Salento con bambini, una delle mete più gettonate per una vacanza in famiglia, perché offre veramente tutto ciò che si può desiderare: mare meraviglioso, buon cibo, paesini a misura di famiglia, panorami incantevoli.
Sono rientrata da poco da una vacanza con la mia famiglia e in questo articolo vi consiglio quello che ho amato di più del Salento
La mia preferita in assoluto è quella di Torre Lapillo sul versante Ionico. Il colore dell’acqua non ha nulla a che invidiare a quello delle Maldive e quando si arriva il colpo d’occhio è incredibile. Si raggiunge comodamente ed è servita da alcuni bar in cui ci si può fermare per un panino o un gelato.
Un’altra spiaggia che ho amato particolarmente è quella, lunghissima, della Baia dei Turchi, questa volta sul lato Adriatico. Raggiungerla è un po’ più difficoltoso, dopo aver lasciato la macchina al parcheggio a pagamento si dovrà procedere a piedi per 15/20 minuti, molti parcheggi però mettono a disposizione una navetta gratuita. Chiedete sempre prima di parcheggiare, soprattutto se avete bimbi piccoli. La spiaggia è splendida e selvaggia ma non è servita, quindi vi consiglio di organizzarvi con acqua e panini in modo da godervi a pieno la giornata, c’è solo un piccolo chiosco che vende bibite e gelati.
Altre spiagge da non perdere sono le famose “Maldive del Salento”, cioè la zona della Marina di Pescoluse. Anche qui il mare è cristallino e il fondale chiaro. Ci sono sia stabilimenti che spiagge libere. Questa è probabilmente la zona più frequentata di tutto il Salento e vi consiglio di andare abbastanza presto perché noi l’abbiamo trovata molto affollata anche a Giugno.
Un’altra spiaggia da non perdere è quella di Torre dell’Orso, sul lato adriatico, una spiaggia riconoscibile grazie alle “due sorelle”, due splendidi faraglioni in mezzo al mare che sono il simbolo di questa località. La spiaggia non è molto ampia ed è sempre molto affollata ma il panorama e la bellezza della sua spiaggia vi ripagheranno. Si raggiunge attraversando una pineta in 10 minuti circa. Ci sono lidi molto carini ma la spiaggia libera non è molto ampia.
Ultima, ma non di certo per bellezza, la spiaggia di Punta Prosciutto, sul lato Ionico. Comoda da raggiungere per via del grande parcheggio, è possibile scegliere tra spiaggia libera e stabilimenti. Anche qui consiglio di andare molto presto, soprattutto in Agosto perché è una delle spiagge più gettonate di tutto il Salento.
Noi abbiamo scelto come base Torre dell’Orso, località family friendly perché offre un piccolo centro pieno di ristoranti e cose da fare. Se vi trovate a Torre dell’Orso è assolutamente d’obbligo una colazione alla Pasticceria Dentoni, famosa per i suoi pasticciotti, dolce tipico leccese. Non potete non assaggiare quello ricotta e nutella, una vera delizia. A Torre dell’Orso c’è anche un bellissimo parco giochi, “I Giardini del Sole”, in cui i bambini impazziranno tra giostre, tappeti elastici e mini golf. Mia figlia non se ne voleva più andare.
Se invece siete alla ricerca di un alloggio sulla Costa Ionica vi consiglio Porto Cesareo, un’altra località a misura di famiglia: ristoranti, gelaterie, aperitivi sul mare e passeggiate al porto, non manca nulla, anche se il punto di forza maggiore di Porto Cesareo è sicuramente la vicinanza alle spiagge più belle del Salento.
Un’altra località in cui ho decisamente lasciato il cuore è la cittadina di Otranto, un borgo meraviglioso e caratteristico che vi incanterà ad ogni angolo. La città vi accoglierà con l’imponenza del suo castello, il Castello Aragonese. Una volta superato vi ritroverete persi nei suoi vicoli, ancora più magici al tramonto e di sera. Se volete fermarvi a mangiare vi consiglio una sosta da “So fish” per assaggiare il loro ottimo panino col polpo.
Una vacanza in Salento però non può dirsi completa senza aver visitato Lecce, detta anche “la Signora del Barocco”. Dopo aver gironzolato per i suoi vicoli e aver ammirato le sue chiese barocche, potete fare una sosta da Caffè Alvino in Piazza Sant’oronzo per assaggiare i loro famosi pasticciotti.
Se siete stanchi di girare e avete voglia di una giornata spensierata vi consiglio invece lo “Splash”, l’acquapark di Gallipoli. Un parco acquatico bello e curato che tra scivoli, cascate, castelli e attrazioni farà divertire tutta la famiglia. Il biglietto costa tra i 15 e i 18 per gli adulti (in base al periodo) ed è ridotto per i bambini sotto i 130 cm. I bimbi sotto ai 110 cm entrano gratis, In questo periodo l’ingresso è consentito solo ai possessori di Green Pass. Per maggiori info consultare il sito web.
Il Salento oltre al mare, il cibo e il divertimento offre anche dei panorami incredibili, alcuni non sono molto conosciuti ma vi lasceranno senza parole.
I bambini si divertiranno sicuramente a vivere questa avventura unica nel suo genere!
Buone vacanze a tutte le famiglie che sono ancora in giro!
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Viaggiare è la mia più grande passione e da qualche anno la mia compagna di viaggi preferita è mia figlia. Quando non posso viaggiare organizzo gite e passeggiate nella natura. Sono sempre alla ricerca di posti nuovi da scoprire e non mi fermo mai.
Lascia un commento