Consigli e stimoli in quarantena: ormai sono più di 60 giorni che siamo chiusi in casa e diciamo la verità, sta diventando sempre più dura, sopratutto perché ci manca tantissimo uscire e socializzare. Ma come ogni cosa la quarantena ha anche i suoi “pro”. Scopriamoli insieme!
Aprile in genere è il mese della prova costume e della dieta in vista dell’estate. In questo periodo purtroppo non si possono frequentare né dietologi né palestre perché da oltre un mese l’Italia si è fermata: locali chiusi, piscine e parrucchieri sono diventati un caro ricordo, e così il caffè al bar. E visto che il cellulare, il computer e la televisione sono diventati il nostro mondo, tanto vale sfruttarli anche per rimettersi in forma.
Su GooglePlay ci sono tantissime applicazioni per fare sport a casa e smaltire quei chili in più che si sono accumulati in questi giorni. L’app Esercizi a casa – Senza attrezzature offre numerosi percorsi di allenamento da fare all’interno e che possono essere abbinati alle altre app prodotte dalla stessa Leap Fitness Group per il dimagrimento maschile, femminile e per il rassodamento muscolare.
Se invece lo yoga ci incuriosisce possiamo provare le lezioni di La Scimmia Yoga sul suo canale, seguito da oltre 227 mila persone, sono presenti sia lezioni per principianti che per livelli più avanzati. Quelli che soffrono di mal di schiena, possono seguire gli esercizi di ginnastica posturale presenti sul canale Fitness in casa.
Stare a casa quindi non è più una scusa per stare fermi, né, tantomeno, per lasciarsi andare e abbrutirsi. Anche se lavorare da casa fa sentire più rilassati non presentiamoci alle videoconferenze in pigiama. Ci curiamo per noi stessi, non per gli altri. E se anche i parrucchieri sono chiusi si possono sfruttare i tutorial per imparare a farsi da sé uno smalto opacizzato, un trucco leggero, una barba curatissima o una tinta ai capelli. In questo caso gli ingredienti sono semplici: oltre alla tinta, serve pazienza, il tempo, un vecchio abito o maglietta che si può anche macchiare. L’unica attenzione è di non scuotere i capelli, soprattutto se lunghi, per evitare che gocce di colore macchino i muri.
La segregazione forzata può anche trasformarsi in un’occasione per migliorare le proprie conoscenze professionali. Sul sito Lifelearning ci sono moltissimi corsi gratuiti o a pagamento che richiedono solo una connessione internet. Alcune università, soprattutto americane, mettono a disposizione una serie di corsi on line. L’iscrizione è gratuita ma se si desidera l’attestato di frequenza è necessario pagare una quota. Sul sito Class central si trovano oltre 500 corsi di 13 università. Un altro metodo è cercare i corsi direttamente nei siti dei singoli atenei oppure visitare questo sito che offre numerose risorse, articoli, corsi di lingua.
Per imparare l’inglese un’ottima risorsa è BBC Learning English che offre dialoghi video e lezioni di grammatica per tutti i livelli di inglese. Il sito Interlingua Formazione mette a disposizione gratuitamente sul proprio sito corsi di lingue, webinar, lezioni in videoconferenza in lingua inglese condotti da formatori e coach madrelingua. Se siete appassionati di Spagnolo, Español con Juan è un buon corso, gratuito su Youtube, per ripassare con un docente madrelingua.
Ora che fa sempre più caldo, il pensiero va alle vacanze in lontani posti esotici o in città d’arte. In entrambi i casi ci si può preparare guardando alcuni video presenti su Youtube: le guide di Expedia sono un ottimo modo per iniziare il viaggio. Molti musei inoltre, dal Moma di NewYork all’ Ermitage di San Pietroburgo , al Maxxi di Roma agli Uffizi hanno messo a disposizione dei tour per visitare le collezioni e le stanze più famose del mondo.
Le risorse on line per passare il tempo sono tantissime: musei, musica, concerti e anche libri e audiolibri messi a disposizione gratuitamente su numerosi siti internet come per esempio Raiplayradio.
Anche per i ragazzi e i bambini le cose da fare sono molte: la ginnastica fatta in casa, i corsi di lingua, guardare Peppa Pigi n inglese su Youtube, film e i cartoni presenti su RaiPlay, i film su Netflix. E se non basta ci sono i disegni da scaricare e colorare, gli origami, le lezioni di disegno di Laura Fuzzi , gli audiolibri gratuiti di Amazon divisi in fasce d’età. Sulla pagina Youtube di Bimbi creativi ci sono infine una serie di piccoli lavoretti che i bambini possono fare per passare il tempo. Servono solo forbici, carta e colori. Per i bambini può essere affascinante la visita al museo egizio di Torino o agli scavi di Pompei .
Insomma le idee sono tante anche se in genere i bambini vogliono stare con i genitori e fare qualcosa con loro. In tal caso si può giocare a nascondino, leggere libri, raccontare storie, ballare e cantare insieme.
E speriamo che la clausura sia breve.
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Giornalista, editor, social manager, addetta stampa e video editor. Mastico comunicazione da oltre 15 anni. Mi piace leggere, scrivere, andare alle mostre di arte e stare con i miei figli.
Lascia un commento