
PICKABOOK MILANO: CRESCERE TRA I LIBRI
Pickabook Milano: un luogo nel quale leggere e giocare senza limiti, dando libero sfogo a fantasia e creatività.
Siamo state in un luogo nel cuore di Milano dove i libri non si leggono soltanto: si vivono! Un posto progettato e realizzato per insegnare ai bambini che non ci sono obblighi quando si parla di libri. Ma solo piacere di crescita e di scoperta. Entriamo insieme in questo spazio magico per grandi e piccini.
Pickabook Milano e i suoi spazi
Cominciamo dalla cosa più lampante: arredi e disposizione degli ambienti. E’ tutto studiato apposta per permettere ai bambini di fare un viaggio che li condurrà, passo dopo passo, a scoprire lo spazio e loro stessi mentre si rapportano a esso.
L’arredamento è pulito e pensato per rispondere alle esigenze evolutive dei bambini che in questo modo si sentono accolti e compresi.
Per fare questo Cristina, la titolare di Pickabook, non si è affidata solo alla sua intuizione, ma si è avvalsa di esperti nel settore come pedagogista e architetto i quali l’ hanno aiutata a creare un luogo adatto per accogliere i bambini e i loro accompagnatori.
Entrando ci si trova nell’ingresso ben organizzato per spogliarsi e mettersi comodi così da vivere l’ambiente in modo ordinato e senza impedimenti. L’elemento predominante è il legno e più in generale la scelta di materiali naturali. Questi materiali vengono utilizzati non solo per le decorazioni, ma anche per le attività proposte.
La sala principale vede una serie di nicchie, poltrone e tappeti che rendono l’ambiente confortevole e predisposto all’accoglienza dei piccoli lettori, la libreria è suddivisa in modo da lasciare a disposizione nella parte più bassa i libri adatti ai piccolissimi così da agevolarne il raggiungimento, ovviamente il messaggio è chiaro “leave the phone, pick a book!”
La stanza del laboratori
Proseguendo si arriva poi alla stanza dove si ospitano i laboratori piena di materiali naturali e creazioni realizzate proprio dai bambini che vi hanno partecipato. Continuando si accede alla stanza più versatile, quella che può accogliere corsi di yoga, di danza ma che può diventare anche lo spazio per i piccolissimi dove grazie a tappeti e cuscini disposti a terra e alle attività appese alle pareti, potranno prendere possesso di uno spazio pensato appositamente per loro.
Dietro a una tenda fatta di lunghe trecce di tessuto colorate si arriva alla stanza più romantica di tutte: la tana. Questo piccolo ambiente volutamente lasciato in penombra accoglie lo spazio dedicato alle letture in solitaria e ai travestimenti. E’ in questo luogo che si fanno vivere le storie viste sulle pagine e ci si può trasformare in quello che la fantasia suggerisce.
L’obiettivo di Pickabook
Non esiste una vera e propria strategia per avvicinare i bambini alla lettura e questo obiettivo nell’era del digitale si fa sempre più distante, per questo c’è una sola modalità possibile ed è quella che permette ai bambini di crescere fra i libri sentendoli parte del loro universo senza viverli come un obbligo o una forzatura. Da Pickabook i bambini hanno la possibilità di interagire con i libri e di giocare con essi, lasciandosi ispirare dalle pagine che raccontano storie e veicolano emozioni. I libri sono disposti ad altezza bambino pensati per essere raggiunti e fruiti da diverse fasce di età, rispondono a bisogni e fasi di crescita e possono essere goduti come più si preferisce senza obblighi né tantomeno sovrastrutture
Ogni stanza è pensata con lo scopo di rispondere a diverse necessità. I libri non sono relegati soltanto nella stanza principale ma accompagnano i bambini lungo un percorso. Fanno parte dell’arredamento e degli oggetti che compongono i vari ambienti. Si amalgamano con essi e danno ai bambini la sensazione di vivere un ambiente in armonia.
Le attività proposte
Se immaginate Pickabook come una bellissima libreria vi sbagliate di grosso! Questo spazio è pensato per amalgamare la lettura al gioco senza creare barriere e distinzioni. Per questo ogni laboratorio proposto non è mai solo “lettura” ma è qualcosa che partendo da un libro evolve in mille modi diversi, abbracciando tutta una serie di competenze che sono raggiunte in base all’età dei bambini.
Proprio in virtù di questo pensiero Cristina ha deciso di proporre degli incontri tenuti da professionisti. Incontri che offrono laboratori diversi e rispondono alle esigenze di ogni fascia di età. Lo spazio è disponibile anche per feste di compleanno che si discostano dalle tipiche feste con animatore e propongono laboratori in perfetto stile Pickabook dando la possibilità ai bambini di godere dell’ambiente in un clima di divertimento e cooperazione. Tra le varie offerte ci sono i corsi come “Cook in English” che prevede la realizzazione di una serie di ricette con un’esperta madrelingua inglese.
Anche in questo caso l’obiettivo è offrire una soluzione che possa essere educativa e ludica nel contempo senza appesantire ulteriormente le giornate dei bambini; fornendo piuttosto uno spazio nel quale si possano sentire accolti e fare gruppo. Per scoprire tutte le offerte di Pickabook, vi invitiamo a consultare la loro pagina eventi dove sicuramente troverete qualcosa di divertente e valido per il vostro bambino.
Informazioni utili
Pickabook è aperto tutta la settimana dal lunedì al venerdì con l’aggiunta di aperture straordinarie in occasione di feste e laboratori nel weekend. Lo spazio è strutturato in modo tale da fornire ai bambini e alle bambine una serie di punti di interesse. Con la formula a ingressi è possibile accedere a una sala di lettura speciale fatta di alberi. Nicchie e poltrone comode sulle quali Chiara, educatrice appassionata di lettura per l’infanzia, accoglierà e guiderà i piccoli lettori verso avventure affascinanti.
Se capitate in zona Corso Buonos Aires provate a passare da questo spazio meraviglioso. Spazio nel quale vi sentirete liberi di far vivere ai vostri bambini avventure emozionanti. Avventure che iniziano e si concludono sempre fra le pagine dei loro libri preferiti.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Sono un’educatrice alla genitorialità, questa professione l’ho dovuta creare dal nulla spinta dalla necessità di far incontrare mondi che sembrano così distanti ma che in realtà hanno solo bisogno di cominciare a parlare la stessa lingua.
Lascia un commento