
CUPCAKES CIOCCOLATO E BARBABIETOLA
Cupcakes cioccolato e barbabietola con crema di Philadelphia: cosa c’e’ di più bello che passare San Valentino assaporando le creazioni culinarie realizzate con i vostri bambini. Anche questo è amore, no?
Cupacakes cioccolato e barbabietola: i dolcetti dei cuore
Prepariamo dei dolcetti per San Valentino? Questi sono proprio dei dolcetti del cuore perché la barbabietola è un toccasana, ricca d vitamina A e C e vitamine del gruppo B tra cui l’importante acido folico, utile per la gravidanza, ed importanti sali minerali tra cui ferro, calcio, potassio e fosforo. È ricca anche di flavonoidi, in particolare di antociani che sono pigmenti idrosolubili in grado di combattere i radicali liberi.
Per di più con la golosità del cioccolato non c’è modo migliore per dire I love you!
Cupcakes cioccolato e barbabietola: ma la barbabietola da dove viene?
La barbabietola nasce da un semino piccolo e bitorzoluto, si pianta tra marzo e giugno e, già dopo tre mesi circa la possiamo raccogliere. Per questa ricetta la possiamo comprare al supermercato sottovuoto già cotta, ma se riusciamo a trovarla appena raccolta al mercato possiamo osservare le sue foglie (si possono mangiare anche queste!) che sembrano quasi un ciuffo buffo. Tagliando la barbabietola cruda notiamo che, a volte, all’interno sono presenti degli anelli bianchi e rosa…quando dicono che si possono mangiare tutti i colori l’arcobaleno è proprio vero! Infine notiamo la radice, che la barbabietola usa per bere l’acqua dal terreno, anche lei ha bisogno di crescere! Infatti la barbabietola, come le carote e le patate è della famiglia dei tuberi e cresce sotto terra.
La storia della Barbabietola…
Il suo colore rosso rubino è talmente brillante che veniva usata in epoca Vittoriana come tintura per i capelli. Sapevate che è anche stata servita nello spazio??? Nel 1975, durante il programma test Apollo-Sojuz, gli astronauti del Sojuz 19 diedero il benvenuto agli astronauti dell’Apollo 18 preparando una zuppa di barbabietola in condizioni di gravità 0.
Una barbabietola media pesa circa 90 grammi ma può crescere molto: il record mondiale è di 23.4 chili.
Non tutti amano il sapore della barbabietola, ma con questa ricetta golosa al cioccolato possiamo trovare un compromesso e godere dei suoi benefici, dunque cominciamo?!
Nota:
La stellina ☆ indica un passaggio che deve essere fatto da un adulto
Per questa ricetta abbiamo bisogno di:
Uno sbattitore elettrico o una planetaria, un frullatore, un coltellino di plastica, delle ciotole, un mestolo, una bilancia da cucina, un setaccio per la farina, una teglia da muffin e delle pirottine di carta.
Per i Cupcakes
Ingredienti
_ 70g di barbabietola rossa bollita (si trova nel reparto frigo dei supermercati)
– 100g di farina autolievitante
– 50g di cacao amaro
– ½ cucchiaino di bicarbonato
– 90g di zucchero di canna
– 2 uova
– ½ pizzico di sale
– 100ml di olio di semi
– 2 cucchiai di kefir o yogurt magro
– 50g di gocce di cioccolato
Scaldare il forno a 170°C
☆Tagliare la barbabietola a fette spesse 1cm circa
con un coltello di plastica far tagliare ai bambini le fette di barbabietola a pezzetti più piccini, è un’opportunità per fare pratica e non importa come vengono, tanto poi va frullata!
☆Frullare la barbabietola – quant’è colorata!
Rompiamo le uova in una ciotola. Se è una delle prime volte che lo facciamo possiamo poggiare la ciotola in una teglia per raccogliere eventuali incidenti
Montare le uova con lo zucchero per farle diventare chiare e spumose. Aggiungiamo l’olio di semi versandolo a filo mentre continuiamo a montarle e poi il pizzichino di sale.
Setacciamo la farina, il cacao ed il bicarbonato
☆ fare un piccolo esperimento ‘magico’ facendo vedere come un cucchiaino di bicarbonato reagisce con uno di aceto – queste bolle sono quelle che faranno crescere la nostra torta!
Infine aggiungiamo la farina, il kefir e le gocce di cioccolato, a questo punto mescolando con un mestolo o un cucchiaio.
☆trasferiamo il composto nelle pirottine che abbiamo inserito nella teglia da muffin e informiamo per 15 minuti circa o finché uno stuzzicadenti inserito al centro esce pulito.
Per la crema alla Philadelphia
Ingredienti
125g di burro a temperatura ambiente
250g di Philadelphia
250g di zucchero a velo
Vaniglia – un bacello o estratto naturale
Montiamo lo zucchero a velo con il burro, non appena sarà soffice come la neve aggiungiamo a cucchiai la Philadelphia e ½ cucchiaio di estratto di vaniglia o i semi di mezzo bacello.
Decoriamo i nostri love bugs!
Spalmiamo la crema di Philadelphia sui cupcakes raffreddati e tuffiamoli nelle codette colorate. Con delle caramelle creiamo gli occhi e con due stuzzicadenti o due cannucce decorate con dei cuoricini facciamo delle buffe antenne.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Kids in The Kitchen è un progetto di laboratori, creazioni e scoperte in cucina che permette ai bambini di imparare e divertirsi allo stesso tempo. Ogni ricetta è come un progetto! Se volete scoprirlo, seguiteci!
Lascia un commento