MAREMMA: COSA VEDERE CON I BAMBINI

Scritto da Noemi Mazzaroni il .

Maremma: cosa vedere insieme a tutta la famiglia. Passeggiate nei parchi naturali, visite in giardini magici, incredibili cascate, borghi e spiagge mozzafiato. Oggi Noemi @mamma.gipsy ci porta con lei in giro per la Toscana.

In questo ultimo anno abbiamo imparato quanto non serva allontanarsi troppo da casa per essere circondati da bellezza. Quando si viaggia in famiglia però bisogna venire incontro alle esigenze di tutti e proprio per questo oggi voglio parlarvi di una zona che mette d’accordo tutta la famiglia perché ha da offrire mare, divertimento, terme, escursioni e borghi: la Maremma Toscana. La Maremma Toscana è la zona che dalla provincia di Grosseto arriva fino al mare, toccando l’Argentario a sud e Follonica a nord. Oggi vi svelerò cosa vedere!

Passeggiate nella natura: il Parco Naturale della Maremma

Il Parco naturale della Maremma è un’area protetta di circa 100 kmq che va dal paese di Principina a Mare fino a Talamone e si estende per 90 km quadrati. Ci sono vari percorsi adatti a tutte le età e si può prenotare anche una visita guidata. Una visita al parco naturale della Maremma entusiasmerà adulti e bambini perché al suo interno vivono moltissime specie di animali, soprattutto daini e cinghiali e circa 270 specie di uccelli, tra cui i fenicotteri. Ci sono vari percorsi divisi per difficoltà e lunghezza, alcuni specifici per famiglie. Oltre a piedi, in bicicletta e a cavallo è possibile visitare il parco anche prenotando un giro in carrozza, un modo alternativo e divertente.

Cosa vedere in Maremma? Da non perdere il giardino dei Tarocchi!

Il Giardino dei Tarocchi è una tappa obbligata durante un viaggio nella Maremma Toscana perché si tratta un luogo magico che di certo affascinerà grandi e piccoli. Si trova in località Garavicchio, nei pressi di Pescia Fiorentina ed è un’opera dell’artista franco-statunitense Niki de Saint Phalle (1930-2002) che ha preso ispirazione dal Parc Guell di Barcellona e dal Parco dei mostri di Bomarzo. I lavori di costruzione sono iniziati nel 1979 e terminati solo nel 1996.
Il giardino ospita 22 statue ispirate agli arcani maggiori dei tarocchi. Gli arcani sono fatti di acciaio e cemento e sono ricoperte di vetro, ceramica e porcellana creando ognuna un tripudio di colori differente. Passeggiando per il parco respirerete senza dubbio un’atmosfera piena di magia. Appena entrati resterete subito senza parole perché sarete accolti dal primo arcano, la Papessa, una grande fontana ricoperta da ceramiche azzurre.

Ma l’opera più amata dai bambini è sicuramente quella dell’Imperatrice, perché all’interno ospita una vera e propria casa completa di bagno, letto e cucina ed è completamente ricoperta di specchi che creano giochi di luce incredibili. L’arcano rappresenta la maternità ed è curioso sapere che La stessa Niki de Saint Phalle ha abitato all’interno dell’Imperatrice durante i lavori di realizzazione del giardino.

Il biglietto intero costa 12 euro, quello ridotto (dai 7 ai 22 anni) costa 7 euro. Per i bambini fino a 7 anni l’ingresso è gratuito. E’ obbligatoria la prenotazione on line sul sito web.  Aperto dal 1 Aprile al 15 Ottobre dalle 14.30 alle 19.30. 58011 Capalbio Grosseto Tel. 0564 895122 – Fax 0564 895700 – Cell.

Le Cascate del Mulino

Maremma Toscana

Un altro luogo imperdibile della Maremma Toscana sono le Cascate del Mulino, talmente incredibili che sono state inserite dal New York Times nella lista dei luoghi al mondo da vedere almeno una volta nella vita. Si trovano tra Montemerano e Saturnia e sono cascate di acqua sulfurea a 37°. Sono un luogo da fiaba perché sono composte da piscine naturali che unite creano un paesaggio unico al mondo.

