
SPAZZOLINO ELETTRICO PER BAMBINI: QUALE SCEGLIERE?
Spazzolino elettrico per bambini: vediamo insieme alla igienista dentale Marta Bacchini, come fare a scegliere quello giusto!
Sul web, nei negozi e nelle farmacie troviamo tantissimi modelli di spazzolini elettrici, sia per gli adulti che per i bambini.
“Ma come faccio a scegliere quello giusto?”
Spesso i genitori mi pongono questa domanda, quindi oggi scopriremo insieme le principali caratteristiche che deve avere uno spazzolino elettrico adatto ai nostri bimbi, per non avere più dubbi!
Perché uno spazzolino elettrico per bambini?
Insieme alla mia collega Stefania, abbiamo visto che lo spazzolino elettrico è un ottimo alleato anche per i piccoli.
“A parità di tempo, uno spazzolino elettrico rimuove più placca di uno spazzolino manuale”, quindi perché non utilizzarlo sin dai primi anni?!
Lo sapevate che esistono diversi tipi di spazzolini elettrici?
Oggi scopriremo insieme le due tipologie più diffuse in Italia, considerate valide anche da un punto di vista scientifico:
Spazzolino sonico (azienda leader: Philips): le setole di questo spazzolino hanno un movimento vibrante, con un’oscillazione laterale. Il movimento delle setole crea delle micro bolle delicate che aiutano a disgregare la placca anche negli spazi difficilmente raggiungibili. A seconda della quantità di movimenti delle setole al minuto, esistono spazzolini sonici o ultrasonici. La testina ha una forma simile a quella dello spazzolino manuale e deve essere bagnata prima del suo utilizzo.

- Spazzolino roto-oscillante (azienda leader: Oral-b): la testina di questo spazzolino ha un movimento rotatorio e oscilla avanti e indietro per disgregare la placca batterica. La testina è piccola e rotonda e permette di raggiungere bene anche i denti posteri; non deve essere bagnata prima del suo utilizzo e deve ruotare per circa 2/3 secondi su ogni superficie del dente.

Cosa si dice a proposito dello spazzolino elettrico?
La letteratura ci dice che entrambi gli spazzolino elettrici sono validi, ma abbiamo maggiori evidenze scientifiche riguardo allo spazzolino roto-oscillante. La mia indicazione è quella di affidarvi al vostro igienista dentale, specializzato in bambini, che analizzando la situazione del vostro piccolo, potrà consigliarvi al meglio!
Quali caratteristiche non devono mancare ad uno spazzolino elettrico?
- Testina piccola con setole morbide
- Manico antiscivolo
- Sensore di pressione
- Spazzolamento delicato
- Timer integrato (un valido aiuto per spazzolare per il tempo corretto; potete utilizzare anche una clessidra o un timer esterno).
Solitamente gli spazzolini per bambini sono colorati e hanno disegni dei cartoni animati, fate quindi scegliere al vostro piccolo quello che preferisce, così sarà più predisposto ad utilizzarlo!
Da che età utilizzare lo spazzolino elettrico per i bambini?
Le aziende riportano come indicazione: a partire dai 3 anni; ma lo spazzolino elettrico può essere un valido aiuto anche prima se il bimbo lo accetta volentieri e se i genitori hanno difficoltà a fare il lavaggio finale.
Come ben sapete i nostri piccoli ci copiano in tutto, quindi se i genitori utilizzano lo spazzolino elettrico, sicuramente anche il bimbo lo vorrà!
Ecco i miei consigli per gli acquisti
Vi lascio di seguito due spazzolini elettrici consigliati a partire dai 3 anni:
Per qualsiasi dubbio o domanda sono a vostra disposizione. Lavate i denti divertendovi!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Mi chiamo Marta e sono Igienista dentale, ma prima di tutto Mamma di due bimbi, Federico e Ginevra.
Mi sono laureata in Igiene dentale nel 2011 presso l’università Milano Bicocca e, da allora, ogni giorno mi prendo cura dei sorrisi di grandi e piccini. Crescere con il sorriso: questa è la mia missione, siete con me?
Lascia un commento