Skip to main content

CENTROTAVOLA NATALIZIO, DECORAZIONI E MAGIA

Scritto da Pops Events il .

Centrotavola natalizio, addobbi home-made, decorazioni e allestimenti. Oggi le ragazze di Pops e dell’Apostrofo Bianco ci svelano dei piccoli segreti per rendere le nostre case magiche.

Cosa c’è di più bello del Natale? Le strade si illuminano con un’infinità di lucine, le vetrine si trasformano grazie a fantasiose decorazioni e le case assumono nuove sembianze, tra oggetti e colori caratteristici di questa festività. L’aria diventa frizzante ed a tutti sembra di vivere in una favola. A proposito di favole! Chi meglio di due Floral Designer possono darci qualche dritta per impreziosire il nostro centrotavola natalizio? Laura e Francesca, dell’Apostrofo Bianco, da anni si occupano di matrimoni e, credetemi, loro hanno a che fare con la magia ogni giorno!

In questo articolo infatti, noi di Pops, abbiamo collaborato con loro per darvi ancora una volta qualche tips per creare un allestimento home-made di grande impatto e sempre seguendo le ultime tendenze!

Centrotavola natalizio: materiali naturali e di riciclo

Grazie alla sensibilizzazione riguardo le tematiche ambientali dal Natale 2019 si privilegiano come tendenza tavole decorate con addobbi fai da te e con materiali di riciclo come cartone e legno. Per avvicinarsi ancor di più alla natura perché non utilizzare anche rami, foglie, frutta e bacche?
Recuperare materiale, oltre che essere importante per un maggior rispetto della Natura, consente di creare, in maniera artigianale e con un pizzico di fantasia, tanti piccoli oggetti che potranno essere conservati nel tempo.

Ma cosa non deve assolutamente mancare su una tavola natalizia?

  • Una tovaglia a tema
  • Un centrotavola
  • I sottopiatti
  • Le candele
  • Dei bicchieri per vino e acqua
  • I tovaglioli

Palette di colori da prediligere

Se per tradizione, in tutto il mondo, il Natale si identifica nella palette cromatica rosso-verde-oro,
non vuol dire che non possiamo osare con una visione un po’ più creativa e di moda in questa festa. Le tendenze di colore per il Natale 2020 infatti accostano nuove tinte, più o meno forti, alle sfumature più classiche.

Bianco ottico

In prima posizione nei trend del Natale 2020, Il bianco ottico richiama la neve e lo stile scandinavo. Da sempre uno dei colori delle festività natalizie, quest’anno torna come principe e protagonista indiscusso. Il colore bianco infatti dona luce e leggerezza anche negli ambienti più piccoli.

Rosa e rose gold

Se invece vi sentite più romantiche, questo è l’anno giusto per voi perché uno dei colori moda del 2020 è stato il rosa.
Possiamo declinarlo in tante sfumature differenti dal rosa cipria al rosa antico, siamo sicure che basteranno pochi tocchi per un Natale moderno e glam.

Green Ritual

Come già detto ad inizio articolo, dall’anno scorso c’è un forte ritorno ai colori della terra, dal verde bottiglia al color ruggine. Nelle decorazioni non possono mancare fiori, foglie d’acero, rami di pino, ghiande, pigne e qualche bastoncino di cannella.

Lucine di Natale. Centrotavola natalizio
Credit: Fotografia Settantasei di Stefano Pessina.

Per dare un tocco cozy all’ambiente, aggiungiamo candele profumate e ghirlande luminose. Solitamente, chi predilige questo stile è anche un sostenitore del plastic-free: sulla tavola natalizia bandisce i prodotti usa e getta e impacchetta i regali con carta riciclata o vecchi fogli di giornale.

Centrotavola natalizio: quali materiali usare?

Ora che abbiamo svelato i colori di tendenza non rimane che stilare una lista dei materiali che non possono mancare e qualche dritta su come realizzare i nostri addobbi home-made!

Sia che vogliamo restare fedeli alla tradizione sia che vogliamo osare con novità e glam, le decorazioni natalizie danno il loro meglio se l’elemento principale utilizzato è di origine naturale. Oltre all’effetto più spontaneo e ricco di sfumature, introvabili nei prodotti artificiali, regalano un profumo avvolgente che, se abbinato a essenze e candele profumate, sprigionerà nella vostra casa la perfetta fragranza del Natale. Ma quali sono questi materiali?

Decorazione per Natale e centrotavola natalizio
Credit: Fotografia Settantasei di Stefano Pessina.
  • Legno, in rami, fette di legno, cortecce
  • Rami di pino e altre conifere
  • Muschio e licheni
  • Bacche
  • Pigne
  • Stecche di cannella decorative, anice stellato e altre piccole decorazioni.

Abbinare nei modi più vari e creativi questi materiali, unendo a piacere anche candele, palline, decorazioni in legno, nastri o simili, è più facile di quello che si pensi. Basta un tocco di creatività, un’idea chiara del nostro obiettivo, e ovviamente tanto spirito natalizio.

Centrotavola natalizio: dove recuperare il materiale?

Una domanda che forse vi starete facendo è: “dove trovare tutte questi materiali per i non addetti al settore?”

Anche qui la risposta è semplice. Se vi muovete con un po’ di anticipo potete organizzare una bella camminata nella natura, prima che il terreno sia troppo umido, e senza cercare troppo porterete a casa quasi tutto il necessario: rami secchi, pigne in abbondanza, pietre, muschio, licheni e cortecce.

