Fine della scuola: le elementari sono già finite da qualche settimana e a breve sarà il turno anche delle materne. Oggi insieme alla professional organizer Sara Asmundo vedremo come organizzare lo spazio e il tempo insieme ai nostri figli!
Con la chiusura delle scuole ci troviamo ad affrontare intere giornate in compagnia dei nostri bambini ed è quindi importante avere una routine quotidiana per non ritrovarsi nel caos. La fine della scuola porta con sé organizzazione e scansione del tempo, per questo motivo abbiamo pensato di darvi qualche suggerimento utile.
Mantenere la casa pulita e ordinata con i bambini intorno diventa difficile. Ma ci sono delle piccole cose che possiamo fare per essere organizzate al meglio. Prima di tutto puntate su una casa serena più che su una casa perfetta. Quindi cerchiamo di mantenere ordine e pulizia senza impazzire e senza stressare troppo i bambini. Cerchiamo di dedicargli del buon tempo di qualità anche mentre si svolgono le faccende domestiche. Un buon metodo potrebbe essere quello di coinvolgerli nella pianificazione delle giornate, ascoltare le loro idee e decidere insieme i compiti da stabilire senza diventare schiavi delle liste.Insegniamo ai nostri bimbi una routine giornaliera
Ad ogni componente della famiglia andrebbe dato un compito quotidiano in modo da abituare i bambini ad avere compiti giornalieri che col tempo diventeranno di routine. Tutti i compiti che si stabiliscono vanno fatti assieme mostrando ai bambini come svolgerli in modo da creare collaborazione. Non è detto che impegnarsi nelle faccende domestiche non possa diventare un momento divertente per stare insieme. Trasformare i compiti in un gioco può essere una buona idea per i più piccoli!
Vediamo alcuni metodi utili per coinvolgerli: per educarli al riordino un buon metodo potrebbe essere quello di far pensare al bimbo che anche i loro giochi vogliono “tornare a casa”. Quindi per i maschietti si potrebbe pensare che anche le macchinine vogliono rientrare nel loro parcheggio perché sono stanche dal viaggio, mentre per le bambine si può optare per fare rientrare le Barbie a casa dopo una lunga festa. In questo modo il bambino riordinerà giocando ed entrerà comunque nell’ottica di una stanza ordinata.
Una buona frase potrebbe essere “vediamo se sei brava/o ad apparecchiare la tavola” in questo modo loro si sentono in dovere di aiutarci ma lo fanno con piacere perché sanno che ci daranno gioia e dopo saranno appagati.
Per gli adolescenti la situazione diventa più difficile ma su di loro vince sempre la carta della personalizzazione delle loro camere che in quel periodo della vita è come il loro nido di sfogo. Quindi si può pensare di arrivare a compromessi in modo da ripagare le loro azioni con piccoli premi che vanno comunque svolti insieme. Una buona idea può essere attaccare il poster preferito, sviluppare alcune foto del cellulare e creare zone dedicate alle loro passioni o programmare insieme l’acquisto dell’occorrente per riorganizzare le zone. Questo processo crea grande attenzione nella mente dei giovani e favorisce il “dare per avere” senza troppe complicazioni.
Cerchiamo di dividere la giornata in modo da riuscire ad organizzare lavoro, pulizie e tempo da dedicare ai bambini. È importante mantenere orari e abitudini solite di una giornata scolastica normale. Avere ritmi costanti fa bene ai bambini. Gestire i bambini senza compagni di gioco e senza programmare nulla può essere stressante. Stressante sia per loro che sono abituati a giornate tutte uguali, che per noi genitori. Quindi è utilissimo dividere le attività durante l’arco della giornata: le attività impegnative come la lettura, i compiti e i giochi online dovrebbero essere svolti nelle prime ore della giornata quando i bambini sono al pieno delle forze e della concentrazione.
Mentre noi svolgiamo lavori domestici sarebbe consigliato fargli fare attività artistiche come disegno libero, pittura, creazione di slime, ecc. Le attività di svago invece vanno benissimo per i pomeriggi o nei momenti in cui i bambini sono più propensi: fare passeggiate insieme nelle belle giornate, o semplicemente guardare la tv con tutti i componenti della famiglia può essere una buona attività, poco impegnativa ma efficace. Nei momenti liberi se il tempo è brutto una buona idea potrebbe essere quella di cucinare insieme, sperimentando così stimoli nuovi e divertendoci insieme. Ogni attività semplice come il canto, il ballo o la caccia al tesoro possono essere efficaci per stimolare fantasia ed esprimere personalità. Ricordiamoci che l’attività fisica è importante e anche la loro stanza può trasformarsi in un laboratorio di idee.
Per fare tutte queste cose dobbiamo pensare di utilizzare gli stessi spazi in casa. Avere spazi condivisi è difficile da gestire ma ricordiamoci che a loro basta davvero poco perché hanno una fantasia enorme. Per i più piccoli quindi è sufficiente un tappeto da posizionare a terra con i suoi giochi preferiti. Magari utilizzare i sacchi richiudibili può essere di aiuto. Per i più grandi basta un angolo creativo.
Come ad esempio un tavolino e delle sedie con contenitori colorati per attivare la loro mente e aiutare la loro creatività. Dividiamo le stanze per zone e cerchiamo di spiegare al bambino a quale attività è dedicata in modo da fargli capire gli spazi e come mantenerli in ordine. Ricordiamoci quindi di dare il buon esempio e che se a scuola rispettano le regole lo possono fare anche a casa!
A questo punto godetevi le vacanze e i vostri bimbi, buona estate!
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Mi chiamo Sara e da parecchi anni mi occupo di orologeria Svizzera. Ho acquisito un’ ottima precisione e ho imparato a minimizzare i tempi. Fin da piccola sono sempre stata affascinata dall’ ordine e dell’ organizzazione. Ho seguito il corso base per professional organizer e da subito ho capito qual’ era la mia mission. Aiutando le mamme a riordinare gli spazi delle camerette dei propri figli faccio in modo di alleggerirle e riordinare le loro menti.
Lascia un commento