IL MELANOMA E LA BATTAGLIA DI MARINA

Scritto da Tell Me Olivia il .

Mi chiamo Marina ho 42 anni, 3 figli, un marito, 3 gatti e un melanoma metastatico.

Malanoma metastico: una sorpresa inaspettata!

È la fine di giugno del 1998 quando, dopo una visita dermatologica per un brutto neo sulla schiena, vengo ricoverata urgentemente per l’asportazione del sospetto melanoma e di due linfonodi sentinella ascellari. Purtroppo per una serie di vicissitudini l’esame istologico del melanoma non è disponibile mentre i due linfonodi sentinella risultano negativi.

La mia vita spensierata continuava tranquillamente…

Ho 20 anni, una vita allegra e spensierata e non mi rendo realmente conto di ciò che ho rischiato. E così continuo la mia vita facendo regolarmente i miei controlli. Una volta conseguito il Diploma di Laurea in Tecnico Sanitario di laboratorio biomedico, inizio a lavorare in Day Hospital oncologico di dedicandomi alla preparazione di farmaci chemioterapici.

Un’esperienza meravigliosa, soprattutto per il rapporto e l’empatia con i miei pazienti. Un posto speciale dove ho lasciato un pezzo del mio cuore. Nel frattempo continuo ovviamente con i miei controlli, per fortuna sempre negativi.

Progetto, mi sposo e faccio dei figli, ma ….

Faccio progetti e mi sposo con mio marito Cristian. Tra il 2008 e il 2012 nascono i nostri meravigliosi bambini, Gaia, Giulia e Alessandro. Sono felice, tutto sembra andare per il meglio. E invece a febbraio 2015 una terribile scoperta: un apparente nodulo al seno che si rivelerà invece una metastasi linfonodale del mio vecchio melanoma. Inizia così una trafila di esami più o meno invasivi ma sicuramente densi di apprensione. Ago aspirato, biopsia, Pet, TAC encefalo e risonanza encefalo.

Melanoma metastatico: un macigno troppo pesante

Nella mia testa le parole dei medici pesano come macigni “melanoma, metastasi, melanoma, metastasi” pesano come macigni. Ed eccomi alla mia prima visita oncologica. Io che avevo preparato chemioterapie e prenotato visite per tanti pazienti, mi ritrovo alla mia prima visita oncologica. L’oncologo mi conferma che si tratta di una ripresa locoregionale linfonodale ascellare del mio “vecchio” melanoma. Contatterà il chirurgo, il mio chirurgo, lo stesso che mi aveva operato 17 anni prima, per programmare l’intervento di linfoadenectomia completa, cioè l’asportazione dei linfonodi ascellari compresa la metastasi.

Arriva il giorno dell’intervento.

L’operazione va bene, ma il chirurgo deve sacrificare il muscolo piccolo pettorale. Inizia così un periodo di riabilitazione post intervento e di attesa dell’esame istologico. Già… l’esame istologico. Un linfonodo positivo su 25. Che significa un melanoma al terzo stadio.

Terzo stadio.

Difficile da digerire e da accettare, soprattutto per una donna di 37 anni. A questo punto l’oncologo mi propone di partecipare a uno studio sperimentale di immunoterapia. Accetto senza nessuna esitazione.

Purtroppo però le vene del mio braccio sinistro (il braccio destro non può essere utilizzato per evitare possibili linfedemi) sono un po’ scarse per la frequenza delle infusioni e quindi programmiamo il posizionamento del port-a-cath (ndr. dispositivo biotecnologico che permette di avere un accesso venoso centrale permanente). La terapia durante l’estate procede senza gravi effetti collaterali a parte la stanchezza, vera e propria astenia che mi colpisce fin dai primi giorni. Purtroppo però presto iniziano i problemi intestinali, uno dei possibili effetti collaterali …e a fine settembre la colonscopia evidenzia una grave colite. E quindi la mia terapia viene sospesa definitivamente.

Delusione, rabbia e tristezza…

Sono delusa, arrabbiata, triste e spaventata. Mi sento come se fossi in mezzo al mare senza un salvagente. Non tutti i giorni sono uguali per fortuna. Ci sono alti e bassi. Per fortuna più alti che bassi. Lo so che può sembrare assurdo ma quando vuoi guarire, quando vuoi star bene, sei disposto a sopportare qualunque effetto collaterale, sei disposto a fare qualunque sacrificio. Soprattutto con un melanoma al terzo stadio. Lo so che può sembrare assurdo desiderare così tanto una terapia vista la lista infinita di effetti collaterali. Io sono stata “fortunata”…non ho perso i capelli. Ma anche se l’aspetto esteriore non ne risente troppo non significa che non sia devastante…problemi intestinali, nausea, stomatite (i taglietti in bocca per cui diventa una sofferenza mangiare…) astenia, senza dimenticare il gonfiore, l’insonnia e l’irritabilità dovuti al cortisone!

E una nuova brutta notizia…

Dopo circa un anno durante uno dei regolari controlli trimestrali, purtroppo la Tac evidenzia la presenza di un nodulo al polmone destro. Si programma quindi l’intervento di videotoracoscopia per asportare il nodulo e dopo circa una settimana ecco che arriva il referto.

“Reperto coerente con metastasi polmonare di melanoma”

Metastasi. Polmone.

Quarto stadio.

Tristezza. Paura. Rabbia. Angoscia.

