MASCHERINE PER BAMBINI: COME E QUANDO USARLE

Scritto da Mimom Mag il .

Mascherine per bambini: come e quando usarle. Linee guida per genitori

Abbiamo deciso di scrivere quest’articolo ispirandoci ai temi medico-scientifici trattati da ACP: “Associazione Culturale Pediatri” alla quale noi di Mimom Mag facciamo riferimento per informazioni e ricerche interessanti e utili a genitori o aspiranti tali.

Giunti a più di due mesi di quarantena, l’Italia sta pian piano pensando ad una riapertura graduale delle attività e dei servizi. Il lockdown sta quindi scomparendo lentamente nelle varie regioni italiane e come ben sappiamo, le mascherine ci accompagneranno per un periodo molto lungo. Ecco a voi delle linee guida su come e quando usarle nei bambini.

Mascherine per bambini: perché le devono indossare.

Tra i vari presidi e le varie accortezze per convivere ormai con il COVID-19, le mascherine rimangono le protagoniste per eccellenza. Finora sono state utilizzate principalmente da noi adulti, ma in realtà ora che i bambini potranno di nuovo rientrare in comunità, dovranno obbligatoriamente indossarle.

Perché?

Per due motivi principali: il primo è perché le mascherine al contrario di quanto detto inizialmente rappresentano una protezione, il secondo è perché ci sono tantissime persone asintomatiche e indossarle, riduce il rischio di diffondere il virus tra la popolazione.

Secondo uno studio dell’MTI di Boston, la distanza di trasmissione del COVID-19 risulterebbe di circa 1-2 metri. Pertanto, è necessario informare le famiglie in maniera chiara e trasparente su come e quando utilizzare le mascherine sia su adulti che su bambini , ma soprattutto considerando i recenti aggiornamenti delle società scientifiche internazionali come la American Academy of Pediatrics (AAP), il Centers for Disease Control and Prevention (CDC) e ultimamente anche l’OMS, che hanno diffuso o sono sul punto di diffondere nuove direttive.

mascherine
Photo by Mika Baumeister on Unsplash

Mascherine per bambini: come, quando e da che età farle indossare

Cominciamo con il dire che i bambini dai 2 anni possono indossare le mascherine. Per garantire un livello adeguato di protezione e sicurezza, la mascherina deve essere sistemata correttamente.

Cosa significa?

Significa che deve coprire bene il naso e la bocca raccordandosi quindi alle orecchie. E cosa bisogna fare prima di indossarla? Prima di indossare la mascherina, il bambino deve lavare bene le manine per più di 20 secondi e poi procedere con il posizionamento.

Come si levano le mascherine?

Si rimuove sempre prima la parte del raccordo dietro le orecchie e poi la parte anteriore.

Le mascherine vanno indossate sempre?

Non sempre. Bisogna rimuoverle ovviamente quando si mangia o si beve. E possono essere rimosse anche in casa, sempre e solo se non ci sono persone infette da Coronavirus. Inoltre, se i bambini si trovano all’aria aperta, e giocano mantenendo una distanza di almeno 2 metri dalle altre persone, evitando di toccare superfici toccate da altri, la mascherina può essere omessa. Al contrario, bisogna sempre indossarla in luoghi dove non si riescono a mantenere le distanze di sicurezza come per esempio nei negozi o negli studi medici.

Come convinco il mio bimbo a mettere le mascherine se non  vuole?

Un dato di fatto è questo: le mascherine non sono né piacevoli da indossare né comode da tenere per tempo prolungato e spesso capita che i bambini al primo utilizzo, non vogliano più indossarle perché troppo fastidiose.

E allora come facciamo a convincerli a indossarle?

I pediatri ci danno qualche dritta:

  1. Spieghiamo loro il perché devono indossarla e cosa succede se non la indossano.
  2. Complimentiamoci con loro quando non la indossano.
  3. Diamo noi per primi l’esempio e convinciamoli che è l’unico metodo per poter uscire e per poter sconfiggere il virus.

Potremmo inoltre fantasticare con loro dicendo che la mascherina rappresenta uno scudo potentissimo che respinge il virus che vuole entrare dal naso e dalla bocca per infettarci, e la mascherina indossata bene, non permette al virus di entrare e ci salva la vita!

In quali casi i bambini non devono usare le mascherine?

Come accennato in precedenza, i bambini al disotto di due anni non devono indossare le mascherine, ma non solo, anche i bambini che hanno difficoltà respiratorie e quelli che non sono in grado di rimuoverle da soli.

Esistono dei casi specifici?

 Si, esistono casi specifici, come per esempio I bambini che hanno malattie croniche o malattie ad alto rischio. Questi, dovrebbero indossare mascherine diverse da quelle chirurgiche o di stoffa, e quindi indossare le Ffp2, presidi che proteggono i bambini stessi dall’infezione. I familiari che fossero malati o infetti invece, devono utilizzare le mascherine chirurgiche, che al contrario, proteggono le altre persone.

Fate attenzione alle dimensioni!

Le dimensioni standard delle mascherine per adulti sono circa di 15x 30cm. Per i bambini invece sono mediamente di 12×25 cm. Va considerata ovviamente l’età e il fatto che la mascherina deve comunque aderire bene al viso del bambino in modo tale da poter coprire e garantire la totale sicurezza sia al naso sia alla bocca.

L’ACP e il suo appello

 In previsione quindi delle riaperture e della sospensione graduale dei lockdown regionali, L’Associazione Culturale Pediatri si rivolge ai politici. “Per uscire dall’emergenza è necessaria una seria riorganizzazione delle cure territoriali – chiede Stefania Manetti, pediatra ACP – che ha come primo passo necessario la diffusione di un’accurata e rigorosa attività d’informazione e prevenzione nei confronti della malattia da Covid-19”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

(Visited 1.027 times, 1 visits today)

I NOSTRI PARTNER

  • Bim

COPYRIGHT © MIMOM MAG

logo sernicola sviluppo web milano