Skip to main content

MODA BAMBINO: I PROGETTI SOSTENIBILI DELLE IGER MOMS

Scritto da Jessica Biancalana il .

Moda bambino? Ecco a voi tre progetti di alcune mamme di Instagram che danno sfogo alla propria creatività realizzando collezioni di abbigliamento di nicchia, ma soprattutto sostenibili.

Perché scegliere la moda bambino sostenibile? Ce lo spiegano queste 3 mamme che hanno avviato i loro progetti di abbigliamento etico e sostenibile, proprio su instagram, e che nel loro piccolo inizio stanno lavorando per un grande obiettivo comune: un futuro migliore per il nostro pianeta!

Moda bambino: il progetto di @lafamigliadibiondii

Dietro questo progetto ci sono Naomi e Daniele, due genitori con una forte passione comune per l’abbigliamento etico. Hanno da poco lanciato la loro meravigliosa collezione invernale di abiti in cotone organico dal sapore vintage, cuciono insieme in una stanza della loro casa adibita a laboratorio e le loro creazioni si possono acquistare ordinando direttamente dalla loro pagina Intagram.

  • Com’è nato il vostro progetto di moda sostenibile?

Quest’idea l’avevamo già in mente da tempo, ma produrre non era nelle nostre aspettative. Ci siamo voluti mettere alla prova scegliendo la strada più difficile, che alla fine secondo noi è quella che porta anche più soddisfazioni.  Inoltre volevamo, nel nostro piccolo, fare la differenza e sensibilizzare più persone su argomenti come l’inquinamento che produce il fast fashion e la violazione dei diritti sul lavoro, soprattutto il lavoro minorile. È comunque un progetto in via di sviluppo e il bello deve ancora arrivare.

  • Qual è il concept del progetto?

Il concept del nostro progetto si può riassumere con queste parole: sostenibile, poiché utilizziamo esclusivamente tessuti organici, tracciato, perché ci assicuriamo che i tessuti provengano da condizioni di lavoro a norma, per poi essere lavorati soltanto dalle nostre mani. Comodo, poiché offriamo abbigliamento pensato per dare comfort e non ostacolare i movimenti dei bambini. Il nostro obiettivo è quello di creare una vera e propria linea di abbigliamento sostenibile, ma che sia economicamente alla portata di tutti.

Moda bambino famigliabiondii.

Camicetta bambino lafamigliabiondii.

Moda bambino: il progetto di @sotto.mondo

Moda bambino maglioncino

Questo progetto che ha come filosofia il riciclo dei tessuti e non solo, nasce in realtà ai tempi del liceo, dalla passione di Rowena per i cappelli realizzati con materiali riciclati. Con il tempo e con l’arrivo del primo figlio si è evoluto in un progetto di abbigliamento e accessori sostenibili per adulti e bambini. Le loro creazioni si possono acquistare ordinando sulla pagina Instagram  @sotto.mondo

  • Chi c’è dietro questo progetto di abbigliamento sostenibile?

Dietro questo progetto ci siamo io (Rowena) e mio marito Daniele, creiamo abiti da adulti e bambini, giochi e accessori in materiali riciclati. Abbiamo sempre venduto nelle fiere ed è una cosa che amo. Io mi occupo della parte che vede protagonista il tessuto (vestiti, accessori, gnomi e bambole) e lui la parte in legno(costruzioni, gnomi e giochi)

  • Qual è la filosofia del vostro progetto?

Con Sottomondo proponiamo prodotti unici e non riproducibili, che nascono da un’idea e vengono poi prodotti senza cartamodello, perciò ogni pezzo sarà sempre unico per taglio e tessuto. Nel caso degli abiti possono però essere riprodotti su misura mantenendo comunque la loro unicità. I materiali arrivano da tessuti di abiti, lenzuola, tende non più utilizzati o da scampoli. Persino il legno arriva da scarti o legni del bosco.

