Skip to main content

SQUALI E ABISSI: A MILANO ARRIVA LA PRIMA MOSTRA COMPLETA!

Scritto da Mimom Mag il .

Squali e abissi: una mostra in cui natura, scienza e cultura si incontrano all’interno di una stazione. Dal 12 giugno al 26 novembre 2023 alla Stazione Centrale di Milano. Un appuntamento assolutamente da non perdere!

“Squali e abissi, predatori perfetti in una terra aliena”. Questo è il titolo di un’interessante esposizione che a brevissimo aprirà i battenti nella città di Milano presso la Stazione Centrale, Galleria dei Mosaici, in Piazza Duca D’Aosta n.1 Quante volte noi adulti e a loro volta anche i nostri bambini hanno rabbrividito al solo suono della parola “Squalo”?  Tante, tantissime. Ma perché? Perché spesso gli squali vengono considerati pesci molto pericolosi. Ma sappiamo tutto su di loro? Sappiamo il motivo per cui vengono considerati pericolosi? Perché hanno un morso fatale? Forse si….quindi si pensa che l’incontro con uno squalo equivalga ad un pericolo mortale. Forse non sappiamo abbastanza…

Squali e abissi: scopriamo questo mondo immergendoci negli oceani…

Squali e abissi

Forse dovremmo informarci di più e scoprire questo mondo immergendoci negli oceani, nei caldi mari tropicali, fino a raggiungere le fredde acque abissali per conoscere più da vicino i suoi abitanti e gli squali. L’esposizione infatti guida il visitatore attraverso un viaggio sottomarino nel quale si incontreranno incredibili forme gelatinose e tantissimi esemplari di squali. Esattamente ben 30 esemplari, pazzesco! Dallo squalo bianco, che misura oltre 6 metri, allo squalo tigre, martello, volpe, leucas, fino al più piccolo squalo esistente, lo squalo pigmeo. Sapevate che gli squali popolano i mari da oltre 450 milioni di anni? E soprattutto, sapevate che in questo ampissimo lasso di tempo questi predatori comparsi ancor prima dei vertebrati, sono rimasti quasi immutati? Ci sono davvero tante curiosità ed informazioni da scoprire in questa mostra.

Squali e abissi: un viaggio meraviglioso attraverso ricostruzioni, documentari e tanto altro!

In questa sorprendente mostra sarà possibile ammirare da vicino le ricostruzioni a grandezza naturale degli squali più spettacolari, si potrà scoprire la loro anatomia interna, grazie all’utilizzo di modelli, di video e di pannelli descrittivi. Si potranno ammirare inoltre sculture in bassorilievo tattili. Insomma, ci sarà da divertirsi. I nostri bambini e ragazzi potranno finalmente conoscere più a fondo questi tanto temuti predatori dell’oceano, non solo attraverso percorsi e ricostruzioni, ma anche guardano le proiezioni di documentari esclusivi sul legame tra squali e culture. Culture di molti popoli che vivono a stretto contatto con la vita marina, come ad esempio della Maori. Popolazione che ha divinizzato gli squali tanto da tatuare sui propri corpi immagini di squali e amuleti che li rappresentano come offerta in onore degli dei del mare.

La salvaguardia della specie

Un angolo della mostra è stato dedicato ad un tema molto importante: la salvaguardia della specie. Oggi lo squalo, considerato da tutti uno dei più temibili predatori dell’oceano è diventato a sua volta una preda. E cosi come tante altre specie in estinzione, lo squalo è a rischio di sopravvivenza. L’inquinamento, le reti fantasma e la sovrapesca, insieme ad altri fattori, minacciano costantemente la vita degli squali portando quasi il 50% delle specie di squali ad essere considerate a rischio.

Gli abissi, il buio e le incredibili forme di vita

La mostra inoltre permette di scoprire tutte quelle incredibili forme di vita che popolano gli abissi più profondi. Quelle forme di vita che nascono e crescono al buio assoluto e al gelo delle acque abissali. Troveremo forme incredibili quasi assomiglianti a mondi alieni e difficilmente immaginabili. Tuttavia, anche se la luce del sole non filtra negli abissi più profondi, il buio non è mai assoluto perché le luci chimiche dei suoi abitanti illuminano ad intermittenza i fondali marini. Queste creature hanno infatti fatto della luce l’unico strumento di comunicazione. 

Squali e abissi: informazioni utili

  • Luogo: Stazione Milano Centrale presso la Galleria dei Mosaici, che si trova sul piano binari.
  • Dove acquistare i biglietti:  Happyticket  Ticketone  e Vivaticket
  • Date e orari: presso stazione di Milano Centrale – Galleria dei Mosaici, Piazza Duca d’Aosta 1, 20124 Milano, Dal 12 giugno al 26 novembre 2023. Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 20 (ultimo ingresso ore 19)
  • Prezzi: Da Lunedì a Venerdì: 14.50€ – ridotto 12€/7€ – minori di 4 anni ingresso gratuito. Sabato, Domenica e Festivi: 16.50€ – ridotto 12€/8€ – minori di 4 anni ingresso gratuito. Gruppi: adulti €12/10 – scuole €8/7
  • Info e prenotazioni: Email: info@squaliabissi.it Telefono: +39 3317841330

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

I NOSTRI PARTNER

  • Bim