VENEZIA CON BAMBINI: UN WEEKEND DIVERTENTE IN FAMIGLIA!

Scritto da Mimom Mag il .

Venezia con bambini: un fine settimana all’insegna del divertimento, della scoperta e di tanti luoghi affascinanti da visitare insieme ai nostri figli.

Quest’anno, dopo una lunghissima pausa senza viaggi e weekend in giro per l’Italia, abbiamo deciso di ricominciare la nostra vita turistica godendoci una delle città più belle del mondo: Venezia. Questa volta siamo andati insieme alle nostre bimbe. Venezia a prima vista sembra una città non adatta a bambini. E invece se si organizza bene il tempo e le escursioni da fare, può diventare una meta molto interessante per tutta la famiglia. Vediamo insieme cosa fare!

Venezia con bambini: organizzarsi e prenotare tutto prima di partire

Sarà il periodo post covid, sarà il cambio di abitudini, sarà che il turismo sta lentamente riprendendo, Venezia nonostante tutto rimane una città super ambita e molto gettonata da visitare soprattutto durante i mesi primaverili ed estivi, dove il bel tempo diventa il complice perfetto. Quindi cari amici, il nostro primissimo consiglio da darvi è: prenotate TUTTO prima di partire.

Anche se Venezia questo giugno 2020 era abbastanza vuota rispetto a qualsiasi altro anno pre-pandemico, i locali, i palazzi e tutte le strutture ricettive, inclusi i mezzi di trasporto, seguono il regolamento basato sul contingentamento. Pertanto, per evitare qualsiasi tipo di brutta sorpresa (molto probabile durante i weekend sovraffollati), organizzare step-by-step tutte le escursioni, visite e prenotazioni di locali, ristoranti e laboratori è vivamente consigliato.  Noi lo abbiamo fatto in parte. E per fortuna che qualcosa avevamo prenotato prima, perché in effetti dove abbiamo mancato, abbiamo “bucato” e non siamo riusciti ad entrare!

Primo giorno a Venezia con bambini: Ca’Rezzonico e La Biennale

A prescindere dalle tappe classiche da visitare e far vedere ai bambini, come Piazza San Marco, il ponte dei sospiri o il ponte di Rialto, se volete programmare il vostro weekend scegliendo delle mete ben precise, per il primo giorno vi consigliamo questo tour:

  • Mattina: Ca’Rezzonico
  • Pranzo: Osteria da Pampo
  • Pomeriggio: La Biennale
  • Cena: ristorantino prenotato vicino al vostro alloggio

Weekend a Venezia con bambini

Dunque prima di cominciare a raccontarvi il nostro giro turistico, vi suggeriamo queste poche regole. Regole che abbiamo applicato al nostro weekend a Venezia con bambini e che sono risultate utili e pratiche:

  1. Visitare luoghi che piacciono sia ai bambini che agli adulti.
  2. Non esagerare con le escursioni, perché i bambini si stancano facilmente.
  3. Alternare visite a relax nei parchi o giardini pubblici, con tanto di giochi e divertimento.
  4. Trovare ristoranti o locali adatti ai bambini, possibilmente vicino a piazze o giardini dove una volta consumato il pasto, possano essere liberi di correre e giocare.

Queste per noi sono state delle strategie vincenti che ci hanno permesso di visitare anche luoghi un pò stancanti per bambini ma davvero molto affascinanti, come ad esempio il Palazzo di Ca’ Rezzonico.

Ca’ Rezzonico: il museo del settecento Veneziano

Se siete curiosi di intraprendere un vero e proprio viaggio nel settecento Veneziano, Ca’Rezzonico è il posto giusto. Un grandioso palazzo storico che custodisce opere, dipinti e sculture di grandi maestri di storia dell’arte come ad esempio Tintoretto, Tiziano, Veronese. Questo palazzo viene acquistato nel 1750 da Giambattista Rezzonico e fatto completare dall’architetto Giorgio Massari. Venezia acquista il palazzo nel 1935 per ospitare le collezioni, i dipinti, gli arredi e gli oggetti provenienti da altri palazzi cittadini. Un museo ricco di sale e ambienti che mostrano l’arte europea e il fasto delle dimore del settecento. Sale da ballo, stanze da letto, baldacchini, gioie... un’ambiente scenografico molto ricco e interessante anche per i più piccoli. Ma attenzione, il palazzo è molto grande e visitare ogni singola stanza risulterà faticoso. Vi consigliamo quindi di scegliere solo gli ambienti che incuriosiscono di più i bambini, spiegando solo il periodo e le attività che venivano fatte in ogni singola stanza.

Venezia con i piccoli

Pausa pranzo vicino all’Osteria da Pampo!

Dopo aver visitato il palazzo di Ca’ Rezzonico vi consigliamo di prendere il vaporetto direzione Sant’Elena e avvicinarvi alla Biennale. A pochi passi dai giardini della Biennale si trova l’Osteria da Pampo. Un locale intimo, dal clima rilassato che offre prelibatezze marinare e piatti adatti anche ai più piccoli. Lì i bambini possono correre nel verde che circonda il ristorante rimanendo sempre sotto lo sguardo dei genitori seduti nel déhor.

Pomeriggio alla Biennale di Architettura: assolutamente da non perdere!

