PASTA DI SALE PER BAMBINI: DIVERTENTE E NATURALE!

Scritto da Mimom Mag il .

Pasta di sale per bambini: come realizzare comodamente da casa questo impasto morbido e creativo utilizzando ingredienti naturali! Facciamola insieme e coloriamola insieme!

Che cos’è esattamente la pasta di sale? La pasta di sale, come dice la parola stessa, è una specie di pasta formata da sale, farina ed acqua. Tutti ingredienti naturali. Se dovessimo pensare ai prodotti in commercio potremmo paragonarla o alla plastilina o al didò.  Ovvero a quelle paste modellabili che i bambini utilizzano per creare e realizzare forme di qualsiasi genere.

  • Animali
  • Casette
  • Collane
  • Braccialetti
  • E tantissime altre cose

Come si prepara la pasta di sale?

La preparazione di questo impasto è davvero semplice. Bastano pochi passaggi e in un batter d’occhio avremo il risultato desiderato.

Cominciamo con gli ingredienti. Per realizzare la pasta avremo bisogno di:

  • 1 bicchiere di farina
  • 1 bicchiere di sale
  • Acqua q.b.

Per la preparazione dell’impasto basterà mescolare il bicchiere di farina con il bicchiere di sale ed aggiungere dell’acqua tiepida. L’acqua va versata poco alla volta cosicché mescolando l’impasto diventerà sempre più omogeneo. Se l’impasto dovesse risultare troppo appiccicoso o troppo liquido,  aggiustare aggiungendo o altra farina o altra acqua. L’effetto finale dovrà risultare asciutto e malleabile.

Come colorare l’impasto

Pasta di sale colorata per bambini

La pasta di sale è incolore, o meglio è del colore della farina e del sale, e quindi bianca. Ad ogni modo è possibile colorarla o prima di utilizzarla per i lavoretti, o dopo averla fatta asciugare o averla cotta. Come la coloriamo? Semplicissimo! Se decidiamo di colorarla prima di manovrarla, basterà aggiungere del colore alimentare nell’impasto. Al contrario, se decidiamo prima di realizzarla e poi colorarla, si potrà decidere di utilizzare uno tra questi colori:

  • Acquarelli
  • Tempere
  • Colori Acrilici

L’effetto del colore sulla pasta di sale sarà decisamente opaco. Se si vuole dare un’effetto lucido, sarà possibile farlo mescolando un tuorlo d’uovo ad un cucchiaino d’acqua. Spennellando il tuorlo sulla nostra creazione colorata e facendola cuocere per altri 30 minuti, otterremmo un effetto lucido.

Cosa fare una volta realizzata e modellata la pasta?

Non appena abbiamo ottenuto il nostro composto perfettamente morbido e asciutto al punto giusto e abbiamo lavorato l’impasto dando vita a tante formine meravigliose,  dobbiamo necessariamente far asciugare le creazioni per ben 24 ore o in alternativa cuocerle in forno a 120 gradi fin quando le formine non sembrano essere cotte.

Cosa possiamo creare con la pasta di sale?

Pasta di sale

La fantasia non ha confini e le forme che possiamo creare sono davvero tante. Ve ne suggeriamo alcune:

  • Una giungle di animaletti: lumache, cani, gattini, scimmiette, serpentelli, coccinelle e via dicendo.
  • Collanine, braccialetti, anelli, orecchini…
  • Tantissima frutta: uva, arance, mele, melograni, kiwi, banane…
  • La vostra famiglia: mamma, papà, fratellino e sorellina
  • Forme di vario tipo: sfere, cilindri, triangoli, trapezi, rettangoli…
  • Oggetti come orologi, libri, lampade, quadretti…
  • Biglie colorate
  • Piante e fiori
  • Alimenti: spaghetti, uova, pomodori…

Stimoliamo la fantasia dei bambini…

Insomma se si dà spazio all’immaginazione le forme da creare sono infinite. Se vogliamo aiutare i nostri bimbi ad immaginare cosa fare, si potrebbero suggerire dei temi di riferimento come ad esempio:

  • La foresta incantata con unicorni e fatine
  • La giungla
  • Gli abissi dell’oceano
  • Una sfilata di moda
  • Una giornata in gioielleria
  • In biblioteca
  • L’orto botanico

Come conservare la pasta di sale per bambini

Se l’impasto avanza dopo che i bimbi hanno giocato e non avete voglia di buttarla, basterà unire gli avanzi di impasto in un’unica pallina, avvolgerlo nella pellicola e metterla in frigo. L’impasto potrà essere riutilizzato entro qualche giorno.

Buon divertimento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

(Visited 513 times, 1 visits today)

I NOSTRI PARTNER

  • Bim

COPYRIGHT © MIMOM MAG

logo sernicola sviluppo web milano