
ASSEGNO UNICO 2022: COME OTTENERLO!
Assegno unico 2022: che cos’è, a chi spetta, che requisiti vengono richiesti, dove, quando e come fare la domanda. La nostra commercialista di fiducia Maria Luigia Sabatino, risponde a tutti i nostri quesiti.
Se ne sta parlando tanto, ed ora è possibile fare richiesta. In questo articolo vi spiegheremo tutto sull’assegno unico 2022.
E cliccando qui avrete la possibilità di compilarlo insieme a me, in soli 5 minuti!
Tante le domande che si pongono le mamme a riguardo e tanti i dubbi sul funzionamento e sulla possibilità di percepirlo. Proprio per questo abbiamo deciso di fare chiarezza.
Assegno unico familiare: i dubbi delle mamme
Durante la settimana capita spesso di portare i miei bimbi al parco, nel pomeriggio dopo la scuola, ed in una di queste giornate, dato che c’era un sole bellissimo, mi sono trattenuta parecchio con loro a giocare. Proprio mentre ero impegnata a spingere l’altalena mi soffermo ad ascoltare i discorsi tra due mamme che si trovavano proprio vicino a noi. A voi capita mai? A me sempre, dicono che la curiosità non mi è mai mancata. Erano molto agitate e guardavano con insistenza il telefono. Una chiede all’altra “Ma ora quindi bisogna fare la domanda? E l’altra mamma “sì ma i soldi quando iniziano a darceli?”
Mi avvicino per capire meglio e continuano: “ma possiamo farla da sola o dobbiamo andare in qualche ufficio? Non ci sto capendo nulla con questa storia dell’assegno unico”. Allora mi avvicino a loro e decido di intervenire, perché oltre ad essere la mamma di Alessandro ed Andrea, sono una commercialista. Dopo essermi presentata, spiego loro che posso aiutarle in merito all’argomento dell’assegno unico 2022. Loro, dopo uno sguardo di intesa, mi guardano perplesse ed iniziano a mettermi alla prova ponendomi tante domande. Mi è sembrato carino ed utile condividere con voi questo simpatico “interrogatorio”.
Che cos’è l’assegno unico 2022?
L’Assegno unico 2022 è una nuova misura introdotta dal governo Draghi, è un beneficio economico erogato mensilmente dall’INPS, per ogni figlio per nucleo familiare in cui sono presenti figli a carico dal settimo mese di gravidanza (quindi per le future nascite) fino al 21° anno di età del figlio. Interesserà sia i lavoratori dipendenti che gli autonomi.
Da quando è possibile presentare la domanda
“Scusa ma quando posso presentare la domanda per ricevere questo assegno unico familiare?”Dal primo gennaio 2022 puoi presentare la domanda che sarà disponibile sul portale dell’INPS e potrai presentarla sia in maniera autonoma oppure potrai recarti presso un patronato o un professionista abilitato per procedere all’inoltro della stessa. “Ah bene dai, facile” e l’altra mamma, quella più attenta: “Ma scusami, mi potresti spiegare meglio…?”
L’assegno unico verrà calcolato in base all’Isee
Se serve l’Isee e se il mio Isee è troppo alto, posso fare richiesta dell’assegno unico? Certo bisogna presentare l’Isee perché gli importi saranno parametrati all’Isee, naturalmente ci sono dei limiti:
- Sotto i 15 mila € di Isee per ottenere il massimo dei benefici cioè 175€ al mese a figlio,
- Oltre i 40 mila € di Isee per avere comunque il minimo cioè 50 € a figlio al mese.
- Sono previste anche delle maggiorazioni in base al numero di figli e alla presenza di figli disabili, anche se entrambi i genitori lavorano.
- Per le giovani mamme under 21 andranno 20€ in più al mese indipendentemente dall’Isee.
- A partire dal terzo figlio verranno erogate somme dai 15€ agli 85 € a figlio in base all’Isee.
- Invece per i nuclei familiari con almeno quattro figli è previsto un importo di 100€ al mese in maggiorazione.
- Se l’Isee è basso ed entrambi i genitori lavorano allora vengono riconosciuti 30€ in più ma per chi ha un Isee superiore ai 40 mila € non verranno riconosciuti.
Assegno unico 2022 per chi non presenta l’Isee
Però ricordatevi un aspetto molto importante, chi non presenterà l’Isee potrà comunque presentare la domanda per l’assegno unico e ricevere la cifra minima di 50€ al mese per ogni figlio. Quindi nessuna famiglia resterà fuori da questo contributo che andrà dai 50€ al massimo di 175€ al mese scendendo ai 25€ e 85€ per figlio tra i 18 e 21 anni, purché questi studino, facciano tirocinio con redditi minimi o siano impegnati nel servizio civile.
