Skip to main content

RIORDINARE: PERCHÈ È COSÌ IMPORTANTE!

Scritto da Sara Asmundo il .

Riordinare: prendersi cura delle proprie cose, saper gestire spazi, oggetti, vestiti ed accessori. Vivere in luoghi dove ci sentiamo bene… vediamo oggi insieme a Sara del bianconiglio.it, perché il riordino è cosi importante.

La nostra casa è il luogo in cui trascorriamo la maggior parte del tempo e dove dovremmo sentirci al sicuro e a nostro agio. Prendersi cura delle nostre abitazioni è come prendere cura di sé stessi, del nostro guscio. Dobbiamo cercare di trasformare gli spazi in cui viviamo facendo in modo di renderli confortevoli e tentando di far prevalere il benessere. Riordinare fa parte della nostra vita.

Riordinare

Con il passare degli anni nelle nostre case si sono accumulati moltissimi oggetti e le vite frenetiche, insieme ad una cattiva organizzazione, rendono le case disordinate e gli spazi gestiti nel peggiore dei modi creando caos mentale e relazioni negative tra i componenti del nucleo familiare. Per evitare inutili discordie bisogna valutare come gestire gli spazi, la gestione del tempo e l’avviamento delle attività familiari.

Riordinare: la confusione non aiuta

Avere un ambiente disordinato può causare stati mentali confusi. Il nostro cervello fa più fatica ad elaborare informazioni e così la nostra produttività si riduce al minimo. Creando un ambiente rilassante riusciremo a favorire il ragionamento e riorganizzare le idee in modo facile e senza distrazioni. Mettere ordine nelle nostre case aiuta a mettere in ordine anche i nostri pensieri. Al contrario continuare a rimandare ruba energie inutili alle nostre giornate e ci impedisce di realizzare le nostre attività. La nostra mente vede il caos totale e continua a pensare alle cose da fare e non riesce a concentrarsi sul lavoro e sulla famiglia. Senza contare il senso di imbarazzo che ci provocano le visite inaspettate!

Punto di partenza: da dove si comincia…

Molte volte arriviamo al fondo del nostro disordine, ci troviamo sommersi di giochi dei bambini, di panni da lavare, di cose che riempiono i nostri spazi e in realtà nemmeno ci piacciono. Nelle vecchie abitazioni c’erano meno oggetti, gli spazi erano più vuoti ed era più semplice pulire, riordinare ed organizzarsi. Oggi riempiamo le case di acquisti, regali, omaggi e cose che pensiamo che, prima o poi, ci saranno utili! Ma da dove partire esattamente? Innanzi tutto smetterla di procrastinare e di usare frasi come: non ho tempo, non ce la faccio o non sono capace. Auto-motivarsi è invece la scelta corretta per intraprendere nuovi inizi e corretti stili di vita: consideriamo che chi comincia è già a metà dell’opera!

Riordinare: la routine aiuta

Routine e riordino

Avere delle tabelle di marcia sempre uguali è importante e ci aiuteranno a portare a termine i nostri compiti. Dedicare un po’ di tempo alla casa ogni giorno ci aiuterà a non accumulare le cose da fare. Mettiamo per iscritto la lista delle priorità e delle cose che richiedono i tempi che abbiamo a disposizione. In questo modo possiamo essere organizzati e avremo acquisito una buona abitudine. Pian piano la relazione tra ordine e routine verrà da sola e genererà benefici!

Pianificare e delegare se necessario

Bisogna identificare bene la situazione che abbiamo in casa e per decidere le priorità è bene sedersi a tavolino e fare delle liste di cose urgenti e da delegare. Bisogna prendersi l’impegno di pianificare le attività per poi muoversi in quella direzione. Può sembrare uno spreco di tempo ma alla lunga capiremo che la pianificazione ha svolto il 60% dei nostri compiti.

Selezionare e fare decluttering

Riordino e decluttering
Photo by Towfiqu barbhuiya on Unsplash

Le cose che possediamo raccontano la storia delle scelte che abbiamo fatto nella nostra vita. Riordinare è come fare un inventario delle cose che ci piacciono davvero! Selezionare tutto ciò che abbiamo ci permette di capire cosa vogliamo davvero che sia presente ora nella nostra vita e cosa vogliamo che ci rappresenti. È fondamentale trovare delle motivazioni giuste per fare decluttering. Bisogna mettere sé stessi in primo piano cercando di non pensare che le cose regalate che non ci piacciono o non ci rappresentano non si possono donare per paura che le persone in questione ci rimangano male! L’obbiettivo è quello di toglierci un peso di dosso! Cercare di non rimandare le scelte di cernita, ma porsi le giuste domande per eliminare o no un oggetto.

Riordinare e i suoi benefici

Riordino

Il riordino ha quindi benefici a livello fisico, psicologico ed economico. In una casa ordinata sappiamo esattamente tutto ciò che possediamo e dov’è collocato ogni singolo oggetto e non perderemo più tempo a cercare le cose! Possiamo dedicare il tempo alle cose che amiamo invece che utilizzarlo per continuare a spostare oggetti inutili e pulire senza una metodologia ben definita! Meno caos significa:

  • Meno ansia: riordinare ci aiuta anche a livello economico! Eviteremo di comprare cose che già possediamo ma non riusciamo a trovare e cose inutili che non ci servono affatto!
  • Niente frustrazione: ci si rilasserà con più facilità in una casa ordinata perché non avremmo la sensazione di avere sempre qualcosa da fare!
  • Più serenità in famiglia: in uno spazio ordinato i componenti del nucleo familiare saranno più a loro agio e si eviteranno inutili discussioni che generano stress.

Inoltre la collaborazione di ogni membro ha un impatto positivo sulla famiglia perché crea legami solidi, rendono i ragazzi più responsabili e svilupperà la loro autonomia. La soddisfazione al termine del riordino dà una prospettiva diversa! Dà un senso di gioia ineguagliabile!

Siete pronti per riordinare le vostre vite?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

I NOSTRI PARTNER

  • Bim