
ESPERIMENTI CON L’ACQUA PER BAMBINI
Esperimenti con l’acqua per bambini: un laboratorio estivo di Kids in the Kitchen dove i vostri bimbi scopriranno le proprietà dell’acqua e prepareranno dei golosissimi ghiaccioli.
Sono fatto d’acqua ma quando mi metti nell’acqua non duro a lungo…cosa sono? Un’altro indizio… d’estate sono utile per rinfrescarvi…
Avete indovinato, sono il ghiaccio!
La scienza si può definire come un mezzo per migliorare la nostra conoscenza e comprensione dell’universo, attraverso una raccolta di prove basate sull’osservazione. Ne segue quindi che i bambini, con la loro innata curiosità, sono già dei piccoli scienziati. Noi possiamo accompagnarli nelle loro esplorazioni, coinvolti dal loro entusiasmo per ciò che noi grandi ormai prendiamo per scontato.
Esperimenti con l’acqua per bambini: divertimento garantito!
Un esempio è l’acqua, in tutte le sue forme. Quella che beviamo, quella salata del mare, quella che scende dalle nuvole in forma di pioggia, quella così fredda che d’inverno si trasforma in neve e l’acqua che facendo condensa sulle finestre ci permette di disegnare con le dita. Usando la nostra cucina come aula di studio possiamo notare come l’acqua si comporta a seconda della temperatura: quando è molto fredda diventa solida nella forma di ghiaccio, a temperatura ambiente è liquida e quando si riscalda diventa vapore.
Ecco alcuni divertenti giochi ed esperimenti con l’acqua da fare con i vostri piccoli scienziati.
-
Il ciclo dell’acqua in un barattolo
Occorrente: un barattolo con il suo tappo, un pennarello indelebile o per vetro, dell’acqua, un posto assolato come una finestra.
Sul barattolo disegniamo il ciclo dell’acqua – una linea per rappresentare il mare, delle nuvolette nel cielo e delle goccioline di pioggia che scendono dalle nuvole. Riempiamo il barattolo fino alla linea del mare con l’acqua, lo chiudiamo e lo mettiamo esposto al sole. Con il calore del sole l’acqua comincerà ad evaporare, il vapore salirà e si addenserà dove abbiamo disegnato le nostre nuvole. Osserviamo se l’acqua del nostro mare è ancora allo stesso livello di prima. Quando con il calare del sole l’aria si rinfrescherà, il vapore si condenserà, creando delle goccioline (la nostra pioggia) sulle pareti del barattolo, scendendo di nuovo verso il mare.
In questo esperimento abbiamo osservato come l’acqua passa dalla forma liquida alla forma gassosa, per poi ritornare liquida.
-
Quale si scioglierà prima?
Questo esperimento è particolarmente adatto ai più piccini.
Prendiamo 3 cubetti di ghiaccio, un bicchiere con dell’acqua tiepida, un bicchiere con dell’acqua fredda, un bicchiere senz’acqua. Mettiamo un cubetto in ciascun bicchiere – quale si scioglierà prima? Invitandoli a immaginare delle ipotesi prima di iniziare l’esperimento, stimoleremo il loro intuito scientifico.
In questo modo abbiamo visto l’acqua che passa dalla forma solida a quella liquida.
-
Colora con il ghiaccio
Un gioco creativo! Occorrente: vaschette per il ghiaccio o forme per i ghiaccioli, coloranti alimentari o tempera di vari colori, alluminio da cucina, bastoncini per ghiaccioli, acqua. Prepariamo i nostri cubetti di ghiaccio colorati con i nostri colori, mescolando poche gocce con l’acqua e versandoli nella forma del ghiacciolo. Aiutandoci con l’alluminio creiamo un tappo nel quale faremo delle piccole fessure per far passare i nostri bastoncini. Se abbiamo le forme per i ghiaccioli possiamo usare le stecche in dotazione. Mettiamo i nostri ghiaccioli colorati nel in freezer, aspettiamo un’oretta, ed ecco i nostri colori di ghiaccio, pronti ad essere usati per ‘dipingere’ sulla carta.
In questo gioco abbiamo visto come l’acqua passa dallo stato liquido a quello solido. E viceversa, quando la usiamo per disegnare!
-
Barattoli musicali
Anche la musica è scienza! Occorrente: 6 barattoli o bicchieri di vetro, della stessa dimensione, acqua, colorante alimentare o tempra di 6 colori diversi, un mestolo di legno.