Ci sono alcuni requisiti da rispettare
Detto questo vi ricordo che bisogna rispettare alcuni requisiti indispensabili per la richiesta:
- Bisogna essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione Europea o titolare di un diritto di soggiorno
- Bisogna essere soggetto al pagamento dell’imposta sul reddito in Italia
- Residente e domiciliato in Italia da almeno due anni compresi i cittadini extracomunitari
Quando si riceverà l’assegno unico?
La mamma più attenta mi guarda quasi convinta e continua “perfetto per ora abbiamo compreso tutto ma una volta presentata la domanda quando inizieremo a ricevere i soldi? L’assegno corrisposto dall’INPS, verrà erogato da Marzo 2022, verrà riconosciuto a decorrere dal mese successivo a quello di presentazione della domanda. Ricordatevi che per i nuovi nati l’assegno decorre dal settimo mese di gravidanza. Allora l’altra mamma, quella un po’ più timida, prende coraggio e continua: “quindi per capirci da Marzo 2022 riusciamo a prendere i soldi.
Quali documenti dobbiamo presentare?
Ma scusami per fare la domanda bisogna avere dei documenti in particolare? Allora, per presentare la domanda avrai bisogno di:
- Un Isee in corso di validità
- Dello Spid nel caso in cui vuoi presentare in maniera autonoma la richiesta
- Di documenti di riconoscimento
- E di codici fiscali in corso di validità dei genitori e dei relativi figli o figlio.
Una clausola importante introdotta da poco recita: “se il secondo genitore non interviene a completare la domanda, il primo genitore cioè il richiedente, riceverà solo il 50% dell’assegno” E loro: “ah ok, tanto mio marito è d’accordo” … “e si, anche il mio, tanto decido sempre tutto io” e l’altra “sì, infatti” “grazie eh… ah ma come ti chiami? “ed io “di nulla, Maria Luigia” …e loro insieme, “ah grazie cara, eh”…….poi tutti a casa.
Se avete domande, dubbi o vorreste avere anche voi dei chiarimenti in merito, sarò felice di rispondervi e supportarvi. Potete lasciare qui di seguito i vostri commenti o le vostre richieste.

Comments (42)
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.


Mi chiamo Maria Luigia Sabatino e sono un dottore commercialista e revisore contabile, esercito la professione con passione e curiosità. Amo interfacciarmi con i clienti e studiare insieme a loro la modalità da seguire per gestire al meglio le proprie attività.
Grazie per la chiarezza, una domanda essendo due lavoratori dipendenti possiamo sempre fare la domanda? Oppure no? E ancora se si può farla /possono farla, anche le aziende per la quale lavoriamo?
Grazie
Buongiorno, certo anche i lavoratori dipendenti possono richiedere l’ assegno unico 2022 bisognerà presentare la domanda tramite patronato o tramite il portale Inps. Vi consiglio di elaborare a gennaio 2022 il nuovo isee riferimento anno 2021 in modo da poter procedere subito a fare la domanda, dato che questo assegno sostituisce gran parte dei sussidi per figli a carico.
Ciao buongiorno Mi chiamo Silvia Borsati e vorrei chiederti scusa per il tu se potresti spiegarmi cosa significa questa cosa che hai scritto e poi cosa significa avere i figli a carico 50 e 50 perché io adesso sono in disoccupazione maternità mi sono licenziata entro l anno della bimba e quando mi chiedono se abbiamo le bimbe a carico io dico 50 e 50 ma forse sbaglio
se il secondo genitore non interviene a completare la domanda, il primo genitore cioè il richiedente, riceverà solo il 50% dell’assegno” questa tua frase non ho capito
Grazie mille
Ciao Silvia, cerco di spiegare meglio.
Entrambi i genitori dovranno fare la domanda per usufruire del contributo cioè un genitore presenterà la domanda e riceverà soltanto il 50% mentre l’altro genitore riceverà un messaggio a cui rispondere se ricevere l’ altro 50% oppure dire di fare versare il 100% dell’importo dell’assegno solo ad un genitore cioè quello che ha effettuato la richiesta, lo so’ un po’ contorta la cosa ma secondo me l’ aspetto pratico è più facile rispetto a quello teorico.
buona giornata
Ciao chiedo solo questa cosa in caso di genitori separati come funziona l’erogazione del contributo? Grazie in anticipo
Ciao Daniela guarda la risposta precedente che ho dato a Silvia sicuramente è valida per i genitori separati
Grazie
Buongiorno, io sono separata lavoro per un comune il mio ex partita iva, come funziona? Chi riceverà gli assegni ?
Buongiorno Federica sia i lavoratori autonomi quindi titolari di partita che i lavoratori dipendenti possono richiedere l’assegno unico. leggi la risposta precedente per capire il procedimento
grazie e buona giornata
Può richiederlo solo un genitore che lavora?
