DIVENTARE MAMMA: DIFFICOLTÀ E PAURE? ECCO COME AFFRONTARLE!

Scritto da Mamma App Team il .

Diventare mamma: c’è un prima e c’è un dopo. Difficoltà emotive, smarrimento, ansia…non tutte le gravidanze sono rosa e fiori. Ne parliamo oggi con la Coach di MammaApp!

Sarebbe utile una bacchetta magica è? Un Sos mamma pronto ad aiutarci in questo ruolo così complicato? Andiamo a scuola per imparare per anni e anni prima di iniziare un lavoro. E spesso dopo l’università aggiungiamo specializzazioni e master. E qui? Qui si impara sul campo, sperimentando a suon di ansie e sensi di colpa. A suon di pianti, di giudizi, di urla, di una vita che a volte sembra sfuggirci di mano perché scatena una reazione a catena. Non ci riconosciamo e perdiamo piano piano il contatto anche con il partner che sembra non capirci e non essere li…

Diventare mamma: il ruolo deviante dell’aspettativa

Ogni gravidanza è a sé. Può essere una gravidanza desiderata, cercata, condivisa con un partner, carica di aspettative di felicità. “Aspettativa”. Scappate quando vi accorgete che questa parola entra nella vostra vita. L’aspettativa gioca un brutto scherzo, perché ci infila una maschera e ci stampa un bel sorriso che nasconde il mondo e le fragilità che abbiamo dentro.

L’aspettativa ci fa perdere il contatto con il presente, con la bellezza di ciò che stiamo vivendo, che non necessariamente è meno perfetta solo perché diversa da come l’avevamo immaginata. Può essere anche una gravidanza non voluta che ci coglie di sorpresa. Una gravidanza in cui siamo piene di paure, con la percezione di non essere in grado di sostenere quel ruolo e di prenderci cura di qualcun altro. E ci troviamo invase da insicurezze, ansie, preoccupazioni. Invase da una vita che sta cambiando senza essere davvero sicure di volerlo.

Oppure una gravidanza tanto cercata, che se già una gravidanza è carica di emozioni, sentimenti, pensieri che ci fanno vivere le montagne russe, figuriamoci una coppia che vive per qualche anno il tentativo di avere un bambino. Un continuo alternarsi di speranza e delusione. Di paure e domande che affiorano nella mente. Domande spesso senza risposta, domande taciute perché quando lo diciamo a voce alta, beh diventa vero!!!

Diventare mamma: uno spartiacque!

Qualsiasi tipo di gravidanza viviamo segna uno spartiacque. Una vita prima e una vita dopo. Una vita che comincia esattamente quando scopriamo che diventeremo mamme. Spesso tutti i vissuti precedenti vengono offuscati, quasi dimenticati, perché già sentiamo di “dover essere forti”. Ma in realtà sono ancora li: paure, ansie e sofferenze chiuse in un cassetto dentro di noi.

E non dimentichiamoci che esiste ancora “la coppia”…

Questi sentimenti continuano ad esistere, a danneggiarti costantemente e purtroppo verranno fuori quando meno ce lo aspettiamo sotto diversa forma. Nervosismi, insoddisfazione, malessere, sensi di colpa, ansia. Tutte sensazioni che non ci permetteranno di godere a pieno della maternità e ahimè neanche della coppia (non dimentichiamoci che in questo trio è importante continuare a coltivare il duo). Mamma e papà rimangono un uomo e una donna che hanno entrambi bisogno di attenzioni. Ecco perché spesso lavoriamo con le coppie. Perché è vero che quando diventiamo mamme abbiamo meno tempo, ma se conosciamo i bisogni e le necessità del nostro partner, saremo in grado di dare e ricevere esattamente ciò che vogliamo. Così da poter ritrovare in breve tempo il equilibrio.

coppia dopo i figli

Diventare mamma: come affrontare serenamente la maternità?

