
VELLUTATA LIGHT DI ASPARAGI E LATTUGA
Vellutata light di asparagi e lattuga gentilina: una ricetta firmata Papilla Monella!
Dopo una fine d’anno ricca di eccessi e calorie, abbiamo deciso di iniziare il nuovo anno all’insegna della leggerezza, perché si sa, dopo le vacanze natalizie bisogna rimettersi in riga! Ecco a voi una ricetta green, leggera e depurativa a base di asparagi costituiti maggiormente da acqua e con pochissime calorie e lattuga che ha proprietà diuretiche ed è ricca di sali minerali.
Vellutata light, che bontà!
L’unione di queste verdure accompagnate da un crumble di arachidi e mandorle a lamelle e saltate in padella, rende questo piatto davvero appetitoso. Il gusto delicato della lattuga contrasta il sapore forte degli asparagi, quindi questo piatto è adatto anche alle persone che non amano particolarmente gli asparagi!
Vellutata light: la ricetta
Porzioni per 4 persone
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 25 minuti
Ingredienti
1200 gr. di asparagi verdi
750 gr. di lattuga gentilina
70gr di scalogno
2 manciate di sale grosso
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 bicchiere di acqua calda
30gr di mandorle a lamelle
10 arachidi tostate
sale fino e pepe bianco q.b.
Preparazione
Lava gli asparagi e pulisci la parte dura del gambo, eliminando la scorsa con un pelapatate. Rimuovi le punte ed immergile in una bacinella con acqua e ghiaccio. Affetta lo scalogno e stufalo con un cucchiaio di olio, due cucchiai di acqua e una manciata di sale grosso a fuoco basso finche non sarà trasparente.
Unisci i gambi di asparago a tocchetti e fai insaporire per due minuti. Unisci l’insalata lavata e tagliata. Una volta che tutta l’insalata sarà in pentola, sfuma con poca acqua, aggiungi altro sale grosso e mescola.
Fai andare per 25 minuti in pentola con coperchio. Frulla le verdure con un frullatore ad immersione, aggiungendo un cucchiaio di olio ed una manciata di pepe bianco. Completa il piatto con la frutta secca saltata per qualche minuto in pentola antiaderente. Aggiungi anche le punte ghiacciate degli asparagi e un filo di olio a crudo.
E buon appetito!
Per scoprire la ricetta integrale, vi consigliamo di cliccare qui!
