
MERCATINI DI NATALE 2021, I PIÙ BELLI D’ITALIA
Mercatini di Natale 2021 in Italia: dove si trovano, cosa offrono e quali vale la pena visitare con i nostri bambini. Tutte le informazioni necessarie per scegliere i mercatini di Natale più belli e suggestivi del 2021/2022.
La magia del Natale si sta avvicinando e nonostante i due anni passati all’insegna del distanziamento e dell’isolamento causati dalla pandemia, i mercatini di Natale rappresentano sempre e comunque dei luoghi fiabeschi dove i nostri bambini possono liberare la fantasia e immergersi in un mondo pieno di lucine, renne, leccornie e doni meravigliosi. Per questo motivo abbiamo deciso di indicarvi i mercatini di Natale più belli d’Italia divisi per regioni.
Mercatini di Natale in Italia: da quando è possibile visitarli
Ogni anno in tutte le città italiane, si organizzano dei bellissimi mercatini di Natale. Ma quando cominciano? Da tradizione tutti gli eventi dovrebbero cominciare l’8 dicembre quando le temperature cominciano ad abbassarsi notevolmente e l’aria di Natale si avvicina sempre più, ma in realtà ogni evento ha una sua data di inizio e di fine e l’8 dicembre non rappresenta più una data di inizio comune per tutti. Per questo motivo, abbiamo deciso di darvi tutte le indicazioni necessarie, incluse date e orari, per permettervi di organizzare un magico tour di mercatini in giro per l’Italia. Pronti?
Regolamento e sicurezza: mercatini di Natale 2021
Quest’anno per visitare i mercatini di Natale sarà necessario seguire alcune norme comuni a tutti gli eventi:
- Essere in possesso del Green Pass ( o aver fatto il vaccino o aver fatto un tampone con esito negativo. Questa legge potrebbe a breve subire delle modifiche).
- Indossare la mascherina chirurgica
- Rispettare il distanziamento
Alcuni mercatini hanno organizzato dei check-point (indicazione che vi abbiamo segnalato in seguito), ovvero dei gates nei quali verranno fatti controlli dei green pass e (in alcuni mercatini) verranno anche distribuiti dei braccialetti ad attestare la validità del green pass. Molti eventi avranno ingressi contingentati in base al numero di visitatori proprio per evitare sovraffollamenti e garantire sicurezza.
Nord Italia: i mercatini di Natale da non perdere!
Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige: date e programmi
Cominciamo con il Nord e cominciamo con una regione molto ambita nei mesi invernali, una regione magica, con scenari alpini mozzafiato: il Trentino Alto Adige. Tutti i mercatini di Natale italiani si ispirano al Trentino come modalità scenica: casette in legno che formano un piccolo villaggio di Natale, souvenir, gastronomia locale e tante decorazioni che rimandano al Tirolo. In Trentino Alto Adige e in Val D’Aosta potrete sbizzarrirvi, perché di mercatini meravigliosi ce ne sono davvero tanti. Ma non solo, già dalla prima settimana di novembre nei pressi di Treno si aprono i sipari di un vero e proprio spettacolo natalizio: mercatini, palazzi barocchi, castelli medievali, presepi...un’atmosfera magica e indimenticabile da vivere insieme ai vostri bambini. Vediamo ora quali mercatini visitare:
- Il Mercatino di Natale di Trento
- Il Mercatino di Natale di Rango
- Di Rovereto
- Di Bolzano
- E di Bressanone
Mercatino di Natale di Trento: città del Natale

Date, orari e informazioni utili:
Date: 20 novembre – 9 gennaio
Orari apertura: dalle ore 10 alle 0re 19 tutti i giorni
Chiusure: 25 dicembre
Località: Centro Storico di Trento – Piazza Fiera, Piazza Cesare Battisti
Aperto al pubblico dal 20 novembre 2021 al 9 gennaio 2022, i mercatini di Trento sono indubbiamente i mercatini di Natale italiani più belli e tradizionali. Strade, vicoli e piazze del centro storico vengono illuminate e decorate adhoc. Le baite in legno fanno da padrone in un’atmosfera invernale che avvolge e affascina residenti e turisti, grandi e piccini. Ben 90 bancarelle disposte su due piazze principali, offrono prodotti tipici, artigianato e prelibatezze locali. Quest’evento aderisce inoltre al progetto green event con il suo impegno sostenibile dato da molteplici elementi come: uso energetico ecologico, piatti riutilizzabili, separazione dei rifiuti, carta riciclata e tanto altro.
