Skip to main content

CAMERETTA PER NEONATO: COME ORGANIZZARLA PER IL RIENTRO A CASA!

Scritto da Mimom Mag il .

Cameretta per neonato: come organizzarsi per un rientro a casa con i fiocchi. In questo articolo vi daremo tutte le informazioni necessarie per avere una cameretta completamente accessoriata e arredata adhoc!

Siete già al quinto o al sesto mese? Beh, allora diciamo che siete capitate nel posto giusto. E’ arrivato il momento di pensare ad organizzare bene la cameretta che ospiterà il vostro piccolino . Sapete, non è cosi semplice come si pensa…si è vero, i neonati non hanno bisogno di molte cose, all’inizio basta solo l’amore e il latte della mamma…ma diciamo che non è proprio così. La cameretta del vostro neonato va organizzata bene e nei tempi giusti, altrimenti si rischierà di ritrovarsi tutti in casa, felici ma disorganizzati, molto stanchi e con davvero poco tempo a disposizione.

Quindi abbiamo pensato di aiutarvi. Dopo avervi spiegato bene cosa è necessario acquistare per l’arrivo di un neonato, oggi vi spiegheremo cosa servirà per accoglierlo nella sua cameretta. Cominciamo!

Cameretta per neonato: mobili da acquistare subito!

Le primissime domande da farsi sono: dove dormirà il nostro piccolo? Dove metteremo i suoi vestitini? Dove gli faremo il bagnetto? Organizzare la cameretta fin da subito è una sicurezza in più per voi e per il vostro bambino. Ecco i primissimi acquisti che dovrete fare:

  1. Una culla o un lettino o una navetta.
  2. Un fasciatoio
  3. Una cassettiera
  4. Una vaschetta per fare il bagno

Ma vediamo insieme punto per punto.

Dove dormirà il nostro bimbo? Culla, lettino o navetta?

Lettino neoanto

Oggi esistono davvero molteplici soluzioni riguardo la scelta della nanna. Ogni scelta ha il suo perché e tutto va calibrato in base alle vostre esigenze: pratiche, economiche e anche filosofiche.

Acquisti neonato.Culla

L’acquisto della culla o del lettino è molto soggettivo sia per quanto riguarda lo stile che la comodità. Ci sono mamme che comprano bellissime culle con tendine e dondolo. Ci sono mamme che comprano culle old-style, come ad esempio ceste in vimini. Ci sono quelle che scelgono un lettino più grande e altre che invece optano per far dormire il piccolo nella navetta. Ad ogni modo, noi di Mimom vi diamo un consiglio: qualsiasi sia la vostra scelta, optate per qualcosa di mobile, che abbia le rotelle o che possa essere trasportato da una stanza ad un’altra. Perché molto spesso anche di giorno, sarà necessario portare il bimbo in una stanza dove potrà dormire tranquillo lontano da rumori. Ad ogni modo, ripetiamo: sono tutte scelte soggettive che dovranno comunque prendere in considerazione questi 3 fattori:

  • Spazio
  • Praticità
  • Spesa

Ricordate: l’importante è non farsi trovare impreparate! Ora andiamo avanti e passiamo al prossimo acquisto.

Cameretta per neonato: il fasciatoio

Fondamentale! Il fasciatoio è un must-have. Sconsigliamo vivamente mobili o cassettiere utilizzate come spazio per cambio pannolino a meno che non abbiano un’altezza di 80 cm. Altezza media adatta a tutti i membri della famiglia per l’attività di cambio pannolino.  Sul mercato esistono tantissimi fasciatoi di ottima qualità ed ognuno con caratteristiche e funzionalità aggiunte come la cassettiera incorporata o anche il bagnetto incorporato. Vi mostriamo questo prodotto firmato Nanan, che noi di Mimom abbiamo usato per entrambe le bimbe e semplicemente adorato!

