Organizzare il frigo: come evitare di comprare cibo in eccesso, consumare ciò che abbiamo senza sprechi e acquisti doppi. Insegniamo ai nostri bimbi che l’organizzazione è fondamentale per evitare tanti errori. Ne parliamo oggi con la professional organizer Sara Asmundo.
Quante volte ci capita di avere dispense piene e di avere la sensazione di non aver mai nulla da mangiare? Questo succede perché non si ha una giusta organizzazione in cucina, in particolar modo non si pone troppa attenzione alle liste della spesa e a organizzare il frigo non è delle migliori. Nutrirsi è una necessità quindi fare spesa e creare scorte diventa inevitabile. Se in famiglia si hanno esigenze diverse tenderemo sempre a riempire gli scaffali creando un sacco di sprechi.
L’ errore più comune è quello di andare al supermercato senza lista della spesa o senza aver creato un menù settimanale. Bisogna valutare sempre le esigenze di ogni componente della famiglia, annotare ciò che abbiamo già in casa e cercare di pianificare ciò che andremo a mangiare per non cadere in tentazioni e comprare alimenti che poi andrebbero sprecati. Pianificare alleggerisce la mente e rende i pasti più vari. Un ottimo sistema per risparmiare tempo è quello di immaginare la mappa del supermercato che frequentiamo di solito e di creare una lista in modo da non dover tornare sui nostri passi.
Mantenendo ordine nel frigorifero e tra gli scaffali di casa si preservano gli alimenti e si evitano gli sprechi. Un ottimo sistema è quello di dividere per categoria, utilizzando contenitori e se ci va anche delle etichette. Sarà così possibile visualizzare ciò che abbiamo in casa facilmente al momento della lista. Prima di uscire diamo un’ultima occhiata al frigorifero!
Il frigorifero ha delle parti più fredde delle altre, è bene quindi mantenere un ordine specifico per riporre gli alimenti.
Ricordiamoci di non riempite troppo il frigorifero perché deve circolare l’aria. Sarebbe meglio conservare tutti gli alimenti in contenitori separati in modo da non contaminarli. Sono comodissimi anche i cassetti salva-spazio, sono comodi da pulire, si estraggono facilmente e sono perfetti per organizzare gli alimenti nel frigorifero. I barattoli sono ideali per riporre frutta e verdura, così come i contenitori senza coperchio. Quelli ermetici invece sono perfetti per conservare le zuppe, le minestre e tutti gli alimenti che prepariamo in abbondanza senza preoccuparci che fuoriescano.
Farsi aiutare dai piccoli di casa a fare liste della spesa e a riordinare gli alimenti è un ottimo modo per renderli più responsabili verso il cibo. Bisogna spiegargli come crescono frutta e verdura in modo da fargli capire quanta cura serve per avere gli alimenti in tavola. Dobbiamo condividere con loro i momenti della preparazione dei pasti per fargli capire i diversi tipi di cottura e di come il cibo non deve andare sprecato. Se gli daremo dei compiti per la preparazione di piatti semplici al momento della spesa saranno entusiasti, stimolati e si sentiranno utili. In questo modo renderemo giocoso un momento della crescita importante!
Prima di fare spesa i bambini devono essere sazi per evitare di essere attratti da alimenti poco salutari. Aiutare la mamma a fare spesa è una buona educazione ma vanno rispettate le regole quindi niente corse nelle corsie o niente soste infinite nel reparto giocattoli. Cerchiamo di raccontare ai bimbi cosa sono le offerte, confrontiamo insieme i prezzi e se sono un po’ grandi possono applichiamo anche un po’ di matematica! Chiediamogli di tenere in mano la lista e facciamogli controllare che ci siano tutti i prodotti nel carrello. Se ognuno svolgerà le sue mansioni diventerà un momento divertente per tutta la famiglia. Se i bambini sono molto piccoli raccontiamogli una storia divertente come se fosse una caccia al tesoro o un labirinto: solo facendo il percorso tutti insieme si potrà arrivare alla meta ed avere tutti gli alimenti salvi nel carrello!
Per i bambini più grandi avere un diario con tutte le cose che sono state sprecate durante la settimana può essere di grande insegnamento. Vedere scritto nero su bianco tutto ciò che viene buttato può dare più valore al senso dello spreco. Si può pensare di utilizzare la loro creatività cercando di utilizzare le cose avanzate per preparare piatti insieme o per evitare di comprare troppo o di diminuire le porzioni per evitare gli sprechi! Avere un diario e trasformarlo in un “kit dello spreco” è un modo carino e divertente per un insegnamento importante!
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Mi chiamo Sara e da parecchi anni mi occupo di orologeria Svizzera. Ho acquisito un’ ottima precisione e ho imparato a minimizzare i tempi. Fin da piccola sono sempre stata affascinata dall’ ordine e dell’ organizzazione. Ho seguito il corso base per professional organizer e da subito ho capito qual’ era la mia mission. Aiutando le mamme a riordinare gli spazi delle camerette dei propri figli faccio in modo di alleggerirle e riordinare le loro menti.
Sempre consigli utili e interessanti! Una scrittura piacevole e di facile memorizzazione, brava Sara!!!
Grazie mille Cristina, ne sono felice!
Grazie per queste pillole dell’ordine. Trasmesse ai bimbi come forma di gioco diventa una buona forma di insegnamento e di educazione alimentare.