Perché dovremmo portare i nostri bambini a visitare proprio questo mercatino? Ve lo diciamo subito. In questo mercatino non mancheranno:
- Casa di Babbo Natale
- Casette in legno
- Sfilata di Babbo Natale
- Laboratori per bambini
- Attività per bambini
- Presepi
- Eventi musicali
Mercatino di Natale di Rango ( TN)
Date, orari e informazioni utili:
Date: 14,20,21,27,28 novembre – 4,5,7,8,11,12,18,19,29 e 30 dicembre – 26 dicembre arriva Babbo Natale
Orari apertura: dalle ore 9,30 alle 0re 18,30
Se ci si vuole immergere in un’atmosfera antica vi consigliamo di visitare il mercatino di Rango che si trova a pochi chilometri dal lago di Garda. La magia di questo piccolo borgo di montagna è davvero unica. Vicoli, androni, piccoli passaggi, portici hanno permesso a Rango di far parte del Culb dei Borghi più belli d’Italia. e la forte sensazione di trovarsi in un luogo speciale dove il tempo si sia fermato. La bellezza e la tradizione fanno si che le bancarelle vengano organizzate all’interno delle vecchie case contadine, nelle vecchie stalle, nelle soffitte e all’interno dei portici.
Cosa troviamo a Rango?
- Prodotti tipici
- Artigianato locale
- Gastronomia contadina
E di certo non possono mancare gli appuntamenti dedicati ai bambini, come la stanza dei giochi, il mini club, laboratori, letture ed attività legate al Natale.
Mercatini di Natale di Rovereto, città della pace

Date, orari e informazioni utili:
Date: dal 26 novembre 2021 al 6 gennaio 2022
Orari: dalle ore 10.00 alle ore 19.00 (food fino alle ore 20.00)
Chiusure: 25 dicembre chiuso – 1 gennaio aperto solo il pomeriggio
Località: Rovereto, via Roma
Tantissime proposte ed eventi per grandi e piccini. Rovereto, la città della pace si sta preparando per aprire le porte a chi vuole immergersi in una parentesi festaiola. Spettacoli internazionali, artisti, musica, molto altro. Il grandissimo albero di Natale alto ben 18 metri che simboleggia l’unione tra i popoli verrà illuminato per la prima volta sabato 4 dicembre alle ore 21. Uno spettacolo davvero da non perdere! I più piccoli, oltre che visitare le casette in legno del mercatino in via Roma, potranno partecipare ad attività creative e laboratori organizzati e dedicati esclusivamente a loro. Letture e leggende da ascoltare a bocca aperta e letterine da scrivere insieme e da appendere sull’Albero dei Desideri di Babbo Natale, insomma un gran da fare e tanto divertimento!
Mercatino di Natale di Bolzano 2021

Date, orari e informazioni utili:
Date: dal 26 novembre 2021 al 6 gennaio 2022
Orari: dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Orari ridotti: 24 dicembre ore 10-14. 31 dicembre ore 10-18. 1 gennaio 2022 ore 12-19
Chiusure: 25 dicembre chiuso
Località: Bolzano Centro storico Piazza Walther
Misure di sicurezza. Vi indichiamo le regole da rispettare per poter partecipare:
- Green Pass controllo nel “Welcome Gates” Acquisto di prodotti e consumazione solo se si possiede il braccialetto rilasciamo dopo i controlli di sicurezza.