Fasciatoio con bagnetto e cassettiera incorporata: pro e contro

E anche qui avete davvero l’imbarazzo della scelta. In qualsiasi sito-web o negozio dedicato all’infanzia, potrete valutare i tantissimi modelli disponibili. Ad ogni modo se si decide di optare per un fasciatoio con bagnetto e cassettiera, vanno sicuramente valutati i pro e i contro di questo prodotto. Vediamo insieme i dettagli:

PRO

  • Pratico
  • Salva spazio
  • Comodo da utilizzare
  • Facile da pulire
  • Mobile (almeno questo che è dotato di rotelle)

CONTRO

  • Spazio insufficiente per vestiario neonato

Il fasciatoio con bagnetto e cassettiera incorporata ha solo un lato negativo. Lo spazio dedicato ai vestitini. Essendo un mobile multiuso, lo spazio interno non è poi cosi capiente. Nel caso del prodotto della Nanan per esempio, abbiamo a disposizione soltanto due cassettoni  (perché nel primo cassetto è ospitato il bagnetto). Quindi potrebbe essere necessario (e molto probabilmente lo sarà),  avere un’altra cassettiera (o armadio) a disposizione. Questo punto è sicuramente da valutare e prendere in considerazione. Non dimenticatelo! Se invece avete optato per il classico fasciatoio, allora dovrete valutare anche l’acquisto di una cassettiera o armadio e di una vaschetta da bagno.

Cameretta per neonato: dove fare il bagnetto?

Il momento del bagnetto è molto importante sia per la mamma che per il bimbo. Si tratta di un momento di relax, nel quale il bimbo comincia a sperimentare il contatto con l’acqua, si diverte e si rilassa. La comodità quindi è un fattore essenziale per entrambi. Sicuramente è buona abitudine comprare una vaschetta adatta ai primi mesi di vita, quando il neonato è così piccolo che usare la vasca da bagno risulta scomodo e a volte anche un pò difficoltoso. Ovvio è che anche se decidiamo di non comprare la vaschetta e optiamo per la vasca da bagno, dovremmo comunque acquistare il riduttore per permettere al bimbo di stare in posizione sdraiata e in totale sicurezza.

Se invece decidiamo di acquistare una vaschetta, ne esistono di tantissimi tipi! Noi vi consigliamo la Flexi Bath della Stokke, acquistabile su Amazon. La Flexi Bath è una vaschetta in plastica pieghevole che può essere usata sia in casa che ovunque si voglia. Questa vaschetta è leggerissima da trasportare e facilissima da pulire. L’abbiamo usata tantissimo per entrambe le bimbe soprattutto in viaggio, ed è ancora in ottime condizioni!

Vaschetta neonato

Cameretta neonato: accessori utili ma non indispensabili!

Una volta che abbiamo terminato con l’acquisto del mobilio fondamentale per accogliere il nostro piccolo possiamo valutare altri accessori e piccoli mobili utili e pratici con i quali dare un tono e arredare la cameretta. Ecco a voi un’altra lista di prodotti consigliati:

  • Poltrona allattamento
  • Tasche portaoggetti per fasciatoio (utile per contenere creme lenitive, borotalco, pannolini, forbicine e accessori vari)
  • Lampada o piccola luce soffusa da tenere accesa prima che il bimbo vada a nanna
  • Libreria dove poter riporre i primi libri
  • Cesta porta giochi
  • Tappeto

Come decorare la cameretta del neonato

Anche qui ci piacerebbe darvi qualche spunto originale per creare un ambiente piacevole e accogliente per il vostro bambino. Si tratta di accessori non costosi che permettono però di trasformare l’ambiente in uno spazio colorato, simpatico e decisamente unico:

  • Carta da parati fantasia ( scegliete un tema come i viaggi per esempio, o la giungla, o i pois….)
  • Stickers da muro a forma di lettere (potreste scrivere il nome del vostro piccolo)
  • Bandierine colorate da muro
  • Zanzariera a tendina colorata per il lettino

.           .

E con questo consiglio concludiamo, sperando di avervi dato tutte le informazioni necessarie per poter organizzare la cameretta del vostro bimbo al meglio. Avete già idea di come farla? Vi state ispirando a qualche stile particolare? Siamo curiose di saperlo! Ma se non avete ancora le idee chiare, vi consigliamo di fare un giro sulla nostra bacheca Pinterest dedicata al Kids room decor! 

Vi leggiamo nei commenti! 

Un abbraccio dal Team di Mimom

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

I NOSTRI PARTNER

  • Bim