Grazie
Buongiorno Marianna, basta rispettare i requisiti richiesti che trovi descritti nell’articolo e procedere all’elaborazione dell’Isee anno 2021 se non vuoi procedere alla presentazione dell’Isee comunque puoi presentare la domanda ricevendo 50€ al mese a figlio, valuta tu la convenienza.
Naturalmente più il tuo Isee è basso maggiore sarà l’importo erogato sotto forma di assegno unico.
buona giornata e grazie
Buongiorno, volevo capire su che base viene calcolato l’ISEE. Noi siamo due lavoratori dipendenti e non so se abbia senso espletare le pratiche o se avvalersi direttamente della quota minima prevista.
La ringrazio
Monica
Ciao Monica l’isee fa riferimento al nucleo familiare considerando i redditi e altri indicatori di reddito richiesti per il calcolo ,io direi prova a farti elaborare l’ isee e poi in base al tuo importo derivante puoi fare una giusta valutazione.
Buongiorno, grazie mille per tutte le info. Solo una domanda se mi puoi essere d’aiuto, mio marito è contadino perciò prende il sussidio agricolo mentre io causa pandemia sono rimasta senza lavoro, ci spetterebbe se abbiamo tutti i requisiti? O no visto che mio marito prende il sussidio? grazie mille
Ciao Francesca,buon pomeriggio, certo puoi richiederlo tranquillamente
buonasera, ma andrà a sostituire e quindi comprendere anche in bonus nido? grazie
Buonasera Carlotta, non vorrei sbilanciarmi però ,notizia fresca fresca di oggi, sembrerebbe proprio di sì …..
Anche io vorrei sapere se sostituisce anche il bonus nido. Quando si avrà la conferma definitiva?
Sarebbe una bella fregatura per chi lavora e deve pagare l’asilo nido…
Buongiorno Giulia, appena sarà tutto più chiaro riguardo il bonus nido, unico bonus ancora in sospeso, vi comunicherò la scelta del governo, le tempistiche non so’ di preciso comunicarle però non voglio darvi informazioni sbagliate per ora è un tutto un NI riguardo il bonus nido, e credetemi da mamma vi capisco benissimo…attenderemo i tempi del governo
Buon giorno… grazie per le delucidazioni..ma quindi la domanda che abbiamo presentato per gli assegni familiari a luglio di quest’anno cessa di esistere dal 1 gennaio 2022??.. e solo se si presenta la domanda per l’assegno unico si ha il diritto hai soldi??..e poi vale come gli assegni di adesso ricevi gli arretrati dei soldi anche se presenti la domanda a giugno per esempio??
Grazie mille
Buongiorno Jelena per ricevere l’ assegno unico devi obbligatoriamente presentare la domanda, puoi presentarla fino a giugno 2022 per avere anche i retroattivi. Non ci saranno più assegni familiari e detrazioni figli a carico. Rimane solo l’assegno unico come unica forma di sostegno per la famiglia. Buona giornata
Buonasera, la ringrazio per la disponibilità e per la chiarezza. Mi è sembrato di capire che l’ammontare del bonus dipende dall’isee, ma mi chiedevo se con l’entrata in vigore verranno cancellate le detrazioni in busta paga per figlio a carico o in caso di non presentazione isee le stesse restano invariate. Grazie e auguri di Buon Natale
Buongiorno Valwria, le forme di sostegno per la famiglia verranno sostituite dall’assegno unico. Puoi presentare la domanda da gennaio , l’erogazione sarà mensile per ogni figlio, presentando l’isee puoi capire e regolarti sull’ importo da ricevere naturalmente devi valutare la convenienza perché se sai già che l’isee del tuo nucleo famigliare superi i 40.000€ secondo me ti conviene fare solo la domanda, grazie a te e buona giornata
Grazie, volevo chiedere :
Uo ho il cod Spid e faccio la domanda per ottenere almeno il 50% del valore dell’assegno unico.
Mio marito non ha lo spid ma Riceverà un messaggio per completare la richiesta. Per ricevere il rimanente 50% serve necessariamente lo spid?
Ciao Elisa no lo Spid serve solo se presenti in maniera autonoma la domanda e per chi presenta la domanda quindi solo il tuo di Spid quindi non occorre quello di tuo marito.grazie e buona giornata
Buongiorno
Ma. Con l assegno unico, gli assegni familiari ora in vigore scompariranno?
