IGIENE ORALE NEI BAMBINI: QUANDO INIZIARE?

Scritto da Adriana Elefante il .

Igiene orale nei bambini: l’igienista Adriana Elefante ci spiega perché la prevenzione della salute orale parte dai più piccini.

L’ OMS – ovvero l’ Organizzazione Mondiale della Sanità – cita:

“La salute è uno stato di completo benessere, fisico, mentale e sociale e non consiste soltanto in un’assenza di malattia o d’ infermità”.

La dottoressa Adriana, parte con questa citazione per introdurvi il concetto di salute e di prevenzione. Con la prevenzione, elogiamo il benessere e dunque la salute.

Igiene orale nei bambini: la carie

Dottoressa, perché mio figlio soffre di carie già a 4 anni? E’ una questione ereditaria?

Questa è una delle domande che più frequentemente, durante l’attività clinica, mi viene posta dai genitori. Spesso, noi medici e operatori sanitari, assistiamo a complicanze odontoiatriche nei bimbi facilmente prevenibili grazie all’adozione di buone abitudini. Sfatiamo un mito: LA CARIE NON E’ EREDITABILE. La carie è una patologia multifattoriale infettiva e contagiosa, causata da un’associazione di più fattori di rischio:

carie e igiene orale bambini

 

Come vediamo, l’ereditarietà non è citata anche se alcuni fattori genetici possono aiutare ad aumentare il rischio di ammalarsi di carie. Il rischio, anche con fattori incentivanti, si abbassa nel momento in cui PREVENIAMO cioè insegniamo sin da piccolini le buone abitudini di igiene orale e alimentare.

Igiene orale nei bambini: a che età cominciare la prevenzione?

Vi svelo un segreto!

La vera prevenzione della salute orale parte dalla gravidanza ma questa è un’altra storia e più avanti dedicherò un intero articolo su questo argomento. Allora, si parte da subito dalla nascita e dalle prime settimane di vita dei pargoli.

“Cosa devo lavare se i dentini non ci sono?”

Anche se i dentini iniziano a compraire intorno ai 6 mesi di vita dei bimbi, è importante iniziare a detergere le mucose dei neonati che, presenza o meno di elementi dentari, assumono latte più volte al giorno. Che il bimbo assumi latte materno o articificiale, nel latte vi è il lattosio – uno zucchero – per cui è importante rimuovere i residui delle poppate diciamo due volte al giorno. Questo rituale, se iniziato da subito, diventerà una coccola per il bimbo associata ad esempio al cambio pannollino, al bagnetto etc. e non si avranno problemi futuri per l’inserimento dei nuovi strumenti di igiene orale.

Comparsa del primo dentino…

Al momento della comparsa dei primi dentini e con l’avvento dello svezzamento è ancor più importante che mamma e papà si occuppino del lavaggio anche di quell’unico dentino arrivato oltre che delle mucose.

In queste fasi delicate, fondamentale è non far assaggiare ai bimbi il sapore dolce. Loro non lo conoscono per cui, più attendiamo, meglio sarà (il dolce è consigliato introdurlo dopo i due anni come se fosse un premio e non un’abitudine alimentare).

igiene orale nei bambini

Alcuni semplici consigli da tenere a mente:

  • per la pulizia del cavo orale del neonato nei primissimi mesi suggerisco l’uso di garzine sterili imbevute di soluzione fisiologica da arrotolare ad un dito detergendo così gengive, lingua e mucose interne
  • evitare l’introduzione di liquidi dolci nel biberon o di intingere il ciuccio nel miele ad esempio -una vecchia usanza – per calmare il bimbo. Come vi ho anticipato prima, più aspettiamo per i cibi e le bevande dolci e meglio è
  • con l’eruzione dei primi dentini, i piccoli potranno aver bisogno di più amore e pazienza. Avranno fastidio, ipersalivazione, bruciore e, talvolta, anche febbre. Aiutateli con i dentaruoli o i massaggia gengive che donano sollievo e velocizzano la completa fuoriuscita
  • il dentifricio può essere usato da subito anche se io ve lo sconsiglio. Lo introdurrei sicuramente dopo i sei mesi aspettando che si siano alleviati i fastidi e continuando però a detergere sempre con le garzine o con degli strumenti simpatici creati proprio per questa fase
  • durante le manovre di igiene, canticchiate, giocate, parlate come solo delle mamme sanno fare. Vedrete che il vostro amore anche in queste piccole azioni sarà la base solida per elogiare la prevenzione.

 

Sperando che queste poche informazioni che vi ho dato siano per voi utili, vi anticipo che è in stesura un vadevecum con tantissimi consigli e dritte per promuovere la salute orale dai 0 ai 6 anni. Per cui, continuate a leggerci e seguiteci anche su instagram!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

(Visited 237 times, 1 visits today)

I NOSTRI PARTNER

  • Bim

COPYRIGHT © MIMOM MAG

logo sernicola sviluppo web milano