Note: super consigliato per chi ancora ama immergersi in mondi incantati, tra fate e folletti nel bosco…

Gonna bambina.

Salopette bambino .

Gioco bambino sottomondo

IG moms: lasartoriasostenibile

Quello di Eleonora è un bellissimo progetto impegnato nella riduzione dell’impatto ambientale e sociale dell’industria tessile, che offre una valida alternativa al mondo della fast fashion. I suoi abiti sono in vendita nello shop etsy “SartoriaSostenibile” (link nella bio del suo profilo) in cui potrete trovare inoltre informazioni sui progetti a cui contribuirete con l’acquisto!

Gonna fatta a mano

  • Come è nata l’idea di questo progetto?

La Sartoria Sostenibile nasce dalla consapevolezza sviluppata molti anni fa, quando cominciai a capire che ogni mia azione aveva una conseguenza a livello ambientale ed etico. Mi sono fermata, nel vero senso della parola. Quante cose che possedevo avevano realmente importanza? Di cosa avevo davvero bisogno? Ero io a possederle o loro possedevano me?

LA SARTORIA SOSTENIBILEE’ cosi che insieme alla mia famiglia abbiamo iniziato, un piccolo passo alla volta, a rendere la nostra vita un po’ più sostenibile e a basso impatto ambientale. Con gli stessi principi mi sono approcciata al mio armadio ed un bel giorno ho deciso di smetterla con gli acquisti compulsivi. Dopo un bel sano decluttering ho deciso che avrei acquistato solo da brand sostenibili che rispettassero l’ambiente e soprattutto i diritti dei lavoratori. Ed è in questo momento che nasce il mio progetto. La moda sostenibile e sartoriale spesso equivale a prodotti con prezzi davvero molto alti (giustamente visto il duro lavoro che c’è dietro ogni abito) e tantissime persone che magari vorrebbero avvicinarsi al mondo della moda etica non se lo possono permettere.

La sartoria sostenibile: versatilità, accessibilità e rispetto per il pianeta!

  • Come si è sviluppato il tuo progetto di moda etica e sostenibile?

Volevo creare qualcosa che fosse sostenibile ma soprattutto alla portata di TUTTI, ed ecco che nasce la mia sartoria. Tutti gli abiti, rigorosamente pezzi unici, sono realizzati con avanzi di mercerie che se invenduti vengono buttati. Creare la moda con “scarti”, continuare a studiare le tendenze e cercare di riproporle con quello che hai. Non è facile, ma è quello che mi porta a svegliarmi alle 6 tutte le mattine e continuare a lavorare.

Moda sostenibile

I miei abiti sono studiati in modo che possano essere utili oltre che belli. Viviamo in un mondo in cui la pressione di doversi mostrare sempre con nuovi outfit e nuovi vestiti è sempre più alta. Per questo molti dei miei progetti di cucito sono completi di due pezzi che possono abbinarsi a più look e trasformarsi in outfit sempre diversi. Questi completi si chiamano Aria, per degli armadi sempre più green.

I progetti a cui contribuisce la sartoria sostenibile

Tramite l’app Reforestum la Sartoria Sostenibile ha piantato un albero per ogni abito venduto per tutta la stagione primavera estate 2020. L’obiettivo è quello di sostenere progetti sociali o ambientali diversi ad ogni collezione, così da riuscire a sostenere diverse realtà.

Per la stagione corrente, autunno inverno 2020-2021, la Sartoria decide di aiutare Unicef con il progetto Istruzione per i bambini “la scuola in una scatola”.

Non posso che concludere proprio con le parole di Eleonora, a proposito di quello che hanno da offrire questi tre progetti di abbigliamento, oltre al loro design unico ed originale, e ad una scelta consapevole nell’acquisto del nostro prossimo capo:

“Comprare sostenibile è un punto di partenza innovativo per chiunque voglia rispettare il pianeta in cui viviamo.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

I NOSTRI PARTNER

  • Bim