Skip to main content

GARDEN DESIGNER PER PASSIONE: UN PAPA’ GREEN

Scritto da Stella Bondì il .

Garden Designer. Una passione che si trasforma in lavoro, il lavoro di un papà: Mr. Green!

Luca Terracina, 48 anni. Romano. Papà di due ragazzi. Un uomo che grazie alla sua passione per le piante è riuscito ad inventarsi una professione che oggi sta diventando un vero e proprio trend in Italia. Si fa chiamare Mr. Green. Abbiamo deciso di intervistarlo perché è una storia originale e perché può essere fonte d’ispirazione per tanti, ma non per tutti. Questa è la sua storia.

GARDEN DESIGNER : QUANDO NASCE UNA PASSIONE

Luca, com’è nata la tua passione per le piante, ma soprattutto com’è nato questo progetto?

Realmente questo progetto è nato per puro caso e più probabilmente da una passione che non sapevo di avere, quella per le piante. Una passione nascosta che è venuta fuori all’improvviso, forse legata alle esperienze che ho vissuto in passato e che hanno fatto crescere in me un amore inaspettato. Nasco come Visual Merchandiser e quindi ho una raffinata visione estetica, ma partiamo dall’inizio…

LA STORIA DI MR. GREEN

Luca, raccontaci la tua storia…

Tutto cominciò in un lontanissimo 1989 quando decisi di fare un’esperienza di lavoro-studio all’estero, e scelsi come meta Israele. Mi ritrovai così a lavorare nei campi di frutta e più specificamente in quelli di mele. Da allora le mele sono diventate la mia droga. Lavoravo di mattina nei campi e studiavo di pomeriggio, inconsapevole del fatto che dentro di me stava nascendo un vero e proprio interesse che avrei sfruttato da adulto. Dopo tantissimi anni e tantissimi diversi approcci al “verde”, decisi di rimettermi sui libri per approfondire studiando ed informandomi il più possibile. Durante le mie giornate di studio, per gioco ho coniato questo nickname “Mr. Green” ed ho deciso di aprire una pagina Facebook dedicata. Da allora, tanti post e tanti like; la cosa ha cominciato a piacermi.

GARDEN DESIGNER: DA PASSIONE A LAVORO

Terrazza Mr. Green Garden Designer

Come sei riuscito a trasformare la tua passione in lavoro?

Non appena la mia pagina Facebook cominciava ad essere ricca di post, di like e di commenti, ho deciso di aprire anche un profilo Instagram e cominciare a dare consigli ad amici e conoscenti. Da allora, grazie a questo mio incommensurato interesse e voglia di condivisione, il passaparola ha fatto la sua parte ed è riuscito a trasformare la mia dedizione in vero e proprio lavoro. Richieste d’informazioni, consigli e dritte sulla gestione di piante per interni, per esterni, giardini e spazi verdi, hanno dato definitivamente il via a Mr. Green Garden Designer.

 

Luca come si svolge il tuo lavoro e su quali città operi?

Il mio lavoro fortunatamente è molto ricco e vario. Mi vengono commissionate opere su giardini, terrazze e balconi, ma anche allestimenti floreali per feste e cerimonie. La mia attuale posizione di Visual Merchandiser, che non abbandonerei mai, mi ha indubbiamente dato un forte supporto dal punto di vista estetico-creativo, permettendomi di realizzare vere e proprie opere d’arte con l’utilizzo di fiori, piante e materiali vari. Al momento opero da solo, e sono su Roma, ma tutti gli anni organizzo un evento privato a Milano e non ho problemi a spostarmi. La mia creatività mi segue ovunque.

Garden Designer. Allestimento floreale

COME TRASMETTERE UNA PASSIONE AI PROPRI FIGLI

Da papà, come trasmetti questa passione ai tuoi figli?

I miei anni tardivi di studi hanno impressionato i mei figli dimostrando loro che con l’impegno e la forza di volontà si possono raggiungere mete e traguardi impensabili. E così è stato. Rimettermi in gioco e riuscire ad insegnare loro qualche nozione e regola fondamentale sul verde, ha sicuramente lasciato il segno. Inoltre, li ho sempre portati con me ogni qualvolta partecipavo a fiere Floro faunistiche o andavo a fare shopping in negozi green. Gli ho messo delle palette in mano e gli ho fatto annusare ogni singola pianta passasse davanti ai loro occhi. Mi auguro sia servito qualcosa!

POLLICE VERDE. SFATIAMO QUESTO MITO!

Una mia personale curiosità. E’ vero o no questo mito del pollice verde?

Quando sento qualcuno dirmi che non ha il pollice verde inorridisco perché non è così. Avere a che fare con le piante è come avere una vera e propria storia d’amore che coinvolge sentimenti e dedizione. Soltanto l’esperienza, il tempo e la voglia di apprendere, permette di raggiungere una conoscenza tale da poter riuscire a gestire le piante come qualsiasi altra cosa. Le piante non crescono da sole, hanno bisogno del nostro costante aiuto. Le piante non crescono al supermercato, bisogna avere strategia per coltivare, interesse per far crescere, e voglia di veder fiorire. Bisogna avere una vera e propria “green attitude”. Se non si ha voglia, affermando che non si ha il pollice verde, è meglio lasciar stare e dedicarsi ad altro. Questo è il mio consiglio.

CONSIGLI E TIPS PER GLI AMANTI DEL GREEN

Cosa consigli allora alle persone che amano le piante ma non sono molto esperte?

Vi do un consiglio spassionato. Quando acquistate una pianta come prima cosa, informatevi. Dovete sapere più dettagli possibili, se è una pianta adatta agli appartamenti, agli esterni, come innaffiarla, come curarla. Mi raccomando sempre di osservarla, fare attenzione ai cambiamenti di colore, allo stato della terra. Curatela! Solo curandola ed osservandola si potrà capire se starà bene, se crescerà o se si ammalerà. E’ solo questione si dedizione e amore. Se poi non riuscite proprio a capire cosa stia succedendo alle vostre piante o avete bisogno di supporto, non esitate a contattarmi, sarò felice di offrirvi il mio supporto!

Questa è la storia di Luca, in arte Mr. Green Garden Designer. Una storia verde fatta di profumi, colori e tante soddisfazioni. Una storia di passione ed entusiasmo, una vera e propria storia d’amore, quella per le piante!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

I NOSTRI PARTNER

  • Bim