuo a sé. Ha il suo carattere, ha le sue preferenze, ha i suoi bisogni e soprattutto ha una sua storia. Pertanto è impossibile poter individuare con certezza le sue intenzioni e le sue eventuali reazioni.
  • Quindi, non possiamo essere sicuri al 100% che non esista rischio di reazioni aggressive, in particolar modo se cerchiamo risposte sulla rete invece di affidarci ad un esperto del settore. Per questo motivo la supervisione costante da parte dell’adulto è fondamentale.
cani e bambini
Foto di Picsea su Unsplash

Cani e bambini: i cani fobici

I cani fobici sono quelli che affrontano con molta difficoltà tutto ciò che è nuovo. Hanno paura delle persone, di tutte le cose che non conoscono, delle situazioni diverse, dei rumori troppo forti, e via dicendo. Per cani come questi e per tutti quei cani che presentano un carattere fragile e timoroso, è importante organizzarsi per tempo. Ma soprattutto bisogna lavorare affinché il cane si prepari all’arrivo del neonato venendo a contatto il più possibile con tutto quello che sperimenterà una volta che il bambino sarà arrivato in famiglia. E quindi con svariati oggetti, suoni o situazioni.

I cani che non hanno mai visto un neonato prima, infatti si trovano spiazzati perché l’aspetto di un neonato risulta essere diverso da quello di un uomo adulto. Pertanto, il cane fa molta fatica a riconoscerlo com essere umano. Questa diversità per un cane fobico o timoroso rappresenta un elemento “diverso” da temere. E questa diversità crea preoccupazione e potrebbe scatenare reazioni aggressive legate alla paura del neonato. Ecco perché è fondamentale preparare questi cani con largo anticipo.

cani e bambini
Foto di Picsea su Unsplash

Cani e bambini: i cani territoriali e/o possessivi

I cani territoriali sono cani che proteggono il loro territorio, ed è proprio da qui che deriva il nome stesso “territoriale”. Quando il bambino cresce e comincia ad esplorare gli spazi intorno a lui, andando anche ad invadere gli spazi del cane, quest’ultimo comincia a subire uno stress dovuto all’invasione di campo da parte del bambino. Quello spazio che il cane considera suo. Stessa cosa accade per i cani possessivi quando il bambino si avvicina ai loro giochi. Il rischio, anche se ci sembrano tranquilli, è che questi cani subiscano queste situazioni, diventando sempre più intolleranti nei confronti del nuovo fratellino.

Anche qui è fondamentale rivolgersi ad un professionista esperto nella relazione tra cani e bambini per individuare in tempo i comportamenti del cane e i segnali che comunica per manifestare il suo disagio. Imparare a leggere e interpretare i segnali che il cane ci invia è davvero importante per prevenire ed evitare situazioni spiacevoli e rischiose.

Cani con problemi di separazione o disturbi dell’attaccamento

Questi cani hanno problemi legati alla separazione dai loro proprietari. Hanno paura di rimanere da soli e vogliono essere al centro dei pensieri e delle attenzioni dei membri della propria famiglia. Di solito sono l’ombra dei proprietari e e accettano con molta difficoltà che loro interagiscano con persone sconosciute. Quindi l’arrivo in casa di un neonato per può trasformarsi in un vero e proprio problema. Subiscono un forte stress causato dalla gelosia vedendo che i loro “genitori umani” proiettano le loro attenzioni nei confronti del nuovo arrivato.  L’aumento del livello di stress potrebbe peggiorare le loro problematiche preesistenti e i loro problemi di separazione e attaccamento potrebbero causare reazioni aggressive e fuori controllo.

Per questo è indispensabile contattare con anticipo un professionista come Bim Bau, per aiutare sia cani che genitori a gestire la situazione e accogliere il neonato in estrema sicurezza e serenità.

 

 

Se questo articolo è stato di tuo interesse, allora potresti leggere anche questo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

I NOSTRI PARTNER

  • Bim