Potrete poi integrare il vostro bottino, più sotto le feste, facendo un giro in un garden center ben fornito che di solito offre abbastanza scelta, anche se non sempre economica. Se invece fare gli esploratori non fa per voi, anche alcuni siti online offrono i materiali più utilizzati a prezzi ragionevoli, basta cercare un po’. Al lavoro!

Centrotavola natalizio: necessario per realizzare gli allestimenti

Ora che abbiamo pronti tutti i nostri materiali, è ora di cominciare a creare! Ma è impossibile farlo senza i giusti strumenti di lavoro. Per la maggioranza delle decorazioni home-made sono sufficienti tutti o alcuni di questi strumenti:

  1. Colla a caldo
  2. Cesoie da giardino
  3. Forbici
  4. Riga
  5. Matita
  6. Nastro adesivo
  7. Fil di ferro

In aggiunta è utile tenere da parte cassette della verdura, fogli di giornale, vasetti della marmellata, scatole e altri tipi di packaging che possono aiutare a sostituire i materiali professionali che ovviamente non avrete a disposizione. Il tutto all’insegna del riciclo. Vi saranno soprattutto utili se vi metterete alla prova con un centrotavola.

Ora siete veramente pronti.

Una volta definito dove andrà posizionato il nostro lavoro, esternamente (ad esempio in terrazzo/giardino o sulla porta di ingresso) o internamente (come centrotavola o decoro di un mobile), la prima cosa da fare è creare o preparare la base. Sia che stiate facendo una ghirlanda, una composizione su un vassoio o in un vaso, dovrete calibrare bene la sua stabilità in relazione al peso o alla grandezza che dovrà supportare. Una volta prese “le misure” iniziate a dare forma alla vostra decorazione.

Ghirlande

Se vi manca il cerchio di base su cui legare i rami della ghirlanda, ma volete comunque assolutamente realizzarla home-made, potete provare a creare una sorta di anello circolare 3D con dei fogli di giornale bene compressi tra di loro e fermati con nastro adesivo: ricordate che, più è solida e stabile questa base, più vi sarà facile legare i rami e mantenere la forma desiderata. Una volta composta la ghirlanda con pino o altre conifere non vi resterà che aggiungere a piacere palline e altre decorazioni.

Ghirlanda Natalizia per centrotavola
Credit: Fotografia Settantasei di Stefano Pessina.

Segnaposto

Una delle più diffuse decorazioni che fin da bambini siamo abituati a preparare home-made per la tavola di Natale sono sicuramente i segnaposto. Quest’anno purtroppo ce ne saranno meno da preparare ma non possiamo ignorarli, parlando di mise en place natalizia. Possiamo dare vita ad idee veramente infinite. Ovviamente il consiglio è di abbinarli, in colore e stile, al centrotavola e alle altre decorazioni. Potrete creare dei semplici tag scritti a mano, se avete una bella calligrafia, o stampati. Legateli al tovagliolo o da infilateli alla forchetta, attaccandoci una stecca di cannella, un frutto di anice, un rametto di pino. Completate il tutto con un bel nastro natalizio e in pochi minuti avrete i segnaposto perfetti. Se avete bambini questa è un’attività divertente e creativa da fare con loro!

Decorazioni da parete o finestra

Se avete delle finestre da decorare o qualche pezzo di muro un po’ vuoto in casa, potete unire alle classiche lucine, una decorazione bella veloce e semplice. Con dello spago o della corda sottile tirate un filo doppio della lunghezza di cui necessitate. Capite quali saranno i punti di ancoraggio delle estremità (ad esempio chiodi o simili che già avete al muro) e create delle asole. Legate lungo il filo, più o meno alla stessa distanza l’uno dall’altro, arance secche, cannella, rametti, pigne ed ogni cosa vi ispiri per il vostro decoro natalizio. Una volta che sarete soddisfatti, basterà appenderla per dare un tocco semplice, profumato e iper-natalizio alla vostra casa.

Centrotavola natalizio

Il centrotavola, dopo l’albero di Natale e l’eventuale presepe, è il protagonista indiscusso delle decorazioni natalizie. Anche in questo caso le idee sono tante e di più. Un must-have, sia che scegliate di creare una base in pino, sia che usiate solo rami secchi, sia che vogliate proporre qualcosa di iper moderno ed essenziale, sono sicuramente le candele, accese prima che i commensali si siedano a tavola. Potrete renderle protagoniste scegliendole di un colore deciso, rosso, bordeaux, verde, oro, oppure prediligendo una palette più delicata, bianco ottico, bianco latte, crema o rosa pastello. Se la prima soluzione si lega un pochino di più con gli addobbi che utilizzerete per decorare il resto del centrotavola, con le candele chiare avrete più spazio per lasciare andare la fantasia e optare per abbinamenti sempre meravigliosi ma vari.

Candele accese per la tavola di Natale
Credit: Fotografia Settantasei di Stefano Pessina.

Il natale è un momento dell’anno in cui anche i meno creativi lo possono diventare, la scelta delle decorazioni da creare e come crearle è davvero infinita. Affidatevi al vostro gusto, alla vostra creatività, a qualche immagine e ricerca online e l’atmosfera che respirerete in casa sarà calda, familiare e magica, lasciando a bocca aperta i vostri ospiti.

Il Natale è il momento più magico dell’anno e tutti abbiamo bisogno di un po’ di magia!
Non ci resta che augurarvi uno splendido BUON NATALE!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

I NOSTRI PARTNER

  • Bim