Cosa mangiare in gravidanza: una sana dieta alimentare garantisce e preserva la salute della mamma e del proprio piccolo. in questo articolo noi di Mimom insieme all’ Ostetrica Chiara De Pasquale, vi regaleremo una mini guidasu alimenti consigliati, alimenti vietati e suggerimenti di varia natura. In regalo il PDF scaricabile da stampare e tenere in cucina!
Ne abbiamo già parlato approfonditamente in un’articolo scritto dall’ostetrica Roberta Rubbera, spiegando l’importanza dell’alimentazione soprattutto durante i nove mesi di gravidanza. Perché è cosi importante seguire una dieta alimentare ricca di frutta, verdura, carboidrati e vitamine? E perché è essenziale limitare altri alimenti che contengono sostanze ricche di grassi e zuccheri? Troverete tutte le risposte qui!
Ma ora vediamo in pratica i dos and dont’s.
Mini guida alimentare per mamme in dolce attesa
Oggi invece, abbiamo deciso di facilitarvi la vita e regalarvi una mini guida su cosa le mamme possono mangiare in gravidanza e cosa devono assolutamente evitare. Vi daremo suggerimenti e piccoli trucchi in caso di attacchi di fame o sensazioni di nausea. Bando alle ciance, cominciamo subito con tutto quello che è consentito.
Cosa mangiare in gravidanza: alimenti consentiti e consigliati
Alimenti di origine vegetale da consumare in prevalenza
Verdura (se cruda, lavare bene con Amuchina)
Frutta ( se non sbucciata lavare bene con Amuchina)
Carboidrati complessi (pasta, riso, patate, pane, polenta) se integrali, meglio! Da preferire la varietà di cereali (provare avena, quinoa, orzo, farro, grano saraceno)
Legumi: 2 volte a settimana
Frutta secca (noci, nocciole, anacardi, mandorle, fichi, datteri, prugne, albicocche secche ) Attenzione alle porzioni, in quanto contengono più calorie rispetto alla frutta fresca!
Alimenti di origine animale da consumare in forma limitata
Carne: prediligere quella bianca e cercare di contenere il consumo
Formaggi 1-2 volte alla settimana
Pesce: 1-2 volte alla settimana (prediligere il pesce azzurro) e limitare il pesce ad alto contenuto di mercurio come (pesce spada, sgombro reale, tonno)
Uova: 1-2 volte alla settimana
Latticini (scegli varietà a basso contenuto di grassi, come latte scremato, formaggi a pasta dura e yogurt magro)
Cosa NON mangiare in gravidanza: alimenti da evitare
Soprattutto per limitare il rischio di Toxoplasmosi, Listeriosi, Salmonellosi
Carne cruda o poco cotta, conservata o di scarsa qualità
Uova crude
Latte non pastorizzato
Pesce crudo
Pesce ad alto contenuto di mercurio come (pesce spada, sgombro reale, tonno)
Formaggi molli ed erborinati (come brie, camembert, gorgonzola)
Salumi
Alcol (birra, vino, superalcolici)
Limitare l’uso del caffè
Suggerimenti utili per evitare attacchi di fame
Usa le verdure crude: (carote, sedano, cetriolo) come snack o prima o dopo i pasti, ti faranno sentire sazia
Prediligi yogurt magri e bianchi (puoi aggiungere o del miele o frutta fresca)
Puoi mangiare della frutta secca come mandorle, noci, anacardi
Puoi optare per i frullati di frutta con eventuale aggiunta di yogurt o muslei
Puoi alternare ai latticini a bevande con soia o yogurt, mi raccomando scegli quelle senza zuccheri o arricchite di calcio
Bevi almeno 2 Lt di acqua al giorno (8/10 bicchieri) PUNTO IMPORTANTE PER TUTTE LE FUTURE MAMME!
Suggerimenti utili per contenere l’aumento di peso
Prediligere cibi integrali come pasta integrale, riso integrale, cereali integrali
Mangiare in minor quantità ma spesso
Prediligere pasti di frutta e verdura
Evitare snack come merendine, dolci, patatine, bevande a base di zucchero e in generale alimenti ricchi di grassi
Prediligere cotture al vapore, al forno o in padella rispetto al fritto
Suggerimenti per mamme che soffrono di nausea
Per alcune donne i primi mesi di gravidanza potrebbero trasformarsi in un vero e proprio incubo nel quale la nausea prende il sopravvento. In tal caso vi suggeriamo di:
Fare pasti piccoli e frequenti
Mangiare frutta secca come mandorle per esempio o della frutta secca
Assumere piccoli snack come crackers o crostini di pane
O carboidrati non conditi
Potrebbe essere d’aiuto ingerire dello zenzero fresco, bollito
Suggerimenti per mamme che soffrono di reflusso
Un’altro problema abbastanza comune in gravidanzaè la comparsa di sintomi legati al reflusso gastroesofageo. Per alleviare questo problema vi diamo qualche suggerimento per ridurre i sintomi:
Evitare di bere caffè
Evitare tè
Evitare bevande che contengono caffeina
Evitare cibi piccanti
Evitare cibi molto grassi
Evitare cibi fritti
Mangiare presto la sera
Non coricarsi immediatamente dopo aver mangiato
Evitare di fare pasti troppo abbondanti
Speriamo che queste liste possano esservi utili. Le abbiamo pensate e realizzate insieme all’Ostetrica Chiara De Pasquale. Sono senza dubbio consigli e suggerimenti da tenere a mente, meglio se stampati e tenuti in bella vista in cucina. Potrete così evitare errori e mantenere un’alimentazione corretta in un periodo cosi importante e delicato come la gravidanza.
Se avete domande, dubbi o semplicemente volete commentare questo articolo, sarete le benvenute!
E…In bocca al lupo per tutto!
Un forte abbraccio virtuale da Mimom Magazine e dall’ Ostetrica Chiara De Pasquale
Mimom Mag nasce dall’idea di creare una community di sharing experience dedicata a genitori moderni. Un magazine di condivisione, informazione e racconti dal quale trarre ispirazione. “Be Mom, Be Cool, Be Modern”
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari per la navigazione e cookie non tecnici che migliorano la tua esperienza di navigazione, ma che puoi rifiutarti di ricevere. Puoi scegliere se riceverli tutti o alcuni, oppure rifiutare tutti i cookie non tecnici. Per maggiori informazioni leggi la Cookie Policy e l'Informativa Privacy GDPR.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Lascia un commento