Skip to main content

ACQUISTI PER NEONATO. TUTTO L’INDISPENSABILE

Scritto da Mimom Mag il .

Acquisti per neonato: una guida ai prodotti davvero utili ed indispensabili da comprare.

Si sà, quando arriva il primo bambino noi mamme siamo prese da un’inarrestabile frenesia e ansia di acquistare qualsiasi cosa possa servire per accogliere e crescere al meglio il nostro primo bambino. Ma spesso cadiamo nell’errore di spendere una fortuna per oggetti a volte davvero inutili. Voglio quindi condividere la mia esperienza, dandovi dei consigli utili dedicati all’acquisto e offrendovi una lista di prodotti indispensabili da comprare, da farvi regalare o da prendere in prestito da amici o parenti.

Quante volte vi sarà capitato di fermarvi con il vostro pancione già ingombrante davanti alle vetrine dei negozi e desiderare di acquistare ogni singolo prodotto esposto? A me personalmente, tantissime! E sono sincera, a volte mi sono fatta prendere un po’ la mano comprando oggetti che dopo la nascita della mia piccola non ho davvero quasi mai usato. L’esperienza insegna, per questo motivo ho pensato che avere una guida acquisti e delle liste dedicate, possa essere utile a tutte le neomamme. Utile soprattutto per non impazzire pensando continuamente a cosa comprare per l’arrivo di un neonato!

Acquisti per neonato: comprare con calma

Fondamentale è temporeggiare. Non facciamoci prendere da ansia e frenesia acquistando capi di abbigliamento al terzo/quarto mese di gravidanza, perché è davvero prematuro. L’ideale sarebbe attendere il settimo/ottavo mese di gravidanza ed in base alla crescita del bambino e alle previsioni di nascita, acquistare la giusta taglia ed il giusto numero di tutine e body, di calzini, cappellini e quant’altro. Dobbiamo inoltre calcolare che moltissime cose ci verranno regalate da parenti ed amici.

Ottimizzare gli acquisti con la lista nascita

Moltissime mamme poi, decidono di fare la lista nascita. Anche io ho fatto una lista nascita e mi è risultata utilissima. La lista nascita è un’ottimo deterrente per evitare di ritrovarsi i cassetti del fasciato pieni di molteplici vestitini o tutine magari anche della stessa taglia o la cameretta invasa da accessori poco utili. Gli amici e i parenti saranno ben felici di regalarvi cose utili. La lista nascita permette di evitare sprechi ed inutilità, permette di scegliere con calma e ponderatamente la maggior parte di prodotti indispensabili per l’arrivo del nostro piccolo. Ormai in quasi tutti i negozi e specialmente nelle grandi catene come la Chicco, Prenatal o Io Bimbo è possibile aprire una lista nascita, tra l’altro spesso attiva su tutti i punti vendita nazionali.

Ora veniamo al dunque. Cosa ci occorre per accogliere il nostro piccolo nel migliore dei modi e non ritrovarsi impreparate alla nascita e nei giorni successivi? Prima di cominciare ad elencarvi prodotti ed accessori essenziali però, va tenuto in mente che ogni ospedale vi fornirà una lista nascita.

Lista nascita ospedale: il corredino

  • Corredino per ospedale (ogni ospedale fornisce una lista di vestitini ed accessori necessari nei primissimi giorni di vita). Normalmente il corredino comprende: body, tutine intere o spezzate ( almeno 3 cambi), calzini, cappellino e copertina. Importante comunque attenersi alla lista nascita dettata dall’ospedale dove si partorirà. Le liste variano di ospedale in ospedale.

Generalmente viene richiesto e risulta molto comodo suddividere i completi in buste di plastica trasparente con nome e cognome del bimbo e dividerle per giorni. Così da trovarsi ben preparate con i cambi giorno per giorno senza andare alla ricerca di pezzi sparsi ovunque.

Acquisti per neonato: liste essenziali

Una volta rientrati a casa arriva il bello! Siamo sole, e dobbiamo essere preparatissime a tutto, specialmente i primi mesi, quando il sonno, la stanchezza e le attenzioni del neonato prenderanno il sopravvento. Qui una serie di liste dedicate per indicarvi i prodotti e gli accessori indispensabili.

Acquisti neonato.Culla
Photo by Urmi (License: Creative Commons BY)

Acquisti igienici

  • Occorrente per medicamento cordone ombelicale ( lista fornita da ospedale)
  • Crema lenitiva
  • Pannolini ( più di due pacchi)
  • Salviettine ( più di due pacchi)
  • Kit bagnetto ( spugnetta, bagnoschiuma, shampoo naturale)
  • Spazzola morbida
  • Forbicette stondate

Acquisti accessori e mobilio

Ricordate che anche la preparazione della cameretta del bambino necessita di tempo e molta attenzione, per questo motivo abbiamo deciso di dedicare un’intero articolo a come organizzare la cameretta per accogliere al meglio il nostro piccolo!

  • Trio + base macchina per ovetto
  • Borsa ( normalmente in dotazione con trio)
  • Fasciatoio con materassino
  • Vaschetta per bagnetto con riduzione neonato
  • Culla, carrozzina o lettino ( in base alle proprie esigenze) incluso ovviamente cambio lenzuolini, proteggi materasso.
  • Cuscino allattamento
  • Biberon
  • Seggiolone
  • Asciugamani e accappatoio
  • Termometro

Acquisti vestiario

  • Una decina di body intimi ( manica lunga e corta)
  • Almeno 5 pigiamini
  • Una decina di bavaglini per cominciare
  • Circa 5/6 tutine intere di ciniglia o cotone, in alternativa tutine spezzate.
  • Circa 4/5 calzini per neonato
  • 1/2 cappellini in base alla stagione
  • 2/3 golfini in base alla stagione
  • Una tuta imbottita in inverno o cappottino per le mezze stagioni

Ovviamente abbiamo poi una serie di prodotti ed accessori in aggiunta che di norma non sono indispensabili ma che sono molto utili in alcuni casi.

Acquisti non indispensabili

  • Fascia porta-bebè
  • Marsupio
  • Sacco nanna
  • Scalda biberon
  • Ciuccio
  • Sterilizzatore
  • Baby monitor
  • Sdraietta
  • Carillon o giostrine per culla
  • Tiralatte ed eventuali contenitori per latte
  • Box
  • Umidificatore

Ovviamente, ogni mamma avrà le sue esigenze e le sue opinioni su prodotti, accessori e quant’altro. La scelta di alcuni brand rispetto ad altri è soggettiva così come la scelta degli acquisti non indispensabili che in alcuni casi come il mio, per esempio, sono risultati indispensabili (come il tiralatte).  Quindi consideriamo queste liste delle linee guida generali! Se il nostro articolo vi è stato utile condividetelo con le vostre amiche future mamme!

Mi raccomando, se siete appena diventate mamme, vi consigliamo di seguirci sui nostri canali social, dove potrete entrare in contatto con la nostra community di mamme, avere consigli, leggere esperienze, lasciandosi ispirare e confrontandosi serenamente. Seguiteci QUI.

CUORI

E voi avete già preparato la vostra lista o siete ancora in alto mare?

Commenti (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

I NOSTRI PARTNER

  • Bim