- Mascherina chirurgica
- Distanza di sicurezza
Torna il Mercatino di Natale di Bolzano, quest’anno vestito di verde. Anche lui certificato Green Event. Realizzato seguendo le regole di sostenibilità e tutela ambientale, il Mercatino di Bolzano dà valore a prodotti di artigianato artistico altoatesino e ai laboratori artigianali locali permettendo di mantenere viva la tradizione e far ammirare ai visitatori le meraviglie e le peculiarità locali. Passeggiare tra le casette in legno è una vera gioia. Decorazioni, colori, lucine e profumi creano un’atmosfera da sogno, nella quale i bambini possono immergersi. Tantissime attività organizzate per i più piccoli come:
- Il Parco di Natale nel quale si trova la magica Stella e una giostra sulla quale possono salire
- Una grande pista di pattinaggio
- Il Carrousel e il trenino elettrico
Mercatino di Natale di Bressanone

Date, orari e informazioni utili:
Date: dal 26 novembre 2021 al 6.gennaio 2022
Orari: Lunedì – giovedì dalle ore 10.00 alle ore 19.00 – Venerdì e sabato: 10-19.30 – Domenica e giorni festivi: 9,30 – 19 – 24 dicembre e 31 dicembre: 10,00 – 16 – 1 gennaio 12,00-19 – 6 gennaio 12,00 – 18
Chiusure: 25 dicembre chiuso
Località: centro città ai piedi del Duomo
Un altro magico mercatino di Natale zeppo di presepi e oggetti artigianali in vetro. Ceramica, specialità locali, idee regalo, angioletti, e tanto altro. Il tutto incorniciato dal bianco della neve caduta nelle montagne circostanti. Circa 40 bancarelle che illuminano la piazza più belle della città. Il mercatino di Bressanone è uno dei maggiori mercatini di Natale dell’Alto Adige e fa parte del percorso a 5 stelle tra cui sono inclusi quelle delle città di: Merano, Bolzano, Brunico, Bressanone e Vipiteno.
Cosa troviamo nel mercatino di Bressanone?
- Artigianato locale
- Gastronomia locale
- Banchi e casette in legno all’aperto
- Eventi musicali
- Laboratori e attività per bambini
- Presepi
Mercatini di Natale a Milano: dove andare

Diversi gli eventi dedicati al Natale nella città di Milano. Dai mercatini ai villaggi di Babbo Natale. Vediamo insieme dove portare i nostri bambini:
- Il Villaggio delle Meraviglie: dal 20 novembre al 9 gennaio. Ai Giardini Idro Montanelli questo vero e proprio villaggio di Natale riserva davvero tanto divertimento per grandi e bambini. Alla sua 15 esima edizione, quest’anno si arricchisce ancora di più con l’estensione della pista di pattinaggio e un’area dedicata al pattinaggio in sicurezza anche dei più piccini. La casa di Babbo Natale, la giostra Fiocco di Neve, la Fattoria degli Elfi e tantissimo altro. Da non perdere! Noi ci andiamo ogni anno e ci divertiamo da pazzi. Un vero sogno!
- Il mercatino di Piazza Duomo con le sue bancarelle in legno offre artigianato, idee regalo e prodotti tipici.
- Invasioni nordiche al Circolo Arci Bellezza. Sabato 27 e domenica 28 novembre ( dalle 11 alle 17 il sabato, mentre la domenica dalle 10 alle 18). Qui troverete prodotti e venditori provenienti dal Nord Europa
- Il Banco di Garabombo dal 6 novembre al 7 gennaio, tutti i giorni dalle 9,00 alle 20. 400 mq di tendone Natalizio, il più grande d’Europa. Questo evento è dedicato al commercio eco solidale con prodotti italiani e provenienti dai paesi del sud del mondo.
Mercatini di Natale a Roma e dintorni: quali visitare
Non possono mancare mercatini Natalizi nella capitale e infatti non mancano di certo. Andiamo quindi a sbirciare gli eventi da non perdere:
- Il Villaggio di Cinecittà World: aperto fino al 9 gennaio 2022, questo Villaggio di Natale si trasforma in un mercato ricco di dolci e sapori tradizionali. Cinecittà Street, la casa e la fabbrica di Babbo Natale si illuminano per dare vita ad un luogo magico pieno di attrazioni per grandi e bambini.
