Skip to main content

LEGGE DI BILANCIO 2021: TUTTI GLI AIUTI ALLE FAMIGLIE

Scritto da Laura Citroni il .

Legge di bilancio 2021: super bonus, bonus, congedi e aiuti alle famiglie. Tutto quello che bisogna sapere per sfruttare al massimo il sostegno economico offerto dal governo, in questo periodo di profonda crisi. L’Avv. Laura Citroni ci fornisce un quadro completo.

Il 31 dicembre è stata approvata la legge di bilancio 2021 che, dopo aver ottenuto il via libera della Commissione bilancio, è approdata davanti alla Camera per poi essere approvata definitivamente (e formalmente) di fronte al Senato. Numerose le novità che interessano le famiglie e che costituiscono un importante sostegno economico durante questo periodo di grande difficoltà. Vediamo dunque quali sono i bonus previsti dall’approvanda legge.

Legge di bilancio 2021

Legge di bilancio 2021: super bonus 110%

Prorogato fino al 30 giugno 2022 il bonus del 110% riconosciuto nella forma di credito d’imposta per gli interventi di efficienza energetica ed antisismici. A fronte delle numerose richieste di chiarimenti, in merito alle modalità di erogazione del bonus e all’importo cui ogni contribuente ha diritto, l’Agenzia delle Entrate ha predisposto quest’apposita circolare con la quale risponde alle domande più frequenti.

Bonus per lavoratori autonomi e a partita iva

In primo luogo, è previsto un esonero dei minimali contributivi per tutti coloro i quali, nel 2019, abbiano registrato un crollo del fatturato di almeno il 33% rispetto agli anni precedenti ed il cui fatturato complessivo non sia superiore ai 50.000 euro. Inoltre, per coloro i quali abbiano Partita Iva da almeno 4 anni, è prevista la possibilità di ottenere la Cassa integrazione, corrisposta mediante assegno il cui valore è compreso tra i 250 e gli 800 euro mensili, ma solo se sono state registrate delle perdite di almeno il 50% rispetto ai tre anni precedenti e se il reddito massimo non è superiore a 8.145 euro.

Bonus idrico (c.d. “bonus rubinetti”)

Il bonus, del valore di 1.000 euro, è previsto per la sostituzione (attenzione! Solo per la sostituzione: vale a dire che non se ne può usufruire in caso di prima costruzione) di rubinetteria, scarichi e soffioni per doccia con nuovi apparecchi con scarico ridotto, allo scopo di garantire un consistente risparmio idrico.

Bonus mobili

Previsto a favore di coloro i quali acquistino mobili ed elettrodomestici per arredare un’abitazione appena ristrutturata: consiste in uno sgravio fiscale del 50% sulla spesa sostenuta.

Legge di bilancio bonus mobili
Foto di Ryan Christodoulou su Unsplash

Legge di bilancio 2021: bonus Tv

Per le famiglie con ISEE inferiore ai 20.000 euro, è predisposto uno sconto di 50 euro sull’acquisto di televisori muniti di tecnologia Digitale Terrestre o per l’acquisto di decoder che la supportino.

Bonus smartphone (“kit digitalizzazione”)

Alle stesse condizioni del bonus TV, è possibile accedere anche al bonus smartphone: alle famiglie il cui ISEE è inferiore ai 20.000 euro, sarà fornito uno smartphone in comodato d’uso, con un anno di connessione ad internet e l’abbonamento a due riviste digitali.

Legge di bilancio bonus smartphone
Foto di Sven su Unsplash

Legge di bilancio 2021: bonus auto

Confermato anche per il 2021 il bonus auto: a fronte della rottamazione di un’auto di almeno dieci anni di età, si possono ottenere incentivi per l’acquisto di auto a zero emissioni di anidride carbonica (auto ibride ed elettriche). Il valore dell’incentivo sarà parametrato sulla quantità di emissioni del nuovo veicolo acquistato.

Bonus bici e cargo

Anche il bonus bici è stato confermato per il nuovo anno, con un rimborso fino a 500 euro. Inoltre, sarà previsto un bonus fino a 2.000 euro per l’acquisto delle “cargo-bike”. Ovvero quelle biciclette munite di apposito contenitore per il trasporto di oggetti o merci.

Legge di bilancio 2021: bonus cargo bike

Bonus fuori sede

Prevede un sostegno alle famiglie il cui ISEE è inferiore ai 20.000 euro. Questo bonus è attribuito al pagamento del canone di locazione per l’abitazione del figlio che studia fuori sede. Accanto al requisito reddituale, occorre altresì che lo studente abbia la residenza in luogo diverso da quello del luogo in cui si trova l’abitazione da fuori sede.

Congedo paternità e bonus bebè

I neo-papà potranno beneficiare di un congedo dal lavoro pari a 10 giorni retribuiti, tre in più rispetto alla disciplina previgente. Inoltre è prevista per un anno la corresponsione di un assegno di natalità, noto come “bonus bebè”, così strutturato:

  • Per le famiglie con ISEE fino a 7.000 euro: assegno di 160 euro mensile
  • Per quelle con ISEE tra i 7.000 e i 40.000 euro: assegno di 120 euro mensili
  • E infine per le famiglie con ISEE superiore ai 40.000 euro: assegno di 80 euro mensili.

Spero di avervi dato informazioni utili. Mi auguro che molte famiglie possano beneficiare di questi sostegni visto il periodo di grave crisi che il nostro paese sta attraversando.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

I NOSTRI PARTNER

  • Bim