Assegno unico per figli: ecco a voi il video tutorial step by step su come compilare la domanda sul sito dell’INPS. Documenti necessari, requisiti e compilazione real time insieme alla commercialista Maria Luigia Sabatino!
Ciao a tutti! Oggi vi mostrerò un video tutorial per presentare la domanda per l’assegno unico per figli. Nell’articolo e nel video qui di seguito vi indicherò come elaborare in maniera indipendente ed autonoma la domanda per l’assegno unico. La compilazione è semplice, basta seguire le mie indicazioni. Cominciamo!
Prima di cominciare vi voglio ricordare di tenere a portata di mano i seguenti documenti richiesti per la compilazione:
Come primo passaggio digitiamo il sito dell’INPS, www.inps.it. Come prima schermata vedremo la schermata in evidenza dell’assegno unico ed universale. Cliccate su accedi, e con le vostre credenziali personali potrete accedere direttamente alla schermata relativa alla compilazione per la domanda.
Per compilare la domanda potrete cliccare su “Nuova domanda/ aggiungi figlio a domanda già presentata”. Successivamente approderete su una schermata dove il Codice Fiscale, il nome e il cognome della persona richiedente verranno automaticamente compilati. Pertanto sarà possibile proseguire e cliccare: ” Presento la domanda in qualità di genitore…”.
Arrivati a questo punto vi verrà richiesto di inserire il Codice Fiscale di vostro figlio e dichiarare che il figlio è a vostro carico. Una volta dichiarato ciò, dovrete spuntare le seguenti domande:
In base alle vostre caratteristiche familiari cliccate la situazione che più vi rappresenta.
Nella schermata successiva vi verrà richiesto di inserire il Codice Fiscale dell’altro genitore e come vorrà essere ripartito l’assegno.
In alcuni casi si ha diritto a maggiorazioni sull’importo dell’assegno unico. Vediamo insieme quando e se ne abbiamo diritto:
Vi ricordo che una scelta non esclude l’altra, quindi nel caso in cui si verificano, all’interno dello stesso nucleo familiare, tutte e due le scelte è possibile obliterarle entrambe.
Se si desidera inserire altri figli, nella schermata seguente sarà possibile aggiungere il Codice Fiscale degli altri figli. Figlio numero 2, 3, etc. cliccare sulla casella presento la domanda in qualità di genitore… se invece avete solo un figlio, cliccate sull’opzione in basso a destra e andate avanti.
In questa schermata sarà possibile indicare i dati e la modalità di pagamento che preferite, e cioè come volete che venga erogato l’importo dell’assegno unico per figli. Dove vogliamo far arrivare l’assegno?
Scegliete quindi l’opzione per voi più adeguata. Scelta la modalità di pagamento, continuate cliccando in basso a destra su AVANTI.
Dichiarare di essere in possesso dei requisiti necessari per presentare la domanda, ovvero:
Dichiariamo quindi di aver letto e compreso l’informativa sulla privacy e andiamo avanti. L’ultima schermata è quella relativa al riepilogo dati. Controllate bene che i vostri dati siano corretti e a questo punto potrete inviare la domanda cliccando in basso a destra.
Spero di esservi stata di aiuto! Non esitate a contattarmi se avete altre domande relative alla compilazione della domanda online. Sarò felice di chiarire eventuali dubbi.
Un saluto
La vostra commercialista di casa!
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Mi chiamo Maria Luigia Sabatino e sono un dottore commercialista e revisore contabile, esercito la professione con passione e curiosità. Amo interfacciarmi con i clienti e studiare insieme a loro la modalità da seguire per gestire al meglio le proprie attività.
Ciao, volevo sapere se per le coppie non sposate servirà ancora l’autorizzazione del compagno che non fa la richiesta per richiedere l’assegno unico, o qualcosa di simile?
Buongiorno,
per fare la domanda occorre l’Isee del proprio nucleo familiare, poi per completare la domanda l’altro genitore dovrà entrare con il proprio spid nella domanda ed accettare la richiesta dell’altro genitore.
E quando si inserisce l ISEE?
