Skip to main content

LETTINI MONTESSORI. PIACCIONO AI BAMBINI!?

Scritto da Maria Quinz il .

Perché scegliere lettini Montessori di design? Ne parliamo con gli ideatori del progetto Babylodge.

L’arrivo di un bambino è un momento emozionante per tutti, a partire ovviamente dai primi diretti interessati: mamma e papà. La scelta di arredi, abitini e accessori è spesso una fase importante per la coppia di futuri genitori, che si apprestano al piacevole e importante compito di creare il giusto e accogliente nido per il loro piccolo.

Spesso e ciò vale soprattutto per chi vive la genitorialità per la prima volta, non è facile orientarsi tra le tante proposte e possibilità in vendita sul mercato. L’intenzione comune ai più è quella di creare un ambiente il più possibile sicuro e sereno per tutti, oltre che pratico e esteticamente piacevole. Diversi sono invece i gusti, le esigenze, le idee, oltre che le disponibilità, alla base delle varie scelte di acquisto.

Vorremmo raccontare qui l’iniziativa di due genitori, ingegnere (lui) e donna di marketing (lei) di far seguito, con un progetto di design ad hoc, alla loro “pratica sul campo” – come mamma e papà – e alla loro professionalità.

Parliamo di Babylodge. Una linea di lettini Montessori di design, a misura di bambino.

Modello tenda di lettini Montessori

Lettini Montessori: bambini sicuri, liberi e felici

Traiamo l’occasione di confrontarci con i due creativi per orientarci un po’ tra le varie opportunità d’acquisto. Loro hanno scelto di abbracciare i preziosi studi del metodo di Maria Montessori. E scopriremo perché.

Ma quale è stata l’idea alla base di tutto il loro lavoro?

È stata una semplice ma non scontata riflessione: creare un lettino bello e comodo, costruito sulle esigenze dei bambini.

Sembrerebbe banale dirlo ma non è così. Le cose semplici parrebbero anche le più immediate, ma – ce lo insegna la vita – spesso ciò non avviene. I lettini con le sbarre, in cui ha dormito, probabilmente, la maggior parte di noi, sono poi così sicuri? Lettini in legno o da campeggio, con i bordi alti che impediscono fughe e arrampicate, sono di fatto il modello dominante e più gettonato da generazioni di mamme desiderose di “mettere al sicuro” i loro piccoli. Ma questi letti piacciono ai bambini?

Lettini Montessori versus lettini a sbarre

Non è vero forse che le sbarre servono in primis a rassicurare i genitori e non a mettere in sicurezza i bambini?

I creatori di Babylodge hanno scelto invece di progettare un lettino privo di sbarre. Diciamo subito che i loro lettini sono del tutto rasoterra e accessibili dai quattro lati.

Ogni passo che la coppia ha compiuto – ci dicono – è stata la risposta ad una domanda per loro fondamentale: ma i bambini cosa vorrebbero? Per loro, cosa sarebbe meglio? E così hanno scelto di perseguire le idee di Maria Montessori (vedi “Il segreto dell’infanzia”, 1934), per poi cogliere il generale beneficio apportato a tutta la famiglia.

Capisaldi dei lettini Montessori, secondo Babylodge

Vediamo più da vicino i fondamenti della filosofia di Babylodge per i loro lettini Montessori.

1) Metodo Montessoriano, per consentire ai bimbi di muoversi e di apprendere in autonomia fin da piccolissimi. Essendo rasoterra, i lettini sono ideali già dalla fase di gattonamento, che è uno dei momenti più speciali nello sviluppo fisico, cognitivo ed emotivo di un bambino perché segna l’inizio della sua relazione con il mondo.

Inoltre, utilizzando un baby nest o un morbido riduttore per neonati, questi lettini possono essere utilizzati già dalla nascita.

