MONTE ISOLA CON BAMBINI: UNA GITA BELLISSIMA!

Scritto da Sarah Ling il .

Monte Isola con bambini: una gita immersa nel verde da fare insieme alla propria famiglia e con bambini anche piccoli. Momisdancing ci porta con lei e ci fa vedere le meraviglie di questo posto incantato.

Ho finalmente deciso di esplorare Monte Isola nel Lago d’Iseo e mi chiedo perché non l’avessi fatto prima.
In questo periodo di limitazioni e rinascite, sostenere il turismo locale è di vitale importanza. Possiamo quindi approfittarne per riscoprire le nostre regioni, io sto dando una nuova possibilità alla mia terra spesso sottovalutata, la Lombardia.

Se siete curiosi e volete vedere il video da me realizzato che mostra le bellezze di questo luogo, basterà cliccare qui!

Monte Isola: cosa sapere

Monte Isola è la più grande isola lacustre in Europa. Premiata come terza “European Best Destination 2019” si distingue per la sua sostenibilità. È un’isola quasi interamente pedonale, vige infatti il divieto di circolare con veicoli a motore (tranne che per il servizio pubblico e i residenti a cui è permesso di girare in motorino) che ci porta in un silenzio ben lontano dallo stress e dai frenetici rumori della città.
Girare tutta l’isola a piedi è un’esperienza sensoriale a 360°. Il sole che filtra tra le foglie degli alberi regala incantevoli giochi di luce. I suoni e i profumi della natura sono amplificati all’ennesima potenza. I colori sono talmente saturi da sembrare surreali. In alternativa si può girare Monte Isola con il bus o noleggiando una bicicletta direttamente a Peschiera Maraglio una volta sbarcati dal traghetto.

Monte Isola con bambini: natura e relax

Monte Isola è una località completamente immersa nel verde dove la pace e la tranquillità sono tangibili in ogni attività.

Che decidiate di fermarvi in qualche piccola spiaggia lacustre, intraprendere la passeggiata verso il punto panoramico più alto dell’isola (con l’alternarsi di tratti quasi pianeggianti e salite decisamente ripide), girare per i piccoli borghi, fare una gita in battello o un’escursione in bici (esistono 3 percorsi da girare in bici con tre diverse difficoltà; facile, media e difficile), sarà impossibile non lasciarsi trasportare dal ritmo rilassato di questo luogo.

Qualsiasi sia l’attività decidiate di intraprendere, tenete presente che l’isola è piena di tanti piccoli parchi gioco e aree pic-nic in cui potersi fermare per una sosta.

Io ho optato per una giornata di trekking con altre due coppie con bimbi di 1 e 2anni, affidandomi all’organizzazione di Kailas.it. Mi sono attrezzata con la fascia che ha permesso al mio nano di 2 anni di fare anche il riposo post pranzo in tutta tranquillità sulla mia schiena mentre continuavo la passeggiata verso la vetta dell’isola.

Prodotti tipici di Monte Isola

La tappa obbligatoria per il pranzo in una salumeria tipica ci fa apprezzare il salame di Montisola, che con una lavorazione esclusivamente a mano e leggermente affumicato tra rami di ginepro, ci lascia estasiati diventando il nostro principale souvenir della giornata.

Per la cena invece decidiamo di fermarci nella trattoria Al Campel, godendoci il tramonto romantico e qualche piatto tipico come gli agoni essiccati sott’olio con polenta. La tradizione vuole che gli agoni vengano essiccati per quaranta giorni su dei rami di frassino legati tra loro alle estremità.

Quest’ultimo di cui vi voglio parlare non è un prodotto culinario. Produttori di reti dal 1400, è una tradizione che è stata il principale sostentamento dell’isola per molti secoli. Tutt’ora la produzione di reti è molto diffusa in tutta l’isola. Dalle reti da pesca alle reti sportive, alle carinissime borse di rete che trovate nei negozietti che si incontrano camminando sul lungolago.

Una giornata di trekking

Appuntamento alle 9.30 a Sulzano per incontrarci con Angela di Kailas.it , la guida che ci accompagnerà in questa esperienza.
Siamo 3 coppie con bimbi al seguito di 1 e 2 anni armati di fasce per portare, zaini da trekking e tanta carica per affrontare il percorso tutt’altro che pianeggiante che ci aspetta. Dopo pochi minuti di traghetto siamo a Peschiera Miraglio immersi già nella magia di Monte Isola. Barchette ondeggianti in riva al lago e cipressi delle paludi in fila indiana che spuntano dall’acqua costeggiando tutta la riva creano un’atmosfera senza tempo.

Passeggiate immerse nel verde…

Iniziamo la passeggiata sul lungolago: da una parte vigneti e ville piene di fiori e dall’altra la vastità del lago d’Iseo e la piccolissima isoletta San Paolo. Incontreremo poi al ritorno Loreto, la terza isoletta presente nel lago, per poi addentrarci tra gli strettissimi vicoli del borgo di Sensole e continuare nel bosco con una salita di 200 metri.
Pranziamo lasciando giocare un po’ i bambini e ripartiamo piano piano verso il Santuario della Madonna della Ceriola che si erge sulla punta del monte a 450mt s.l.m. Le ripide salite in un tunnel di alberi che ci circondano completamente, fanno largo improvvisamente al panorama fiabesco del lago visto dall’alto.

Un’escursione da non perdere!

Facciamo una lunga pausa rigenerante osservando le coste, le colline ed il cielo azzurrissimo che crea un contrasto incredibile prima di cominciare la discesa. Si alternano particolari paesini quasi interamente in pietra, come l’incredibilmente suggestivo borgo di Novale e distese rigogliose, per arrivare alla fine della nostra escursione. Torniamo al traghetto passando dalla parte opposta del lungolago dove troviamo diverse spiaggette lacustri in cui fermarci prima di assaporare una cena di prodotti locali.

Un’escursione molto appagante in cui i bimbi hanno alternato momenti in fascia e in braccio al giusto spazio per correre, divertirsi e camminare anche grazie alla pazienza della nostra guida che procedendo con estrema tranquillità ne ha approfittato per svelarci ogni segreto che rende Monte Isola un regno magico, ricco di natura e tradizioni da visitare con calma per godersi ogni singolo attimo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

(Visited 1.735 times, 6 visits today)

I NOSTRI PARTNER

  • Bim

COPYRIGHT © MIMOM MAG

logo sernicola sviluppo web milano