SEPARAZIONE, DIVORZIO E MANTENIMENTO

Scritto da Mimom Mag il .

Separazione, divorzio e mantenimento: cosa bisogna sapere quando si decide di concludere un accordo matrimoniale. L’Avv. Bortolotti ci spiega.

Separazione, divorzio e mantenimento, un tema caldo, sopratutto da quando la sentenza 10/05/2017 n. 11504 della Suprema Corte di Cassazione ha modificato le regole sul mantenimento.

Separazione e divorzio: la differenza

Per fare chiarezza, come primissima cosa, è necessario soffermarsi su un concetto importante. Che differenza c’è tra la separazione e il divorzio?

Per separazione si considera un periodo di transizione caratterizzato non dalla fine del rapporto matrimoniale, ma dalla sospensione dello stesso in attesa di una riconciliazione o altresì di un provvedimento di divorzio. Mentre per divorzio si intende la conclusione vera e propria del rapporto matrimoniale.

Per entrambe queste situazioni la legge prevede un assegno di mantenimento a carico del coniuge economicamente più forte, ma seguendo alcune regole specifiche.

divorzio e mantenimento

Separazione e divorzio: modifiche giuridiche sul mantenimento.

Per la separazione la giurisprudenza riconosce un assegno di mantenimento. L’apportatore di maggior reddito è tenuto probabilmente a supportare economicamente l’altro coniuge con un assegno direttamente proporzionale al precedente tenore di vita matrimoniale.

Per il divorzio al contrario, la Cassazione dal 2017 ha stabilito che il tenore di vita precedente non rappresenta assolutamente l’obbligo di un mantenimento direttamente proporzionale allo tenore di vita avuto fino a quel momento. Altresì, l‘importo a supporto del coniuge ( in caso di necessità) viene calcolato secondo tutta una serie di parametri che prima non venivano assolutamente presi in considerazione, come per esempio la durata del rapporto matrimoniale, l’indipendenza economica, la rinuncia professionale dovuta a scelte familiari ed altri parametri considerati fondamentali ed influenti sul rapporto.

L’Avv. Bortolotti ci fa alcuni esempi pratici nel video. Consigliamo quindi di ascoltarlo interamente per comprendere maggiormente le molteplici situazioni che si possono presentare.

Per approfondire l’argomento ed avere una consulenza privata, potete rivolgervi allo Studio Legale Bortolotti, semplicemente cliccando qui. L’Avv. Bortolotti sarà disponibile ad ascoltarvi, incontrarvi ed assistervi analizzando e valutando le vostre richieste ed esigenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

(Visited 234 times, 1 visits today)

I NOSTRI PARTNER

  • Bim

COPYRIGHT © MIMOM MAG

logo sernicola sviluppo web milano