Quindi veniamo a noi. Come possiamo nonostante tutte le difficoltà presenti, nonostante il poco tempo, la stanchezza, lo stress tra allattamento, pannolini e notti insonni, essere felici, serene, equilibrate e centrate?!? Affidarci ad un coach durante la gravidanza ci aiuterebbe a resettarci e a risolvere problemi irrisolti. Quei blocchi del nostro passato, che non ci permettono di essere libere da tutte le invisibili gabbie che ci portiamo dietro e non ci permettono di vivere la vita che vorremmo. Quei problemi che non ci permettono di raggiungere i nostri obiettivi, di amarci invece di giudicare costantemente tutto ciò che facciamo.

Fermiamoci ad osservare fin dove siamo arrivate…

Ogni cosa potrebbe essere fatta meglio! Certo, possiamo sempre migliorare, ma è importante fermarsi ed essere orgogliose di ciò che siamo e di ciò che abbiamo fatto! Guardiamoci alle spalle, guardiamo la strada percorsa e quanto abbiamo costruito!!! Dobbiamo essere orgogliose di noi stesse! Il lavoro fatto assieme ci permetterà di essere libere da schemi familiari vissuti ed essere esattamente la mamma che vogliamo, senza ripetere gli stessi “errori” che i nostri genitori hanno fatto con noi.

Diventare mamma: confusione e smarrimento

Quando diventiamo mamma si riattivano dentro di noi tantissime parti, comprese le noi bambine e tutto ciò che ci è mancato. E proprio queste mancanze vengono fuori nel momento in cui siamo noi che dobbiamo accudire un’altra creatura. Risultato? Un mare di sensi di colpa e tanta confusione (chi siamo? come ci dobbiamo comportare?). Il tutto aggiunto a probabili litigi accompagnati da lacrime silenziose Perché molto probabilmente le attenzioni del partner o di chi ci è intorno, non ci arrivano come dovrebbero. Questo avviene perché la bimba che è dentro di noi ci chiede di essere vista ed è proprio lì che dobbiamo lavorare. Andare a sciogliere quel nodo che ci permetterà di essere libere e centrate.

Lavorare sulla gestione delle emozioni

Step successivo: lavorare sulla gestione delle emozioni. Il nostro bimbo si nutre non solo di ciò che mangiamo, ma anche dei nostri neurotrasmettitori e dei nostri ormoni. Pertanto riuscire a gestire, vivere e rielaborare le nostre emozioni, ci permetterà di essere sempre centrate e padrone della nostra vita. Siamo noi che abbiamo in mano le chiavi della serenità anche se spesso ci capita di perderle, dimenticandoci che sono sempre li, a nostra disposizione!

Diventare mamma

I nostri bambini vivono delle nostre emozioni

La gestione delle emozioni è fondamentale sia in gravidanza che nei primi anni del nostro bimbo. Fino a 3 anni infatti, lui sentirà e vivrà tutte le emozioni che vive la mamma. In particolare quelle non dette, a cui cercherà di dare una spiegazione attraverso le risorse che ha a disposizione. Proprio per questo motivo nei primi anni di maternità i coach lavorano principalmente con le mamme. Un percorso i cui frutti saranno visibili anche sui comportamenti dei loro bambini.

Facciamoci aiutare e seguiamo dei percorsi di supporto!

Ecco mamme, questa è solo una piccola parte dei tantissimi percorsi che possiamo fare insieme. Percorsi che ci permetteranno di vivere la maternità godendo di ogni singolo istante. Anche nei momenti difficili. Impareremo a gestire ogni situazione diventando delle vere e proprie problem-solver della vita, “perfettamente imperfette”.

Concedetevi di sbagliare per permetterete anche ai vostri bimbi di farlo, di accettare l’errore e migliorare senza giudicarsi troppo e senza sentirsi sbagliati. I nostri piccoli ci osservano continuamente. Siamo il loro esempio e questa è la nostra grande e meravigliosa responsabilità.

Un abbraccio dalla vostra “mamma” coach.

Ricordatevi che in primis siamo donne e questo non dobbiamo mai dimenticarlo!

Ale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

(Visited 356 times, 1 visits today)

I NOSTRI PARTNER

  • Bim

COPYRIGHT © MIMOM MAG

logo sernicola sviluppo web milano