Buongiorno,
alla domanda non vanno inseriti dati relativi al proprio Isee perché vengono estrapolati dal sistema in maniera automatica, perché collegati al codice fiscale. quindi non devi né allegare né inserire nessun dato relativo al tuo Isee.
ti auguro una buona giornata
Il mio isee è al di sotto dei 25000 €… ma è obbligatorio l’importo esatto? Molti altri tutorial dicono di fare prima isee precompilato…è obbligatorio farlo oppure Faccio direttamente la richiesta di questo assegno universale? Grazie mille
Nel 2021 ho percepito l’assegno temporaneo perché lavoratore autonomo, posso spuntare la prima scelta che prevede “Prima scelta:
Quando l’ISEE non supera i 25 mila euro e se nel corso dell’anno 2021 abbiamo percepito assegni per nucleo familiare.” oppure no? Grazie!
Ciao Paola, l’assegno temporaneo se percepito non preclude la possibilità di presentare la domanda per l’ assegno unico da gennaio 2022.L’ assegno per il nucleo familiare sono percepiti dai lavoratori dipendenti e sono completamente diversi dall’ assegno unico.
Buongiorno, ho inserito la domanda con assegno pagato al 100% ad un genitore su iban cointestato, quando il secondo genitore deve accedere per confermare la scelta ? Abbiamo inserito la domanda con i dati di mio marito che sul sito risulta in istruttoria, se provo ad accedere io alla pagina inps di conferma non mi fa salvare nulla, come mai ? Cosa dobbiamo aspettare ? Grazie
Buongiorno Valentina, è un problema di tutti, credo perché le pratiche sono tutte in istruttoria. Appena la situazione si sblocchera’ e l’Inps ci darà chiarimenti in merito sicuramente faremo una comunicazione. Per ora lascia tutto così , attenderemo ……
Buonasera, per chi si trova in gravidanza oltre il 7 mese dove va inserito?
Grazie
Come faccio ad inserire figli che naaceranno a febbraio. Conaiderato che posso aggiungerli da 7 mese di gravidanza ma certamente non ho ancora il loro codice fiscale
Buongiorno, sono in gravidanza al 7 mese. La domanda va presentata dopo la nascita del bambino?
Io ed il mio compagno non siamo sposati nè conviventi: il nucleo familiare da chi sarà composto? Entrerà anche lui nell’isee?
Ti ringrazio sin da ora.
Buongiorno. Se una volta presentata la domanda mi accordo di aver sbagliato cliccare una cosa come si può fare X modificare?
Grazie mille
Buonasera, rispondo alle tre ragazze in gravidanza, per fare la domanda dell’assegno unico dovete aspettare la nascita del bambino/a . Una volta ottenuto il codice fiscale del nascituro procedere ad elaborare la domanda.
L’ Inps vi erogherà il totale degli importi dal settimo mese di gravidanza, i calcoli verranno fatti grazie al codice fiscale del bambino, tramite il quale andranno a ritroso considerando gli importi in maniera retroattiva dal settimo mese. Spero di essere stata chiara e a tutte voi vi faccio tanti auguri per le future nascite .
Buongiorno Lara,
in teoria ti dovrebbe dare la possibilità di modificarla, se vai sulla tua domanda dovrebbe esserci un tasto di modifica, ma se non riesci prova a chiamare al numero verde Inps così un operatore ti può indicare la modalità migliore da intraprendere.
Buona giornata
Buon giorno,
Io sono in cassa integrazione straordinaria ( pagata dall’inps ) fino a Maggio 2022 perché l’azienda è fallita e si è raggiubto questo accordo sindacale con il giudice fallimentare. Da Maggio passerò in disoccupazione. Come mi comporto per la parte delle maggiorazioni? Io sono percettore di reddito da lavoro oppure no? Nessuno mi sà dare una risposta.
Grazie mille
Buongiorno,
per darle una risposta corretta dovrei visionare la sua documentazione, per verificare la documentazione da lei firmata, in questo modo non riesco a darle un consiglio o meglio potrei suggerirle di non chiedere le maggiorazioni per evitare eventuali problematiche. Però capisco che non vuole rinunciarci quindi la invito a recarsi ad un patronato per far visionare la documentazione e procedere correttamente all’elaborazione della domanda. le auguro una buona giornata
Buongiorno,
il 20 GENNAIO VALENTINA SCRIVE “… QUANDO IL SECONDO GENITORE DEVE ACCEDERE PER CONFERMARE LA SCELTA ?”
