
GIARDINAGGIO PER BAMBINI: INDOOR IN INVERNO, UN MEZZO EDUCATIVO IMPORTANTE!
Giardinaggio per bambini: oggi Mokki ci propone un’altra interessantissima attività educativa e creativa che i bambini possono fare anche nei mesi più freddi e non necessariamente all’aperto!
Giardinaggio per bambini…? Ma certo! In inverno…? Altroché! Grazie al giardinaggio i bambini possono prendere dimestichezza con i cicli naturali, imparando che per ottenere un risultato è importante la dedizione e l’arte di sapere aspettare. Il giardinaggio ci riporta all’origine: i bambini riscoprono un contatto con la terra che è importantissimo per il loro sviluppo psicologico, coinvolge tutti i sensi e sviluppa un grande senso di responsabilità e di meraviglia.
Aprire un baccello di piselli, scoprire che dentro c’è un pisello già germogliato, decidere di piantarlo, vederlo crescere e attorcigliarsi, secondo chissà quale schema, intorno ad un bastone, unirsi in un abbraccio alla pianta più vicina, guardarlo fiorire e trasformare il fiore in un altro baccello pieno di nuovi pisellini sarà magia! Naturalmente è opportuno procedere per gradi, senza mettere alla prova i bambini con attese troppo lunghe; soprattutto nel caso delle semine, è bene suggerire ai bambini alcune specie di rapida germogliazione.
Di seguito alcuni esperimenti: in pochi giorni i semi di queste piantine offriranno il miracolo dei loro piccoli germogli che cresceranno vistosamente giorno dopo giorno.
Giardinaggio per bambini: piantare l’albero di Avocado
Prendete il seme dall’avocado e lavatelo accuratamente sotto l’acqua corrente. Infilzatelo con gli stuzzicadenti a metà altezza, e ponetelo in un vaso di vetro pieno d’acqua. Ricordate che la parte più appuntita del seme deve essere rivolta verso l’alto.
A questo punto lasciate il vasetto col seme in un posto caldo e soleggiato, ad esempio sul davanzale di una finestra nella parte interna. Dopo un paio di giorni quando la pellicina marrone si sarà un po’ essiccata, potete toglierla aiutandoti con una pinzetta. Adesso tiriamo fuori dal taschino un po’ di pazienza e attendiamo dalle 3 settimane ai 2 mesi circa, la germinazione. Ricordate nel frattempo di cambiare l’acqua almeno una volta a settimana.
Il primo segno che il seme sta per germinare è la formazione di una crepa. Per prima spunterà la radice, rivolta nella parte inferiore e successivamente inizierà a crescere anche il germoglio sulla parte superiore.
Il Giardino Alberato
Dietro ad uno scarto vegetale, che sembra essere destinato alla fine, si nasconde una nuova vita. Si possono piantare, infatti, degli ortaggi partendo proprio dai loro scarti o dai semi, sfruttando quello che avete a disposizione, a costo zero e con estrema facilità.
Potrete creare con i vostri bambini un giardino alberato mettendo le cime di carote, barbabietole, le patate, le cipolle, così come i fondi di sedano, su dei piatti, con un po’ di acqua. Dovrete innaffiare le sommità ogni giorno e posizionare il piatto vicino a una finestra soleggiata. Vedrete una piccola foresta frondosa crescere entro una settimana o giù di lì.
Un consiglio in più: guardate bene, magari nella foresta incontrate Il Gruffalò!
Una Vigna di patate
Posizionate una patata dolce in un barattolo di vetro mezzo pieno d’acqua. Tenete l’acqua piena, in modo che tocchi il fondo della patata.
Limitatevi a rabboccare l’acqua man mano che il livello si abbassa, con acqua del rubinetto. Se volete potete aggiungere un pezzettino di carbone vegetale per evitare marciumi. Crescerà a vista d’occhio. I germogli verdi appariranno nella parte superiore e alla fine si trasformeranno in una pianta d’appartamento attraente. Se tutto va bene in primavera vi ricompenserà con fiori bianchi, o rosa, a forma di campanella.
Giardinaggio per bambini: lenticchie in guscio
Le lenticchie che crescono nel cotone rimangono un’attività essenziale per i più piccoli e non richiedono un pollice verde: funzionano sempre! Basta mettere il cotone in un contenitore, inumidirlo con alcune gocce d’acqua e pochi giorni dopo, i germogli avranno raggiunto i 10 centimetri!
Un consiglio in più: Potete usare semi di arance, limoni e mandarini facili da reperire da far crescere vicino ad una finestra!
Alla fine, quando avrete tutte queste nuove piantine, potete metterle insieme in un contenitore di recupero, unendo dei portauovo ad esempio, e realizzare insieme ai bimbi un paesaggio, che dovrà avere sempre un po’ di luce. Per un bel po’ di tempo potranno usarlo come scenario per inventare storie.
Il Diario del Piccolo Giardiniere
Un metodo ottimo per conservare nei bambini la memoria dei loro giochi con le piante è quello di creare con loro “Il Diario del piccolo giardiniere” nel quale potranno annotare i progressi e i successi, magari arricchendolo con le foto o i suoi disegni delle piantine e dei fiori.
Il risultato sarà un documento, straordinariamente commovente e divertente, che meriterà di essere conservato con grande cura. I bambini ameranno molto rivedersi attraverso questo tipo di racconto vissuto, e per i familiari esso costituirà uno di quei piccoli tesori che aiuteranno a non dimenticare i momenti favolosi dell’infanzia dei propri figli o nipoti.
Un abbraccio da Mokki

Commenti (2)
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi trova una collega con la C maiuscola trova un tesoro. Accomunate dalla grande passione per l’educazione il nostro incontro ha inizio un giorno di fine agosto nel 2013. Ecco che ci siamo accorte che unire le nostre competenze ci arricchiva molto: è così che nascono le idee migliori, è così che è nato Mokki.
Ieri ho pulito il mio giardino con i giardinieri e ho preparato tutto per l’estate. I tulipani che ho messo 2 mesi fa già germogliano e il giardino ora si risveglia davvero. Mi prendo anche cura del giardino in inverno, ma non è così facile allora, soprattutto quando nevica. Quest’anno ho allentato il prato con un arieggiatore perché il prato non cresce mai così bene. Spero che quest’anno crescano meno erbacce. Posso confermare che i bambini si divertono molto in giardino. Mio figlio ora mi chiede sempre se può aiutarmi. Lo lascio mettere una pianta o innaffiare i fiori.
Buongiorno Roberto!
Anche le nostre bimbe ci chiedono sempre di partecipare alle attività di giardinaggio. Per i bambini imparare a prendersi cura delle piante
è importante e stimolante.
Buona giornata
Il Team di Mimom