Skip to main content

CARTA IDENTITÀ BAMBINI: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE!

Scritto da Mimom Mag il .

Carta identità bambini: un documento ormai necessario per tutti i piccoli già dalla nascita. Oggi vi daremo tutte le informazioni necessarie per partire in vacanza sempre tranquilli e non ritrovarsi mai con brutte sorprese!

Secondo il decreto-legge 70/2011 (convertito in legge n. 106/2011), la carta d’identità per minori è obbligatoria e può essere richiesta da 0 anni fino ai 18 anni. Dal 2012, per poter viaggiare nel territorio europeo è necessario avere con se il documento di identità personale, mentre al contrario, per poter viaggiare nei paesi extra-europei, i minori dovranno obbligatoriamente possedere un passaporto. In questo articolo vi forniremo tutte le indicazioni utili e pratiche.

Carta identità per bambini: come e dove si fa!

Come prima cosa bisogna sapere che quando si prende appuntamento per fare il documento di identità del minore è richiesta la presenza di entrambi i genitori. Ed ovviamente anche del minore. E’ possibile la presenza di un solo genitore solo in questi due casi:

  • Con presenza di un testimone maggiorenne con documento valido.
  • Con altro documento d’identità del minore valido e riconoscibile come ad esempio il passaporto.

Quali sono i documenti necessari per fare la richiesta?

Una volta fissato l’appuntamento i genitori dovranno portare con sé la seguente documentazione:

  • 3 foto tessere tutte uguali sfondo neutro e recenti.
  • Il minorenne in questione.
  • Uno o entrambi i genitori (un solo genitore solo per carta NON valida per espatrio).
  • Relativi documenti riconoscitivi dei genitori.
  • E l’eventuale vecchio documento d’identità del minore, qualora ne avesse già uno.

A chi dobbiamo rivolgerci per richiedere la carta d’identità di nostro figlio?

Il documento d’identità dei nostri figli potranno essere richiesti allo sportello anagrafe del comune di residenza.

Carta identità bambini: quanto dura?

La durata del documento riconoscitivo dei minori varia in base all’età.

Per i bambini compresi tra 0 e 3 anni di età, il documento avrà una validità di tre anni, al termine dei quali andrà rinnovato. Al contrario, per i minori dai 3 ai 18 anni, il documento sarà valido per 5 anni. Fino ai 12 anni sulla carta non ci sarà la firma mentre a partire dal dodicesimo anno il documento riconoscitivo dovrà presentare la firma del minore. 

Che costo ha il documento?

La carta d’identità ha un costo di €22,20. Questo importo potrà essere pagato in contanti o carta bancomat il giorno della richiesta.

Carta d’identità bambini valida per l’espatrio

Per richiedere il documento identificativo del minore valido per l’espatrio ci sarà bisogno dell’assenso di entrambi i genitori. I quali, dovranno pertanto essere presenti al momento della richiesta del documento. Se uno dei due genitori non fosse presente al momento della richiesta, sarà comunque possibile farla compilando un Modulo di Assenso ed ovviamente allegando la fotocopia del documenti d’identità del genitore assente.

Può un minorenne andare all’estero senza i genitori?

Si! I bambini compresi tra 0 e 14 anni possono viaggiare in terre estere anche senza genitori, ma solo a tali condizioni:

  • Che il minore sia provvisto di un’autorizzazione firmata da entrambi i genitori in Questura o nelle autorità consolari
  • Che il bambino venga affidato ad un’ente o una compagnia di trasporto muniti di tale dichiarazione.

I nostri consigli per viaggiare sempre in sicurezza e muniti di identificazione

Per motivi di sicurezza consigliamo di viaggiare SEMPRE muniti dei documenti d’identità dei vostri bambini, anche se vi allontanate pochi km da casa. Se viaggiate in un’altra città, in un’altra regione o in un’altro paese. Ovunque voi andiate è fondamentale poter affermare che state portando con voi i vostri figli.

Inoltre, in qualsiasi struttura ricettiva che sia albergo, casa vacanza, B&B o anche compagnia di trasporti come nave, aereo e treno, verrà o potrà essere richiesto il documento identificativo, anche se si viaggia all’interno della stessa nazione.

E attenzione, perché se si dimentica a casa, il risultato sarà quello di NON POTER VIAGGIARE O ESSERE ACCETTATI NELLA STRUTTURA DOVE SI HA PRENOTATO!

A voi è mai capitato? A noi si! E vi assicuriamo che non è affatto divertente! : )

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

I NOSTRI PARTNER

  • Bim