Famiglia mista: mamma Niky condivide sul suo profilo Instagram la sua vita familiare ricca di sfaccettature. Oggi TellmeOlivia la intervista per la rubrica “Storie di donne”.
Sono sempre stata super social, ho sempre amato condividere, avevo iniziato con un profilo di moda, poi ho cambiato e pubblicavo i miei outfit ma senza trovare il mio posto in questo social. Poi a settembre scorso, mi è arrivata l’illuminazione!
Mammaniky perché mia figlia mi ha sempre chiamata così, e da quando ho lei mi sembra di avere un compito. Quando giro su Instagram, non vedo tante realtà che mi rappresentano, vedo poche famiglie miste che si espongono, così mi sono decisa di raccontarci con tutte le nostre sfaccettature.
Ad oggi posso solo raccontare aspetti positivi, ho visto che tante persone non sono informate e vorrebbero conoscere. Ci sono tanti stereotipi sulle coppie miste, e con me secondo si sono ricreduti in molti.
Il colore della pelle ancora ha una barriera in tutti i campi ahimè, ma a livello globale, eppure ci sono tanti creator neri. È come anche per la musica, un artista straniero che viene lanciato da grosse case discografiche italiane ancora non ne ho sentite
La famiglia mista è reale, esiste. Ci sono tante mamme di figli misti che mi scrivono per sapere ad esempio come curo i capelli di Sophia oppure per le ricette, o semplicemente per mostrare che non siamo tanto diverse dalle coppie della stessa nazione.
Abbiamo i nostri problemi, preoccupazioni e paure, proprio come tutte le altre coppie, ma a differenza delle altre coppie, abbiamo un compito in più: far accettare le due culture ai nostri figli. Quindi chi vive una coppia mista non si deve sentire esclusa, non abbiamo nulla di diverso.
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Mi chiamo Francesca, ho 25 anni e sono sempre alla ricerca di storie da raccontare, di verità da ricercare e di creatività da scovare. Ho avuto da quando ne ho memoria, la tendenza a perseguire la verità e la genuinità nelle cose e di riflesso nelle persone, per questo ho fondato la pagina “Tell me Olivia”
Lascia un commento