Buongiorno Caterina, l’ assegno unico assorbirà gli assegni per il nucleo familiare ……..buona giornata
Ciao, grazie mille per l’informazione sei davvero super 🤩…avevo una domanda, ma l’isee da presentare, solo della mamma?o di entrambi i genitori??grazie
Ciao Laura grazie a te, allora per l’isee si fa sempre riferimento al nucleo famigliare quindi se tuo marito o compagno è nello stesso nucleo famigliare, credo di sì, basta che lo presenti tu o tuo marito, buone feste e buona giornata
Buongiorno e grazie per le informazioni. Noi siamo in possesso di ISEE che si riferisce alla situazione patrimoniale della scorsa primavera. Dal prossimo anno avrò un contratto, e quindi uno stipendio, diverso. Ricalcolando l’ISEE posso modificare la domanda in qualsiasi momento?
Ciao Barbara , l’isee che occorre è quello riferimento anno d’imposta 2021 quindi attendi dicembre per poi portare tutta la documentazione inerente l’ anno 2021 che ti richiede il Caf o patronato . Quindi se dal 2022 cambi lavoro non importa ai fini dell’ISEE perché si considera solo il 2021. Buone feste e buona giornata e grazie a te
Ciao Barbara , l’isee che occorre è quello riferimento anno d’imposta 2021 quindi attendi dicembre per poi portare tutta la documentazione inerente l’ anno 2021 che ti richiede il Caf o patronato . Quindi se dal 2022 cambi lavoro non importa ai fini dell’ISEE perché si considera solo il 2021. Buone feste e buona giornata e grazie a te
Grazie per la chiarezza …, ma cosa succede delle detrazioni per figli a carico se non si presenta la domanda per l’ assegno unico? Vengono comunque calcolate in busta paga?
Buonasera Mirella,
Con l’entrata in vigore dell’assegno unico ed universale a decorrere dal mese di marzo 2022 sono abrogate alcune forme di sostegno alla natalità tra cui le detrazione fiscali per figli a carico fino al 21° anno di età quindi ti conviene fare domanda dell’assegno unico anche se non so’ se l’ importo che riceverai sarà uguale o superiore a quello che ricevi con il vecchio sistema delle detrazioni……
Gentile Maria Luigia, ho inserito la domanda (senza ISEE) con indicazione di erogazione del 100% sul mio cc e ho inserito nella mia pagina INPS il codice fiscale di mio marito e la spunta al suo ok a questa formula di pagamento. Devo fare altro? se mio marito entra nella sua pagina INPS trova le richieste per le 3 figlie come “in istruttoria” con azione richiesta ” aggiorna modalità di pagamento” ma al click in realtà non puà fare nulla. HELP, dobbiamo fare altro o ok così?
Grazie mille, Chiara
Buongiorno Chiara,
La pratica risulta in istruttoria perché la stanno elaborando, considera sempre che l’erogazione degli importi avverrà dal mese di marzo, secondo me l’ opzione della modalità di pagamento è bloccata perché il pagamento è al 100% nel tuo conto corrente quindi mi sembra tutto perfetto, però monitora sempre la domanda e direi di aspettare un arco di tempo sufficientemente lungo per poi chiamare il call center dell’Inps e chiedere chiarimenti ciò non toglie che puoi chiamarli anche nell’immediato per sapere se hai inserito tutto correttamente, ma ti ripeto in base alla tua descrizione mi sembra tutto corretto. Brava e ti auguro una buona giornata
Domandona: mio figlio nascerà a fine marzo, posso già presentare domanda o devo aspettare che nasca?
Grazie!!
Buongiorno Erica, ad oggi l’elaborazione della domanda deve essere ancora aggiornata per i futuri nascituri, in quanto gli assegni verranno erogato dal mese di marzo, quindi io direi per semplificare il tutto di fare la domanda a marzo, avendo già il codice fiscale del bambino, così puoi ricevere anche i retroattivi,
ti auguro una buona giornata e grazie a te
Salve, posso fare richiesta de il padre dei bambini ha fatto richiesta di assegni familiari in Svizzera(lavorando li).
Buongiorno Federica,
in questo caso parliamo di due paesi con tassazioni differenti quindi direi di informarsi prima anche nel territorio Svizzero, in questo casa dare una valutazione oggettiva è sbagliato quindi preferirei che vengono analizzate tutte le componenti del vostro reddito per capire cosa e come è giusto fare.
intanto ti auro una buona giornata
Se sto percependo bonus bebè per bimba nata ad aprile 2021 (quindi fino ad aprile 2022) presentando la domanda per assegno unico universale, il bonus bebè verrà revocato? Grazie mille per i preziosissimo consigli!
Salve sig Maria
Sto compilando la domanda dell’ assegno unico ,siccome lavoro solo io e mia moglie è disoccupata quindi a carico mio la spunta sulle maggiorazioni che entrambi i coniugi lavorano non la devo mettere giusto?la spunta solo dove si riferisce che l isee e inferiore a 25000….io di isee ho 13000…grazie
Buongiorno Vito, si esatto