INTELLIGENZA EMOTIVA: TRASMETTIAMOLA AI NOSTRI BAMBINI!

Redazionale Sponsorizzato
Scritto da Mimom Mag il .

Intelligenza emotiva: Che cos’è? Perché è importante trasmetterla ai nostri bambini? Ne parliamo oggi con la Coach genitoriale Manuela Raffeiner.

Cosa si intende esattamente quando parliamo di “intelligenza emotiva”?

Intelligenti o non intelligenti

Lo psicologo Howard Gardner ha criticato i limiti delle vecchie concezioni di intelligenza che si basavano esclusivamente sui test del Qi, secondo i quali le persone potevano esser classificate solo in due categorie: intelligenti e non intelligenti. Egli sostiene invece che esistono molteplici intelligenze e nel suo libro “Multiple Intelligences: The Theory in Practice” egli spiega che il il nucleo dell’“intelligenza interpersonale” comprende la capacità di “distinguere e di rispondere appropriatamente agli stati d’animo, al temperamento, alle motivazioni ed ai desideri altrui” e spiega che l’intelligenza interpersonale è la chiave per accedere alla conoscenza di sé, in quanto l’accesso ai propri sentimenti e la capacità di discriminarli e basarsi su di essi, ci permette di assumerli come guida del proprio comportamento.

intelligenza emotiva nei bambini

Egli enfatizza la comprensione di sé stessi e degli altri relativamente alle motivazioni ed alle abitudini di lavoro, in quanto gli individui si servono di tali intuizioni per condurre la propria vita e per andare d’accordo con gli altri. Da qui emerge che il regno delle emozioni si estende ben oltre la portata del linguaggio e della cognizione.

L’intelligenza dentro le emozioni

Peter Salovey, uno psicologo di Yale, seguendo la guida di Gardner ha mappato dettagliatamente i diversi modi in cui è possibile portare l’intelligenza nel mondo delle emozioni.

Egli estende le abilità delle intelligenze personali a cinque principali ambiti, strettamente interconnessi tra loro, al fine di descrivere ciò che è necessario mettere in atto per avere successo nella vita.

Caratteristiche dell’intelligenza emotiva: cosa insegnare ai nostri bambini

Queste sono le caratteristiche dell’intelligenza emotiva. Quelle caratteristiche che con il tempo e la crescita dovremmo insegnare  ai nostri bambini:

  • Conoscenza delle proprie emozioni: la parola chiave è “auto-consapevolezza”, ovvero la capacità di riconoscere un sentimento nel momento stesso in cui esso si presenta.
  • Controllo delle emozioni: la capacità di controllare i sentimenti in modo appropriato si fonda sulla consapevolezza. I romani chiamavano questa capacità “temperantia”, ossia temperanza.
  • L’obiettivo della temperanza non è di sopprimere le emozioni, ma di arrivare ad un equilibrio emozionale.
  • Motivazione in se stessi: la capacità di dominare le emozioni per raggiungere un obiettivo è una dote essenziale che permette di concentrare l’attenzione e quindi di motivare l’individuo.
  • Riconoscimento delle emozioni altrui: qui entra in gioco l’empatia (dal greco “empatheia” che vuol dire “sentire dentro”) ed è un’altra capacità basata sull’auto-consapevolezza: quanto più aperti siamo verso le nostre emozioni, tanto più abili saremo nel cogliere i sentimenti degli altri.
  • Gestione delle relazioni: l’arte delle relazioni sociali consiste in larga misura nella capacità di dominare le emozioni altrui. La competenza o l’incompetenza relative a tale abilità aumentano o diminuiscono la popolarità, la leadership e l’efficacia nelle relazioni interpersonali. Anche qui l’empatia gioca un ruolo fondamentale, in quanto provare un sentimento insieme ad un altro essere umano, significa essere emozionalmente partecipe.

Adozione e pma

Prese tutte insieme queste capacità costituiscono l’essenza stessa della brillantezza all’interno dei rapporti interpersonali. E rappresentano gli ingredienti necessari al fascino, al successo sociale e perfino al carisma di una persona.

Emozioni ed autenticità

Se però queste capacità non sono bilanciate da una corretta percezione delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, esse possono portare ad un successo sociale vuoto e senza un reale significato, in quanto la popolarità viene conquistata ma rinunciando alla propria soddisfazione (atteggiamento tipico dei cosiddetti “camaleonti sociali”). Da qui emerge l’importanza di bilanciare la fedeltà verso sé stessi con le abilità sociali, usandole con integrità…in altre parole essere autentici.

L’importanza dello sviluppo dell’intelligenza emotiva nei bambini

Sviluppare la propria intelligenza emotiva e trasmettere questa capacità ai propri bambini è un passo fondamentale. Un passo fondamentale per aiutarli a diventare degli adulti sereni e consapevoli, capaci di affrontare il mondo esterno con determinazione e ottimismo!

È evidente che ci vorrebbe molto di più di un semplice articolo per sviscerare questo tema complesso ma decisamente molto interessante. Sicuramente la PNL (Programmazione Neuro Linguistica) è uno strumento efficace per imparare a riconoscere e di conseguenza a gestire gli aspetti emozionali che entrano in gioco nella vita di tutti i giorni. Unita al metodo del Coaching diventano un arma molto potente per iniziare un percorso concreto di cambiamento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

(Visited 138 times, 1 visits today)

I NOSTRI PARTNER

  • Bim

COPYRIGHT © MIMOM MAG

logo sernicola sviluppo web milano