Mangiare sano a scuola: un argomento che moltissime mamme hanno a cuore. Claudia Paltrinieri mamma e Founder di Foodinsider da una semplice curiosità, ne ha realizzato un vero e proprio lavoro!
Il cibo ha segnato sempre la mia vita. Sono figlia di un papà bolognese e una mamma marchigiana per i quali il piacere del gusto è un regalo alla vita. Il cibo della domenica, il cibo delle feste o le cene per gli amici. Il gusto fa stare bene, meglio se in compagnia. Qualcosa però è cambiato quando le mie figlie hanno iniziato ad andare a scuola. La mia curiosità, non tanto per il cibo ma per le dinamiche scolastiche, mi ha portato ad assaggiare il pasto in mensa in qualità di commissaria mensa. In quel momento il cibo si è trasformato da piacere in preoccupazione. Non avrei mai pensato che mangiare a scuola potesse essere ‘rischioso’ per una qualità così infima degli alimenti proposti ai bambini.
Da quello spavento è iniziata la mia ricerca sul cibo, sull’importanza dell’alimentazione e sulla qualità dei pasti a scuola che mi ha portato a costruire Foodinsider.
Inizialmente foodinsider.it era solo uno spazio virtuale dove mettere online la classifica dei menu scolastici italiani, mentre ora è diventato un punto di riferimento autorevole quando si parla di mense scolastiche, anche a livello internazionale. Siamo considerati una sorta di TripAdvisor delle mense scolastiche che sta influenzando il cambiamento dei menu scolastici verso una dieta più salutare. Questo perché attraverso foodinsider.it abbiamo dato crescente trasparenza a una realtà piena di ombre e nel contempo innescato meccanismi di competizione virtuosa: molti sono i Comuni che hanno iniziato a confrontarsi con le best practice al vertice della classifica cercando di ridurre gli scarti, migliorare la qualità del cibo e delle ricette e contenere la conflittualità sociale generata da servizi insoddisfacenti.
La cosa più sorprendente che mi è successa di recente è quella di vedere Comuni che comprano decine e decine di copie del libro ‘Mangiare a scuola’ (edito da Franco Angeli). Copie da distribuire alle insegnanti e ai genitori. Per offrire quella competenza e sensibilità capace di creare le condizioni per la realizzazione di quei progetti di valore e ‘replicabili’ di cui parla il libro. Ora ci troviamo a rispondere a richieste d’interventi o progetti dove contribuire a realizzare quelle realtà virtuose di cui parliamo nel libro.
Quello che emerge attraverso questi anni d’indagine sulle mense scolastiche è che le realtà migliori non sono mai quelle dove i progetti sono calati dall’alto. Si trovano piuttosto là, dove si è stati state capaci di costruire una comunità intorno al cibo. E attraverso di essa a condividere valori che sono le gambe di progetti che camminano nel tempo perché si radicano nel tessuto sociale che ne condivide i benefici.
Intorno al cibo a scuola si possono costruire e alimentare tanti valori comuni come l’inclusione, la solidarietà, la condivisione e la salute. Quella dei bambini e del pianeta. Con Foodinsider ho cercato di difendere i bambini dagli interessi dei ‘grandi’. Interessi che attraverso la mensa scolastica cercano un profitto che è inversamente proporzionale alla qualità del pasto. Una preoccupazione che come mamma ha contagiato altri genitori. Una preoccupazione che ha creato una sensibilità e una consapevolezza comune e diffusa che ha iniziato a cambiare la qualità del servizio, anche se non dappertutto.
A volte da una preoccupazione si può generare quell’energia che concorre a far nascere idee contagiose capaci di cambiare il mondo. Io credo che quando l’interesse a cambiare le cose nasce dall’amore profondo che abbiamo per qualcuno o qualcosa che vogliamo proteggere, noi donne siamo capaci di creare alleanze e smuovere montagne.
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Mi chiamo Francesca, ho 25 anni e sono sempre alla ricerca di storie da raccontare, di verità da ricercare e di creatività da scovare. Ho avuto da quando ne ho memoria, la tendenza a perseguire la verità e la genuinità nelle cose e di riflesso nelle persone, per questo ho fondato la pagina “Tell me Olivia”
Lascia un commento