Inquinamento: siamo “draghi dell’inazione” secondo una corrente della psicologia che studia il modo di farci cambiare abitudini in modo più efficace e veloce.
Abbiamo deciso di scrivere quest’articolo ispirandoci ai temi medico-scientifici trattati da ACP: “Associazione Culturale Pediatri” alla quale noi di Mimom Mag facciamo riferimento per informazioni e ricerche interessanti e utili a genitori o aspiranti tali.
Già a settembre 2018 la Società Britannica di Psicologia ha lanciato l’allarme: “Siamo distratti, indifferenti, o preferiamo tenere la testa sotto la sabbia, sbadigliamo davanti alla catastrofe climatica”. Perché? Secondo Robert Gifford, celebre psicologo che a proposito ha coniato il termine “draghi dell’inazione”, ci sono fondamentalmente sette barriere psicologiche che ci bloccano, come ha ricordato di recente il Gruppo ACP Pediatri per Un Mondo Possibile.
Lo stesso autore, per fortuna, ipotizza anche 5 modi per superare questi ostacoli:
Per capire meglio poi come potremmo aumentare la sensibilità dei cittadini di domani, e dei bambini, l’Associazione culturale pediatri (Acp) ha poi evidenziato i risultati di un interessante studio: i bambini che sono cresciuti con madri più rispettose dell’ambiente, e con un livello di istruzione più alto, avevano comportamenti più sostenibili all’età di 18 anni. Un’evidenza è apparsa particolarmente chiara: il tempo dedicato al gioco e all’esplorazione all’aperto durante l’infanzia consente di sviluppare atteggiamenti pro-ambiente in età adolescenziale. Un piccolo tesoro, che si mostra sempre più prezioso, che possiamo regalare ai nostri figli giorno dopo giorno.
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Mimom Mag nasce dall’idea di creare una community di sharing experience dedicata a genitori moderni. Un magazine di condivisione, informazione e racconti dal quale trarre ispirazione. “Be Mom, Be Cool, Be Modern”
Lascia un commento