
LEONARDO3 MUSEUM: UN MUSEO INTERATTIVO E DINAMICO
Leonardo3 Museum: il mondo di Leonardo Da Vinci a Milano. Chiara ci racconta l’esposizione e le sue impressioni su questo museo del tutto innovativo.
Avete mai pensato a un binomio bambini – museo al di sotto dei 5/6 anni? Io mai, finché non mi sono imbattuta nel Leonardo3 Museum, il museo ispirato a Il Mondo di Leonardo, situato in Piazza della Scala a Milano.
Leonardo3 Museum adatto ad adulti e bambini
L’approccio didattico e divulgativo in cui ti imbatti immediatamente varcata la soglia, rendono l’esposizione adatta a un pubblico vasto e disparato, bambini compresi. Io l’ho trovata un’occasione davvero unica di scoperta e di approfondimento del multiforme genio leonardesco, anche in compagnia di due gemellini tre-enni che ne sono rimasti letteralmente catturati. Come possibile direte voi? Semplice: ci è stata offerta la possibilità di interagire con oltre 200 macchine interattive in 3D e ricostruzioni fisiche funzionanti, quasi tutte mai realizzate prima. E lo staff del museo è talmente gentile e appassionato che lo seguireste per ore.
Leonardo3 Museum: l’originalità dei contenuti
Chiacchierando poi con Carlotta Gastaldello, responsabile dell’ufficio stampa e comunicazione del Museo, ho scoperto che il Patrocinio del Comune di Milano e il Premio di Rappresentanza del Presidente della Repubblica comprovano l’originalità e l’autorevolezza dei contenuti proposti.
Un’esposizione moderna e innovativa
Infatti, non è una mostra “statica” ma, dal mio punto di vista, è una mostra che parte da una visione moderna e innovativa di offrire contenuti divulgativi, ma allo stesso tempo educativi, su una tematica così specifica. Non è un susseguirsi di teche espositive come siamo abituati a vedere. Qui, dall’analisi dei manoscritti originali, vengono ricreate macchine inedite: la ClaviViola, il Leone Meccanico, il Sottomarino, la Balestra Veloce, il Grande Nibbio e molte altre. Inoltre, l’esposizione ha offerto a noi, così come a tutti i visitatori presenti, di consultare gli scritti di Leonardo in formato digitale e interagire con le sue invenzioni attraverso modalità inedite e coinvolgenti, vere e proprie postazioni interattive e realtà virtuale alla portata di tutti. Ma non è tutto! Ogni anno i suoi contenuti vengono rinnovati, rendendola nuovamente attrattiva anche per coloro che l’hanno già visitata.
Voto? Un 10 non basta! Se ci tornerei? Assolutamente si. E se non vi ho convinto, allora andate a vederla con i vostri occhi. E portate i vostri figli con voi, non ve ne pentirete!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pugliese di origine, milanese d’adozione, sono una grande appassionata di letteratura. Amo mettere nero su bianco le emozioni e il mio sogno nel cassetto é scrivere un libro degno di nota.
Lascia un commento