Mettiamo in fila i barattoli, e riempiamoli d’acqua a diverse altezze, cominciando con poca e andando a salire fino all’ultimo barattolo. Coloriamo l’acqua con una goccia di colorante o tempra di colore diverso in ogni barattolo. Proviamo a suonare i nostri barattoli con il mestolo e ascoltiamo i suoni diversi. Possiamo a turno chiudere gli occhi mentre viene suonato un barattolo per indovinare quale colore era stato suonato.
Ma ora, dopo tutta questa scienza, i nostri piccoli saranno affamati! Trasformiamoci allora di nuovo in junior Chefs, mettiamo il grembiule, leghiamo i capelli se sono lunghi e come sempre laviamo le mani. Ora prepariamo la merenda!!! Abbiamo già visto che l’acqua quando diventa fredda fredda si trasforma in ghiaccio.
Useremo l’acqua che si trova nei nostri ingredienti per creare dei ghiaccioli galattici!
Esperimenti con l’acqua: i ghiaccioli galattici.
Questi ghiaccioli dalle sfumature violacee sembrano proprio una immagine dello spazio. Preparati senza coloranti e con la frutta fresca, sono una merenda sana e divertente.
Occorrente per circa 6 ghiaccioli:
Un frullatore, dei recipienti profondi, delle forme per ghiaccioli o dei bicchieri monouso e dei bastoncini per ghiaccioli. Possiamo anche usare i barattoli vuoti dello yogurt.
Ingredienti:
- 100g circa di mirtilli
- 100g circa di lamponi (o fragole o more),
- 250g di yogurt bianco, miele/zucchero (q.b. optional)
- Zuccherini per decorare (optional).
Preparazione
Frulliamo i mirtilli con 100g di yogurt (e zucchero o miele se volete) e con un cucchiaio distribuiamo il composto nelle nostre forme, riempiendo non oltre la metà.* Ora aggiungiamo 50g di yogurt bianco (al quale potete aggiungere dello zucchero o del miele se non è già zuccherato, sempre se volete) alle nostre forme. Frulliamo i lamponi ( o altri frutti di bosco) con lo yogurt rimanente e lo distribuiamo sempre con un cucchiaio nelle forme. Anche questo può essere dolcificato a vostro piacimento.
Spesso i bambini, entusiasti di aver creato la loro merenda che non si rendono conto che è meno dolce delle merende commerciali, quindi non serve aggiungere zucchero! Con un bastoncino facciamo dei movimenti verticali per mischiare i 3 strati e creare la galassia. Usiamo dell’alluminio da cucina per creare un tappo, e facendo un piccolo foro infiliamo i bastoncini da ghiacciolo. Mettiamo i nostri ghiaccioli nel freezer e aspettiamo che siano pronti.
Una volta congelati (o diventati solidi!) li possiamo estrarre dalle forme, cosparsi con gli zuccherini e metterli in freezer per un paio di minuti su un foglio di carta da forno. Gli zuccherini si attaccheranno alla brina che si era creata quando li abbiamo estratti, facendoli diventare ancora più galattici!!!
* I bambini possono usare il frullatore sotto la guida di un adulto. E’ importante indicare ai bambini la parte delle lame, spiegando che è tagliente e quindi non si deve assolutamente toccare. Neanche quando il frullatore è spento.
Questa ricetta si può variare con qualsiasi tipo di frutta e si può usare anche uno yogurt senza lattosio, come quello di soia.
Esperimenti con l’acqua: ecco altri gusti divertenti per dei ghiaccioli
- Sogni dolci- infuso di camomilla, miele e un po’ di limone
- Apple pie – mele, succo di mele, cannella.
- Banana split – banane , latte e crema di cioccolato
- Tropical – ananas, latte di cocco, banane
- Cookies and cream – biscotti al cioccolato sbriciolati, yogurt alla vaniglia
Avete inventato una ricetta per dei ghiaccioli super gustosi?
Taggate #mimom_mag e #kids_in_the_kitchen_rome per condividerla con noi!!!
Se questo articolo ti è piaciuto, allora potrebbero anche interessarti questo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Kids in The Kitchen è un progetto di laboratori, creazioni e scoperte in cucina che permette ai bambini di imparare e divertirsi allo stesso tempo. Ogni ricetta è come un progetto! Se volete scoprirlo, seguiteci!
Lascia un commento