
REGALI DI NATALE PER BAMBINI: 5 IDEE PER INTRODURLI AL MONDO DELL’ARTE
Regali di Natale per bambini? Quale miglior occasione per avvicinare i bambini al mondo dell’arte? Ecco a voi 5 idee di regali pensati da Cinzia Almento, Founder di Mamme in mostra.
Regali di Natale per bambini: l’arte consigliata anche da Maria Montessori
Care mamme, manca meno di un mese a Natale e sono sicura che ognuno di voi sia alla ricerca dei migliori regali di Natale per i bambini. Io, che sono appassionata d’arte e lavoro in questo settore da anni, con mio figlio sono sempre stata guidata dall’idea di introdurre, anche a casa, opere d’arte sin dalla primissima infanzia. Cosa che sostenne pure Maria Montessori suggerendo di guardare immagini artistiche tra le attività per stimolare la vista. In effetti, perché offrire al bambino solo “immagini per bambini”, con colori e forme semplificate? Meritano di essere esposti a tutto ciò che è bello, anche alle opere d’arte che oltrepassano la nostra vita quotidiana.
Ecco a voi i 5 migliori regali di Natale per bambini legati al mondo dell’arte
- Mobile di Munari
- Art Snap
- Al museo di Susanna Mattiangeli, Vesserla Nikolova – Topipittori
- Teatrino Kamishabi e il rospo e le Nifee di Alessandro Lenares e Giuseppe Vitale – Artebambini
- Puzzle Dekorera – Ikea
1. Mobile di Munari.
Bruno Munari è stato uno dei massimi protagonisti dell’arte, del design e della grafica del XX secolo. Tra le numerosissime attività svolte – dal design industriale alla comunicazione visiva, dai libri alla pubblicità – Munari si dedicò molto ai bambini ideando tantissimi giochi didattici e laboratori nei musei. Il primo che possiamo proporre è sicuramente la giostrina con forme geometriche in bianco e nero ed una sfera trasparente che riflette la luce. Maria Montessori stessa diceva di aver visto bimbi di sole 2-3 settimane concentrarsi per venti minuti guardando le immagini in bianco e nero di una giostrina di Munari.
Consiglio di acquistare il kit di Tito e Toto composto da 4 giostrine – GIOSTRINA DI MUNARI, GIOSTRINA OTTAEDRI, GIOSTRINA DI GOBBI e GIOSTRINA DEI BALLERINI – da proporre consecutivamente nei primi 4-5 mesi. Ogni kit contiene tutti i materiali per la costruzione e chiare istruzioni per costruire le giostrine facilmente. Servirà aggiungere semplici strumenti come forbici, colla vinilica e matita e potrete costruire voi stessi i primi giochi del vostro bimbo.
2. Art Snap
Quale miglior regalo di Natale per un bambino se non quello che può condividere con la famiglia? Ecco un popolare gioco di carte in cui i giocatori distribuiscono le carte e reagiscono rapidamente per individuare coppie di carte dello stesso rango (un po’ come “ruba mazzetto”). Le carte vengono distribuite in pile separate intorno al tavolo, una per giocatore, oppure (soprattutto se giocate con bambini piccoli) in un’unica pila condivisa. Con lo stesso mazzo si può giocare anche a Memory eventualmente.
Il mio consiglio è di acquistare le Art Snap di Usborne che abbinano quadri famosi splendidamente illustrati per i bambini. Ci sono 52 carte con immagini etichettate che mostrano quadri di artisti come Rousseau, Renoir, Monet e Van Gogh. Questo progetto di Usborne è stato pubblicato in collaborazione con la National Gallery di Londra e contiene link a siti web per maggiori informazioni su ogni dipinto.
3. Al museo di Susanna Mattiangeli, Vesserla Nikolova – Topipittori
Quest’anno più che mai, abbiamo bisogno di viaggiare con la fantasia e niente è meglio di un libro per farlo insieme ai nostri bambini.
La protagonista di questo albo illustrato è Eva, una grande esploratrice del quotidiano e, dopo essere stata in spiaggia e al mercato, arriva il terzo volume delle sue avventure: al museo. Insieme alle maestre e ai compagni di classe, Eva va in gita scolastica e si avventura fra opere d’arte di ogni genere: ritratti fiamminghi, sculture antiche e moderne, quadri astratti, nature morte, capolavori impressionisti e cubisti. Col suo sguardo curioso e indagatore, come quello di ogni bambino, entra in un mondo affascinante e misterioso tutto da scoprire, popolato di visitatori ancora più strambi dei personaggi che si vedono nei quadri.
4. Teatrino Kamishibai e Il Rospo e le Ninfee di Alessandro Lenares e Giuseppe Vitale – Artebambini
Uno dei migliori regali di Natale per bambini è sicuramente il teatrino kamishibai: si può acquistare online oppure si può provare a costruirlo e sarà senza dubbio apprezzato a lungo da tutta la famiglia. Consiglio di abbinare la storia de Il Rospo e le Ninfee che presenta ai bambini, in modo esilarante, Claude Monet e le sue ninfee nel giardino di Giverny. Il famoso pittore non si accorge che tra le fronde, un altro inquilino non è affatto contento di tutte quelle attenzioni. Come andrà a finire? Da scoprire!
5. Puzzle DEKORERA – Ikea
I puzzle restano negli anni una delle attività più amate dai bambini (e non solo!) e li aiutano nello sviluppo motorio, cognitivo, nelle abilità di problem solving, nel gioco cooperativo e migliorano anche l’autostima. Come non premiare allora la scelta di Ikea che, con un piccolissimo budget, ci permette di regalare ai bambini un puzzle che rappresenta in modo astratto il noto dipinto de La Ragazza col turbante (1665-1666), anche conosciuta come Ragazza con l’orecchino di perla di Jan Vermeer.
Dopo aver completato il puzzle potremo far vedere il quadro di Vermeer ai bambini, far notare come la stessa immagine è stata rappresentata in modo differente e proporre, perché no, di rifarla con un disegno o con un collage. Daremo loro l’occasione di scoprire, attraverso il gioco, che ognuno di noi può essere un’artista, a suo modo.
Regali di Natale per bambini: portiamo l’arte nelle nostre case!
Spero che queste idee possano aiutarvi per trovare i migliori regali di Natale per i vostri bambini e per portare nelle vostre case un po’ della mia passione per l’arte, in attesa di poter tornare a viaggiare e guardare con i nostri occhi – anche i più piccolini – le grandi opere d’arte in giro per il mondo.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Da sempre ho amato guardare il mondo attraverso gli occhi degli artisti. Così decido di studiare e lavorare nel mondo della promozione del turismo culturale con l’obiettivo di far conoscere il nostro patrimonio e la sua potenza educativa. Succede poi che divento mamma e il mondo si ferma, scopro una nuova dimensione. Così decido di dare vita a Mamme in Mostra®, le prime attività culturali pensate per le neomamme perché possano godere di tempo per se stesse senza preoccuparsi di nulla (il bambino partecipa con noi)!
Lascia un commento