DISTURBI PSICOSOMATICI NEI BAMBINI

Scritto da Mimom Mag il .

Disturbi psicosomatici nei bambini: sono sempre più frequenti e molto spesso non risolti.

Abbiamo deciso di scrivere quest’articolo ispirandoci ai temi medico-scientifici trattati da ACP: “Associazione Culturale Pediatri” alla quale noi di Mimom Mag facciamo riferimento per informazioni e ricerche interessanti e utili a genitori o aspiranti tali.

 

Mal di pancia e mal di testa senza una motivazione fisica. I minori con disturbo funzionale su base psico-relazionale sono in aumento, e troppo spesso non guariscono.

Disturbi psicosomatici nei bambini: una vera emergenza!

Un fenomeno in forte aumento, tanto da essere diventato ormai una vera emergenza. Circa il 10% dei bambini nella fascia da 0 a 14 anni portati in ambulatorio o al pronto soccorso soffre di un disagio emotivo e relazionale mascherato con sintomi fisici. Questi bimbi hanno mal di pancia o mal di testa, talmente invalidanti da rendere difficile o impossibile la frequenza della scuola o degli amici. Ma nessun problema fisico, rientrano quindi nel campo dei cosiddetti disturbi funzionali o malattie psicosomatiche.

Un problema serio, in crescita appunto, emerso nel recente convegno “Quando il corpo parla e non viene ascoltato. Il disturbo somatomorfo, un’emergenza in pediatria?”, organizzato a Torino dall’Ordine dei medici, in collaborazione con Acp, Associazione Culturale Pediatri; Fimp, Federazione italiana medici pediatri e Cipe, Confederazione italiana pediatri. Numerose evidenze ormai indicano che un disturbo funzionale su base psico-relazionale ha implicazioni significativamente più gravi e limitanti rispetto a una malattia organica.

Disturbi psicosomatici nei bambini: i rischi della prognosi a distanza

«Il primo problema è che la prognosi a distanza può non essere buona. Circa un terzo di questi bambini rischia di evolvere verso problemi psichiatrici ancora più importanti nel corso della sua vita», spiega Chiara Guidoni, pediatra ACP. «Questa elevata percentuale di insuccessi – continua Guidoni – non sarebbe mai tollerata per le malattie organiche più complesse e gravi, si tratti di una leucemia, di un altro tumore o di una malattia infiammatoria cronica intestinale. È tempo che la malattia di origine psicologica guadagni il rispetto che merita e veda in campo le forze necessarie a contrastarla».

disturbi psicosomatici nei bambini

Rete di supporto ai bambini: una necessità

Per riuscire ad affrontare questa vera emergenza, i pediatri sottolineano l’utilità di una rete di servizi di supporto al bimbo e alla famiglia di cui devono far parte neuropsichiatri infantili, pediatri ospedalieri, psicologi dell’età evolutiva pedagogisti ed educatori. A fronte di un significativo aumento della patologia, gli esistenti e frammisti servizi attualmente disponibili – purtroppo spesso poco fruiti anche perché poco conosciuti – soffrono di una riduzione di organico, con conseguente allungamento dei tempi di attesa e una carente offerta di trattamenti adeguati. «Siamo consapevoli che il nostro mestiere di pediatri sta cambiando e che siamo inadeguati e spesso troppo soli a far fronte a questa vera e propria epidemia», conclude Guidoni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

(Visited 260 times, 1 visits today)

I NOSTRI PARTNER

  • Bim

COPYRIGHT © MIMOM MAG

logo sernicola sviluppo web milano