Le lacrime trattenute nei giorni di attesa scorrono libere mentre mi appoggio alla spalla di Silvia, mia sorella, la mia caregiver.

Questi giorni trascorsi tra il sospetto e la paura ma anche con un piccolissima dose di speranza. Giorni trascorsi in ospedale affrontando un intervento e il dolore fisico post operatorio. Lacrime amare. Perché questo quarto stadio e’ un incubo che si avvera.

Non ho voglia di fare niente. Non riesco neanche ad alzarmi per andare a casa dai miei bambini. I miei bimbi. La mia gioia più grande ma anche la mia angoscia più profonda da quando il mio melanoma e’ tornato. Quando mi sono ripresa dall’intervento inizio finalmente la mia target terapy, Terapia a bersaglio molecolare.

La terapia

La terapia con Dabrafenib e Trametinib. Da luglio 2017 ad oggi, 5 pastiglie al giorno. Tutti i giorni. Con il peso di tutti gli effetti collaterali. Febbre alta. Stanchezza. Dolori articolari a braccia e gambe. Nausea. Sin dalle prime Tac di controllo però la malattia è in regressione. Felicità allo stato puro. Gioia infinita e indescrivibile. Fino a quando dovrò continuare così? Chi lo sa….finché tutto va bene!

Ma vado avanti. Con la terapia e non solo.

Marydallaltraparte: il mio blog di emozioni, paure e gioie

Quando mi hanno diagnosticato la recidiva di melanoma cinque anni fa, il mio blog “Marydallaltraparte” è nato per dare voce e condividere le mie emozioni, le mie paure e le mie gioie. Per abbracciare simbolicamente e sostenere chi come me si trova a dover combattere questa battaglia. Per confrontarsi e aiutarsi.

melanoma
Credit Photo Blog “Marydallaltraparte”

Nel 2017 il blog diventa un libro. (Auto pubblicato con il  generoso e prezioso contributo di A.O.B. Associazione Oncologica Bergamasca). Tutti i proventi delle vendite di libri e t-shirt sono stati devoluti ad AOB per il Ce.R.Mel

Ho scelto per la mia battaglia il sorriso: un messaggio universale che offre a tutti la possibilità di vedere il bicchiere mezzo pieno. Senza retorica e frasi fatte, ma con l’esperienza (a volte anche molto dolorosa) di una donna come tante. In copertina una fotografia che ricorda il nome del libro e del blog e sul retro i tre soli disegnati dai miei tre bimbi, a ricordare la forza immensa trovata proprio nei miei figli, il mio sole “dentro”.

Associazione Melamici contro il melanoma

E nel 2018 con la nascita della nostra Associazione ho voluto fare un passettino in più. Al di là del mio orticello. Per sensibilizzare la gente su cosa è il Melanoma. Associazione Insieme con il sole dentro – Melamici contro il melanoma

“Mi presento: mi chiamo Melanoma.
Sono un Tumore maligno, e tra i Tumori maligni sono uno dei più cattivi.
 Diciamocelo pure, non mi offendo: sono veramente un bastardo.
Lo sono perché basta che mi lasciate crescere fino a 4 mm di spessore (un’inezia) perché io possa uccidere la metà di voi.”

(dalla prefazione del mio Libro)

Prima giornata di prevenzione e un fitto calendario

Per promuovere la prevenzione. Nel 2019 abbiamo organizzato la nostra prima giornata di prevenzione in collaborazione con l’Unità Operativa di Dermatologia dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. E appena possibile passata l‘emergenza COViD ne organizzeremo altre. Per raccogliere fondi a favore della ricerca. A dicembre 2019 la nostra prima donazione al Ce.R. Mel – Centro di Ricerca e Cura del Melanoma di Bergamo.

18000 Euro Raccolti grazie alla generosità di tante persone. Grazie al nostro impegno. Organizzando Feste musicali o eventi benefici (collaborazione con il Pedrengo Music Festival – Concerto Gospel – Cene di Beneficenza – Un calendario in collaborazione con altre Associazioni) e promuovendo le T-shirt del Sole Dentro e il mio libro Marydallaltraparte. Il mio libro, una grande soddisfazione personale ma soprattutto un regalo per i miei figli.

La nostra Associazione, Insieme con il Sole dentro, Melamici contro il Melanoma. Nata per anche conoscere e aiutare personalmente gli altri. Programmando giornate con visite dermatologiche gratuite. Rispondendo alle domande di chi chiama pieno di dubbi e timori. Festeggiando con loro l’esito di una Tac negativa o piangendo con chi resta quando qualcuno ci lascia.

Perché l’empatia ha sempre fatto parte di me.

Anche quando lavoravo in oncologia e stavo dall’altra parte della barricata.

Quando ai miei pazienti portavo la terapia e un sorriso, portavo un po’ di sole …

 

“La vita è proprio strana… È davvero strano trovarsi dall’altra parte, una volta ero io che portavo la terapia e un sorriso ai miei pazienti… Oggi sono una di loro … Ed è bello riscoprire la stessa empatia con i miei nuovi compagni di avventura… Un’ avventura che spaventa da morire ma che so di poter affrontare…” Perché anche con un melanoma al quarto stadio, quello che conta è avere il sole dentro.

Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

(Visited 2.678 times, 1 visits today)

I NOSTRI PARTNER

  • Bim

COPYRIGHT © MIMOM MAG

logo sernicola sviluppo web milano