Skip to main content

MERCATINO IN CASA: DIVERTIRSI GUADAGNANDO

Scritto da Stella Bondì il .

Mercatino in casa: consigli pratici su come e dove organizzarlo. Un modo simpatico e divertente per passare un pomeriggio all’insegna della compagnia, svuotando l’armadio e monetizzando!

Vi piace lo shopping? Il vostro armadio scoppia, e siete insoddisfatte di acquisti indossati sì e no un paio di volte? O avete cambiato taglia? Se avete risposto di sì… quest’articolo fa per voi!

Vestiti e scarpe

Sono molte le donne che vorrebbero liberare gli armadi e rinnovare il guardaroba, ma faticano a disfarsi di abiti e accessori, che forse non vanno più bene oppure non piacciono più. Vorrei darvi qui qualche suggerimento per organizzare un aperitivo-mercatino in casa e lasciare finalmente “respirare” i vostri armadi. Può diventare un’occasione piacevole per passare una serata in compagnia, sorseggiando magari un buon vino e guadagnando anche qualcosa. Io organizzo di solito, due edizioni di mercatino in casa: quella primaverile e quella autunnale. Entrambe pensate per vendere capi delle stagioni precedenti, così da poter avere qualche disponibilità in più per i nuovi acquisti.

 

Come organizzare un mercatino in casa

Premessa. Io organizzo mercatini ovunque, da sempre e mi diverto tantissimo. Per chi non lo avesse ancora capito, vintage e capi second-hand sono la mia passione! La mia esperienza sul campo risale all’infanzia. Mia mamma aprì a Roma circa 50 anni fa, uno dei primi negozi di compravendita di usato firmato. Chiusa parentesi personale. Passiamo all’organizzazione.

Come prima cosa conviene compilare una lista di amiche e conoscenti da invitare. Fatto questo, si crea un evento privato su Facebook e si mandano gli inviti. Monitorare i partecipanti, è fondamentale. Se partecipano 10/15 persone, il numero è perfetto. Il mio consiglio è di organizzare il tutto assieme a un’amica, così da poter offrire più prodotti, condividere l’organizzazione e soprattutto fare qualcosa di divertente insieme. Ognuna decide il numero di capi e accessori da portare. Si suddividono quindi per prezzo e stile e si comincia ad allestire lo spazio.

Cosa serve per organizzare il mercatino

Stand, stampelle, ceste, sacchetti, appendi-abiti, tavolo e specchio. Qualche sedia e soldi spicci. Il gioco è fatto! Dove si allestisce? Consiglierei di utilizzare il salone per l’allestimento e lastanza da letto come camerino, dove posizionare lo specchio e cambiarsi in tranquillità. Possibilmente in luoghi un po’ spaziosi per permettere alle persone di muoversi.

Come si sistemano vestiti e accessori

Ci sono varie possibilità. La prima è l’allestimento organizzato in base al gusto personale. Selezionati gli outfits originali si dispongono su stand o stampelle appese. In alternativa si possono suddividere i prodotti per prezzo. Per esempio i capi low-cost, si possono disporre in una cesta riempendola di magliettine, foulard, cappelli, da 5 o 10 Euro. Oppure si può pensare a un allestimento misto: completi sullo stand e ceste low-cost. Soluzione che nel mio set-up organizzativo ha sempre funzionato. Io e le mie amiche abbiamo venduto tantissimo!

Il resto consiglio di organizzarlo così: scarpe esposte assieme e borse appese ad appendiabiti, così da poter essere visibili e facilmente indossate. Gli accessori dovrebbero essere posizionati su un tavolo: in vista e suddivisi per stile o colore. Non dimentichiamo naturalmente l’angolo bar. Non devono mancare bibite, spritz e prosecchi, accompagnati da stuzzichini e una buona musica. Buon divertimento a tutte!

Nel prossimo articolo vi parlerò di come si organizza uno swap party. Se invece avete voglia di scoprire dove poter portare i vostri vestiti usati ed usufruire di buoni sconto e vouchers, baserà leggere questo articolo! 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

I NOSTRI PARTNER

  • Bim