LE STAGIONI DELL’ ARMOCROMIA

Scritto da Lisa Campolunghi il .

Oggi insieme parleremo di Armocromia. Sapete che l’armocromia segue le quattro stagioni? Vorreste scoprire a quale stagione appartenete? La nostra consulente d’immagine Lisa Campolunghi, ce lo svelerà!

Poco tempo fa abbiamo parlato di cos’è l’Armocromia e del perché non potrete più farne a meno, oggi scopriamo come riconoscere le differenti stagioni e come capire a quale apparteniamo.

Armocromia

Le stagioni dell’armocromia

Le stagioni dell’Armocromia sono quattro e vengono identificate con i nomi delle stagioni atmosferiche: primavera, autunno, estate e inverno. Come accade nel meteo avremo due stagioni calde e due fredde, ma fate molta attenzione…in Armocromia le stagioni calde sono autunno e primavera e quelle fredde sono estate e inverno.

Per determinare a quale apparteniamo dobbiamo individuare:

  1. Sottotono
  2. Intensità
  3. Contrasto
  4. Valore cromatico.

Non è così semplice come si possa pensare. Ogni seduta richiede tempo e l’esperienza è fondamentale. Basta poco per determinare caldo un sottotono solo perché giallino, quando invece il sottotono è freddo e il sovratono caldo. Un solo errore può collocarvi nella stagione errata e ciò vi porterebbe a costruire un guardaroba basato su colori non valorizzanti.

Armocromia: come riconoscere le quattro stagioni?

Come abbiamo anticipato le stagioni sono quattro, ma ognuna di esse è formata da altrettanti sottogruppi. Andiamo con ordine…

Inverno

L’inverno è la stagione più diffusa in Italia. Le persone che rientrano in questa stagione hanno sempre sottotono freddo, contrasto medio-alto, valore medio-scuro e un’elevata intensità. Le caratteristiche personali però possono variare molto tra i diversi individui. La carnagione potrebbe essere bianca così come olivastra. Le labbra rosate o più tendenti al viola. Gli occhi azzurri, verdi, castani o neri e i capelli castani scuro o corvini.

colori Inverno

Come identificare il proprio sottogruppo?

  • Freddo: la freddezza è la vostra caratteristica principale. Carnagione chiara, capelli castani, occhi chiari o scuri, ma mai troppo luminosi.
  • Profondo: la profondità dei colori vi contraddistingue, potreste sembrare autunno, ma il sottotono è freddo. Il sovratono è giallino, gli occhi sono castani o verdi, mai caldi, i capelli scuri, ma non neri.
  • Brillante: la dominante è sicuramente la luminosità. Carnagione diafana, occhi chiari e brillanti, capelli scuri.
  • Assoluto: le quatto caratteristiche sono omogenee, nessuna prevarica sulle altre. L’incarnato è olivastro, gli occhi spesso sono castani così come i capelli.

Autunno

Armocromia stagione: autunno

Le persone autunno sono caratterizzate da sottotono caldo, contrasto medio-basso, valore medio-scuro e intensità bassa. Anche in questo caso le caratteristiche personali variano tra i diversi individui. La carnagione può essere più o meno scura, ma sempre dorata. Le nuance delle labbra vanno dal pesca al viola. Gli occhi saranno verdi, ambrati o castani con pagliuzze dorate. I capelli spaziano dal biondo scuro al castano scuro, passando per il rosso.

Come identificare il proprio sottogruppo?

  • Caldo: il calore è la vostra caratteristica più importante. Carnagione chiara, capelli castani ramati o rossi, occhi verdi o castani, ma mai brillanti.
  • Profondo: i colori sono caldi e profondi, la carnagione rimane abbronzata tutto l’anno. La pelle è scura, ma mai olivastra. Gli occhi e i capelli sono sempre scuri.
  • Soft: la dominante è la delicatezza dei colori naturali. Carnagione medio-chiara, occhi castani chiaro, ambrati o verdi tenue, capelli castani chiaro o biondi scuro.
  • Assoluto: le quatto caratteristiche sono omogenee, nessuna prevarica sulle altre. L’incarnato è caldo tendente al giallino, gli occhi spesso sono castani così come i capelli, ma possono essere anche verdi.

Estate

Armocromia stagione: estate

L’estate è una stagione fredda, differisce dall’inverno per un contrasto medio-basso, valore medio-chiaro e intensità bassa. Le caratteristiche personali cambiano da persona a persona. L’incarnato, sempre freddo, potrebbe essere bianco, rosato o giallino. Le labbra rosate o più tendenti al viola. Gli occhi azzurri, grigi o ghiaccio e i capelli biondi o castano cenere.

Come identificare il proprio sottogruppo?

  • Freddo: la freddezza prevarica sulle altre caratteristiche. La pelle è chiara, gli occhi possono essere più o meno brillanti (mai come quelli invernali), i capelli vanno dal biondo cenere al castano chiaro.
  • Chiara: il mix pelle-occhi-capelli è chiaro. Il sovratono è pallido, i capelli sono biondissimi e freddi, gli occhi sempre tenui.
  • Soft: i colori delicati ricordano quelli dell’autunno, ma in questo caso il sottotono è sempre freddo. Il sovratono è giallino, i capelli sono biondi e gli occhi castani, verdi o cerulei.
  • Assoluto: le quatto caratteristiche sono omogenee, nessuna prevarica sulle altre. Pelle, occhi e capelli sono sempre chiari.

Primavera

Stagione primavera

Le persone primavera sono quelle più difficili da individuare. Sono caratterizzate da sottotono caldo, contrasto medio-alto, valore medio-chiaro e intensità alta. Come per le precedenti stagioni le caratteristiche personali variano tra i diversi individui. La carnagione può essere più o meno rosata, ma sempre calda. Le nuance delle labbra vanno dal pesca al rosa. Gli occhi saranno chiari e brillanti, spesso verdi. I capelli spaziano dal biondo chiaro al castano scuro, passando per il rosso.

Come identificare il proprio sottogruppo?

  • Calda: la dominante è il sottotono caldo. I capelli sono di frequente rossi e la carnagione è rosata. Gli occhi sono verdi o azzurri.
  • Chiara: i colori sono chiari. La pelle nonostante sia chiara si abbronza facilmente. I capelli più diffusi sono biondi e gli occhi azzurri.
  • Brillante: l’intensità dei colori è magnetica. I capelli sono castani e gli occhi chiari e luminosi. Il sovratono è caldo.
  • Assoluto: le quatto caratteristiche sono omogenee, nessuna prevarica sulle altre. La pelle è luminosa, gli occhi sono chiari e i capelli biondi dorato.

Queste sono le caratteristiche principali che differenziano le quattro stagioni dell’Armocromia. Come vi anticipavo l’Analisi richiede tempo ed esperienza, cadere in errore è più facile del previsto.

Vuoi prenotare la tua seduta di Armocromia? Solo per le lettrici di MiMom uno sconto immediato del 25%.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

(Visited 4.391 times, 1 visits today)

I NOSTRI PARTNER

  • Bim

COPYRIGHT © MIMOM MAG

logo sernicola sviluppo web milano