CHIEDO:
– SE ASSEGNO è PAGATO AD UNICO GENITORE IN ACCORDO CON L’ALTRO;
– E L’IBAN è COINTESTATO ;
L’ALTRO GENITORE DEVE ACCEDERE SUCCESSIVAMENTE PER CONFERMARE ??
… NON MI TORNA …
Grazie
Buongiorno Paolo,
ci sono tante problematiche legate alla burocrazia, mi creda, risulta difficile capire, interpretare e metterci la faccia per dare giuste informazioni. Io per ora, la rimando alla risposta che ho scritto il 20 gennaio, la situazione non è cambiata, appena ci saranno notizie, verranno comunicate. Buona giornata
Io non ho cliccato la spunta sul diritto alla maggiorazione.
E ho inoltrato la domanda.
Poi però mi è venuto il dubbio di avere diritto a più del minimo. La domanda è modificabile?
Buongiorno si la domanda è modificabile se non riesce può chiedere assistenza chiamando il numero verde dell’Inps, buona giornata
Ma è obbligatorio presentare isee?io non l’ho mai fatto e non so se supero i 25.000 come devo comportarmi con le maggiorazioni? Siamo entrambi lavoratori quali caselle devo barrare?grazie
Buongiorno Luca, non è obbligatorio presentare l’ Isee però se non lo presenta ha diritto all’ importo minimo, cioè 50 euro a figlio al mese. Mentre se presenta l’ Isee gli importi erogati cambiano, minore sarà il suo Isee maggio re sarà l’importo erogato. Va da un massimo di 175 € a 50€. Le condizioni per ottenere le maggiorazioni sono descritte nella domanda, se siete entrambi lavoratori spuntate la casella che descrive questa condizione in modo da ottenere la maggiorazione consentita. Riguardo il suo isee per sapere se supera o è inferiore a 25.000€ le basta solo farlo. Buona giornata
Buongiorno si la domanda è modificabile se non riesce può chiedere assistenza chiamando il numero verde dell’Inps, buona giornata
Buon giorno e complimenti…in alcune risposte da lei date leggo che isee verrà estrapolato in automatico però in altre dice che bisogna presentarlo altrimenti mi verrà corrisposto un un’importo equivalente a 50 € a figlio… quindi cosa bisogna fare? Il mio è un isee inferiore a 25000 €
Buongiorno,
l’Isee va presentato se non supera i 40.000€. Però non è obbligatorio presentarlo si può fare la domanda anche senza elaborale l’Isee. Ma se non si presenta la somma corrisposta sarà minima cioè di 50€. Quindi in questo ultimo caso bisogna valutare la convenenza. Se il suo Isee è inferiore a 25.000€ le consiglio di elaborare il suo Isee in modo da poter percepire un importo maggiore di 50€ ed inoltre, compilando la domanda, avrà diritto anche una maggiorazione, basterà siglare la parte dove si indica l’opzione dell’Isee inferiore a 25.000 €. Grazie per i complimenti sono sempre ben graditi
buonasera , nel momento della compilazione della domanda nella scelta. dove dice : Quando l’ISEE non supera i 25 mila euro e se nel corso dell’anno 2021 abbiamo percepito assegni per nucleo familiare.” io che non ho mai preso assegni familiari non l ho flaggato però sono i in possesso di isee inferiore ai 25.000 euro , invece l a seconda scelta l ho selezionata in quanto in 2 a lavorare nel momento della domanda..
volevo sapere ho compilato nel modo corretto?
Buongiorno Andrea, si ha fatto benissimo
Salve cosa si mette nella voce che dice i genitori sono divorziati o separati o non conviventi oppure il nucleo familiare del figlio comprende uno solo genitore io ho l affido insieme però mio figlio sta con me nel mio nucleo familiare cosa devo inserire
buonasera , nel momento della compilazione della domanda nella scelta. dove dice : Quando l’ISEE non supera i 25 mila euro e se nel corso dell’anno 2021 abbiamo percepito assegni per nucleo familiare.” io che non ho mai preso assegni familiari non l ho flaggato però sono i in possesso di isee inferiore ai 25.000 euro , invece l a seconda scelta , no selezionata in quanto solo 1 lavora al momento dela domanda no deve inserire niente? Va bene così