Le cascate del Mulino sono aperte tutti i giorni e l’ingresso è completamente gratuito.
Se andate con i bambini sono consigliate le scarpette da scoglio (non le infradito perché possono essere portate via dalla corrente). Sono sempre molto affollate per cui sarebbe meglio evitare il weekend ed andare la mattina presto.
Se preferite un’esperienza più “comoda” potete optare invece per il complesso delle Terme di Saturnia, che è un vero Parco Termale composto da 5 piscine all’aperto, idromassaggio, sauna finlandese e percorso kneipp. I bambini sono i benvenuti e fino ai 12 anni sono gratuiti. Ci sono ben 2 piscine a loro dedicate e un bar per pranzi veloci. Terme di Saturnia Loc. Follonata, Saturnia. Telefono 0564.600600

I borghi del Tufo

Maremma in famiglia

Se siete amanti dei piccoli borghi allora non potete perdere i famosi borghi del tufo della Maremma Toscana. Si tratta di Pitigliano, Sorano e Sovana e tutti e tre sono annoverati tra i borghi più belli d’Italia. Il più conosciuto è Pitigliano, famoso perché completamente arroccato su una parete di tufo da cui domina sulla valle circostante. Prima di addentrarsi tra i suoi vicoli vale la pena fermarsi al belvedere di fronte al Santuario della Madonna delle Grazie per ammirare il borgo da lontano e scattare qualche foto ricordo. Il colpo d’occhio è incredibile.

Pitigliano è chiamato anche “la piccola Gerusalemme” perché a partire dal XVI secolo ospitò una grande comunità ebraica formata da persone in fuga dalle loro città d’origine. E’ ancora possibile nel centro storico visitare la zona del Ghetto con la sua Sinagoga.Un’altra esperienza imperdibile è quella di fermarsi in uno dei ristoranti per assaggiare i pici all’aglione, una ricetta tipicamente toscana.

Cosa vedere in Maremma: sicuramente Sorano, soprannominata “la Matera Toscana”.

Maremma Toscana: cosa fare

Per ammirarla vi consiglio di raggiungere il belvedere di San Rocco perché da lì avrete una visuale sulla valle e sul borgo e capirete ben presto perché ricorda la famosa città dei sassi. Da non perdere a Sorano la Fortezza Orsini e una passeggiata tra i suoi vicoli tortuosi. Per ultima, ma non per questo meno caratteristica, c’è Sovana che è in realtà una frazione di Sorano ed è l’ultima delle tre città del tufo. Diversamente dagli altri due borghi Sovana è completamente pianeggiante. Al centro del borgo si trova Piazza del Pretorio da cui partono due vie, una conduce alla Rocca e l’altra alla Cattedrale. Un’esperienza da fare con i bambini se vi trovate dalle parti dei Borghi del Tufo è una passeggiata all’insegna dell’avventura percorrendo le Vie Cave, un reticolo di percorsi che si pensa siano stati scavati dagli Etruschi per favorire i collegamenti tra le città.

Vi troverete a camminare in mezzo ad alte pareti di tufo completamente immerse nella natura. Portate con voi scarpe da trekking tanta acqua! Per info: Parco archeologico Città del Tufo, Piazza del Pretorio, Sovana (Gr) Tel.0564.614074

Maremma: cosa vedere? Capalbio e le sue spiagge!

Tra le tante spiagge della Maremma quelle intorno a Capalbio sono particolarmente adatte ai bambini. La zona di Capalbio offre infatti 12 km di litorale sabbioso che va da Orbetello fino al confine con il Lazio. L’acqua è cristallina ed il fondale è digradante. Le spiagge più famose in questa parte del litorale sono quelle della Torba e quella di Chiarone, che sono anche le più vicine ad Ansedonia. Qui troverete sia spiagge libere che stabilimenti. A Chiarone si trova il famoso stabilimento “Ultima spiaggia”, ottimo per un aperitivo sulla terrazza vista mare mentre i bimbi giocano. Se vi trovate da quelle parti vale assolutamente la pena raggiungere Capalbio per una passeggiata serale, il paesino toscano offre infatti un paesaggio fiabesco.

Divertimento in Maremma

Se siete in vacanza in Maremma con i bambini non può mancare una giornata tutta dedicata al divertimento. A Marina di Castagneto c’è il “Cavallino Matto”, parco divertimenti adatto a tutta la famiglia. Ci sono 26 attrazioni divise tra Adrenaline, Family e Kids e diversi spettacoli tra cui scegliere. L’attrazione più famosa è Freestyle, le prime montagne russe in piedi d’Italia! Ma ci sono anche attrazioni d’acqua e playground dedicati ai più piccoli. Il biglietto on line costa 25 euro per gli adulti e 18 per i bambini. I bambini sotto al metro entrano gratis. Vi consiglio di acquistare il vostro biglietto on line perché costa meno. Cavallino Matto, Via Po’ 1 Marina di Castagneto (Livorno) Tel.0565.745720

Spero di avervi dato consigli utili in questo mio primo articolo su Mimom, continuate a seguirci perché condividerò con voi viaggi ed esperienze che ho vissuto con la mia famiglia e che sono sicura potranno essere degli ottimi spunti per organizzare gite, weekend e vacanze insieme ai vostri bambini!

Buone vacanze!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

(Visited 695 times, 1 visits today)

I NOSTRI PARTNER

  • Bim

COPYRIGHT © MIMOM MAG

logo sernicola sviluppo web milano