Dopo esservi rilassati un pò e con le pance belle piene, vi consigliamo di fare due passi e raggiugnere la Biennale. Questa è stata la visita che i bambini (con nostro grande stupore) hanno amato di più. Convinti del fatto che si sarebbero stancati da morire e che avrebbero lagnato tutto il tempo, la Biennale di Architettura si è rivelata al contrario un’esposizione adatta ai più piccoli sotto tantissimi punti di vista: interattivo, culturale, visivo, educativo, sensoriale.

La Biennale di Architettura di Venezia

Come vivremo insieme?

Dal 22 maggio fino al 21 novembre 2021, potrete visitare la Biennale di Architettura 2021 che ha come tema “Come vivremo insieme?” Una mostra internazionale curata da Hashim Sarkis, che racconta il futuro del pianeta offrendo ricchissimi percorsi suggestivi e interattivi pieni zeppi di interpretazioni che si rifanno sempre alla domanda “How will we live together?”

Un tema estremamente attuale che la Biennale di Archiettura 2021 mostra attraverso spazi dedicati a foreste, mari, fiumi e tantissimi allestimenti prendendo in considerazione 5 scale di grandezza: l’essere umano, le abitazioni, le comunità, il territorio e il pianeta.

Padiglioni da visitare con bambini

Abbiamo visitato tantissimi padiglioni, tra i più belli e divertenti per i bambini da non perdere:

  • Danimarca: un circuito sensoriale realizzato con un’installazione fatta di acque raccolte dai canali di Venezia che mette in contatto l’uomo con la natura. I bambini si sono divertiti tantissimo a giocare tra i canali e i ruscelli formati dalle acque..
  • Spagna: un circuito fatto di incertezze a forma di curricula, progetti e portfolio che formano un data base fluttuante.
  • Stati Uniti: American Framing un padiglione costruito con il sistema ballon frame nato nel XIX secolo. Metodo con il quale sono state costruite il 90% delle case statunitensi.

Beh, diciamo che dopo questa bellissima visita i vostri bambini saranno totalmente KO. Quindi, come consiglio vi diciamo di prenotare già dai giorni precedenti un ristorantino easy nei pressi del vostro alloggio, perché vi assicuriamo che nel giro di due/tre ore i marmocchi saranno pronti per cadere nel mondo dei sogni!

Secondo giorno a Venezia con bambini: visita alla galleria Peggy Guggenheim e giro in gondola!

Il secondo giorno a Venezia sarà all’insegna di passeggiate relax per il quartiere Dorsoduro di Venezia, un quartiere ricco di negozi molto belli che vendono oggetti in murano, opere d’arte e prodotti tipici veneziani come le Furlane. In questa zona, camminando tra i vicoletti, incontrerete il Palazzo Venier dei Leoni, conosciuto anche come l’edificio incompiuto di Venezia, edificio che ospita la Galleria Peggy Guggenheim. Noi purtroppo non siamo riusciti a visitarla. Con le restrizioni non ammettevano più di 50 persone e tutti i biglietti andavano prenotati con anticipo. Ma come visita era inserita nei nostri programmi. Quindi, proprio per questo motivo, vi consigliamo di prenotare prima qui!

Giro in gondola: semplicemente meraviglioso!

Venezia con i bambini

Ad ogni modo, passeggiando per il quartiere potrete decidere di fare un bel giro in gondola. In questo periodo, vista la crisi turistica i gondolieri hanno abbassato i prezzi e offrono giri a 60 Euro per una mezz’ora o 80 Euro per dieci-quindici minuti in più. Il giro in gondola è da fare assolutamente perché prevede la navigazione nei quartieri meno turistici della città dove i canali così piccoli e suggestivi, ti permettono di scoprire la Venezia inesplorata e nascosta, fatta di colori meravigliosi, silenzio, calma e un’aria così magica difficile da dimenticare. 

Se decidete di prendere la gondola potete parlare con il gondoliere e decidere di farvi lasciare anche da un’altra parte della città, magari in un quartiere che non avete ancora visitato. Per poi concludere il weekend mangiando in un tipico locale Veneziano come ad esempio Bacaro Da Fiore, vicino campo Santo Stefano in Calle de le Botteghe.

Da non perdere la libreria Acqua Alta!

Un’altro luogo incantevole, assolutamente da non perdere è la Libreria Acqua Alta. Una delle librerie più belle e visitate del mondo. Entrerete in un luogo magico dove si respira cultura e tradizione. Vicino Piazza San Marco questa insolita libreria piena zeppa di libri nasce nel 2004 da un’idea di Luigi Frizzo, la cui creatività dà spazio a un’ambiente davvero originale che racconta Venezia in tutta la sua autenticità.

Libreria Acqua Alta Venezia

Consiglio se potete fermarvi un giorno in più…

Qualora siate cosi fortunati da potervi permettere un weekend lungo, vi consigliamo di fare una gita a Murano e magari visitare la fornace della Vetreria Artistica Emmedue aperta dalle 9 alle 16,30 tutti i giorni. Il Team di Emmedue racconterà e spiegherà ai bambini come si lavora il vetro a Murano dalle origini ai nostri giorni.

E per concludere in bellezza, vi consigliamo di prenotare una cena con vista da Algiubagio. Un ristorante situato a nord vicino agli imbarchi per le isole. Un ristorante di tutto rispetto davvero TOP!

 

Siete mai stati in uno dei posti che vi abbiamo suggerito? Se no, affrettatevi, altrimenti siamo curiose di sapere cosa ne pensate!

Buon weekend a Venezia a tutti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

(Visited 2.349 times, 6 visits today)

I NOSTRI PARTNER

  • Bim

COPYRIGHT © MIMOM MAG

logo sernicola sviluppo web milano