2) Ispirandosi a quanto fatto da Bruno Munari nella sua carriera di designer, illustratore, scrittore, etc., hanno optato per un design essenziale, oltre le mode (per lasciare che siano i bambini ad aggiungere tutto quello che desiderano, seguendo la loro fantasia e la loro immaginazione) e evolutivo, affinché il lettino possa cambiare funzione man mano che il bimbo cresce e cambia esigenze.

Modello casetta di lettini Montessori

Vantaggi per i bambini: autostima e libertà di movimento

Scopriamo che la struttura dei lettini Montessori di Babylodge riproduce le forme essenziali (come quelle disegnate dalla mano di un bambino) di una casetta e di una tenda, con un design studiato al millimetro sulle proporzioni e l’equilibrio dei volumi, con materiali (legno di faggio massello) 100% naturali e pregiati e con fissaggi studiati ad arte.

Quali sarebbero dunque i vantaggi dei lettini Montessori, secondo Babylodge, per i bambini in primis e poi per i genitori?

Vediamoli insieme.

I bimbi possono entrare e uscire dal letto senza aiuti, fin da piccolissimi. Le loro capacità motorie vengono così stimolate fin dai primi mesi. Ciò li può aiutare ad esplorare il mondo attorno senza incorrere in pericoli (all’inizio possono rotolare fuori, ma non facendosi male, possono rialzarsi poco dopo). È un primo modo per diventare autonomi nelle loro prime piccole, ma importanti decisioni, cosa che genera autostima. Non si sentono quindi in gabbia, costretti in un luogo senza vie d’uscita. Il lettino va poi “oltre” la sua funzione e può diventare anche il luogo privilegiato e preferito per il gioco.

Modello tenda di lettini Montessori in una cameretta

Uno stimolo alla fantasia

La forma dei lettini Montessori di Babylodge si propone di stimolare la fantasia dei bambini. Casetta e tenda possono trasformarsi in tanto altro ancora: un castello, una casetta nel bosco, una nave, etc.

I letti dal design pulito, possono essere personalizzati in tanti modi, e decorati seguendo le stagioni e l’età del bambino. Sono fatti di legno massello di faggio che profuma di bosco e natura! Possono così già stimolare i bimbi alla bellezza naturale dei materiali e all’armonia delle forme fin dalla tenerissima età. Secondo la logica virtuosa del riuso, quando il bimbo diventa grande (6-7 anni), il lettino si può trasformare in altro. Ovvero, la struttura si evolve in spazio gioco (per esempio, casa delle bambole, porta del calcetto, divanetto etc.) mentre la base materasso può diventare una bacheca su cui attaccare disegni o altro. Via libera alla fantasia!

Vantaggi per i genitori

Per i genitori gestire l’addormentamento può diventare cosa più semplice e rilassante: è sufficiente sdraiarsi accanto al proprio bimbo a leggere un libro o fare le coccole della sera. Il contatto fisico non va perso, come invece succede con le sbarre. I genitori si “abbassano” al livello dei bambini, accorciando le distanze, in tutti i sensi. Il design essenziale fa sì che i lettini si armonizzino con qualsiasi contesto di arredo. I lettini Montessori di Babylodge non contengono colle, coloranti o vernici. L’impiego di legno massello di faggio di qualità – naturalmente non resinoso, anti-scheggia e strutturalmente solido, con provenienza certificata – garantisce sicurezza in tutti i sensi. Anche quando i bimbi si appendono alle traverse, i genitori possono stare tranquilli e contare su una struttura solida. La produzione dei lettini è totalmente italiana, ad opera di artigiani esperti. Ogni pezzo è unico, mentre il materasso proposto è completamente naturale, artigianale e riutilizzabile: 50% in pura lana vergine e 50% in cotone grezzo.

Quando il lettino non servirà più – cosa non da poco – potrà essere riposto in poco spazio.

Magari in attesa di un’altra vita e un altro bimbo contento, con i suoi sogni unici, sereni e colorati.

Un bambino pronto a esplorare il mondo.

Foto: copyright © Babylodge®

Commenti (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

I NOSTRI PARTNER

  • Bim