- ChristmasLand: all’Ex Deposito Atac in Piazza Ragusa, troviamo questo mercatino di Natale organizzato su ben 6000 mq di esposizioni. Tantissime attività durante i primi weekend di dicembre. In questo mercatino oltre che ai tipici prodotti natalizi, verranno esposti anche articoli vintage, vinili, design e decor per arredamento. Libri, piante e abbigliamento.
- Il. Villaggio di Solara Garden Center: a Casal Palocco troviamo un’area di 400 metri quadrati interamente dedicata al Natale. Aperto 7 giorni su 7. Si entra attraverso un percorso di montagna arredato con neve, abeti, lucine e decorazioni a tema tra le quali ovviamente non possono mancare i Babbi Natale.
- Luminarie artistiche ad Ariccia: aperto fino al 9 gennaio, Luminarie artistiche è un evento che si svolge all’interno del Parco Chigi di Ariccia. Un percorso illuminato lungo un chilometro a tema Walt Disney. Spettacoli dal vivo con gnomi, fatine, e folletti che incanteranno grandi e piccini.
Mercatini di Natale a Firenze
Già ufficialmente iniziati gli eventi dedicati al Natale a Firenze. Quali non perdere? Ve lo diciamo subito!
- Mercatino di Natale in Piazza Santa Croce: a sabato 20 novembre a domenica 19 dicembre. Aperto tutti i giorni dalle 10,00 alle 22 con ingresso gratuito e regole anti-covid. Gli stand a forma di casette di legno proporranno ai curiosi visitatori prodotti tipici fiorentini, sapori tradizionali, artigianato, prelibatezze e tanto altro.
- La casa di Babbo Natale in Santa Croce: oltre al mercatino i bambini potranno visitare la casa di Babbo Natale. Tanti giochi ed iniziative divertenti per i più piccoli. Musica, canti, cori e concerti.
Mercatini di Natale a Bologna
Santa Lucia
Se volete partecipare all’evento natalizio più importante di Bologna, allora non c’è che visitare la Fiera di Santa Lucia. Uno dei mercatini più antichi d’Europa. Apre i suoi cancelli il 26 novembre e durerà fino al 26 dicembre dalle 9,00 alle 20.30 tutti i giorni. Riconosciuto dalla Soprintendenza delle Belle Arti come evento di valore artistico e culturale, Santa Lucia si differenzia per la grande quantità di articoli per la decorazione dell’albero e del presepe. Ma non solo! Si svolge nel piazzale davanti alla Chiesa di Santa Lucia all’interno della quale c’è un bellissimo presepe da visitare.
Mercatini di Natale Francesi
Dal 20 novembre al 19 dicembre. Dalle 10 alle 20,00. Dove? In Pizza Minghetti si svolgerà il Villaggio di Natale francese. Cosa troveremo? Prodotti gastronomici, artigianato e accessori. Un mercato alimentare francese dove si potranno trovare formaggi, cioccolate, vino e tante bontà. Molto simile ai mercatini nordici, questo evento è perfetto per aperitivi di lusso a base di ostriche e champagne, o colazioni a suon di pain au chocolat, biscotti al burro e baguettes calde. Street food e specialità francesi. Sicuramente per gli amanti dell’arte culinaria e per palati fini.
E con questi mercatini francesi terminiamo la lunga lista di villaggi e eventi natalizi da non perdere. Mi raccomando, fateci sapere quali avete visitato e se vi sono piaciuti!
Il Team di Mimom augura buone feste a tutti voi!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Mimom Mag nasce dall’idea di creare una community di sharing experience dedicata a genitori moderni. Un magazine di condivisione, informazione e racconti dal quale trarre ispirazione. “Be Mom, Be Cool, Be Modern”
Lascia un commento