Riordinare casa dopo le vacanze: ecco a voi i 10 consigli utili della Professional Organizer Sara Asmundo!
Dopo le vacanze e il dolce far niente dei mesi estivi siamo arrivati al momento dei buoni propositi per il nuovo anno. La ripresa delle scuole è vicina e bisogna fare in modo di trovarsi pronti per ricominciare l’anno in bellezza. Potrebbe essere stressante pensare al bucato, all’ organizzazione del frigorifero e della spesa dopo essere rientrati in casa ma con una buona pianificazione possiamo prepararci per il nuovo anno con il sorriso e con una ventata di novità. Vediamo 10 consigli utili per la nostra casa e la nostra famiglia dopo il rientro dalle vacanze.
Per prima cosa disfiamo le valigie. Bisogna dividere il bucato e capire cosa dobbiamo ritirare oppure cosa possiamo sfruttare ancora per le giornate calde. La valigia va lavata e fatta ben asciugare all’ aria aperta per essere poi riposta. Prendiamoci una giornata per svuotare bene gli armadi e pulirli accuratamente, facciamo il cambio di stagione ritirando gli abiti per categorie. Svuotiamo borse e borsoni completamente e sfruttiamo le calde temperature per lavare ogni cosa.
Settembre è il mese giusto per eliminare ciò che non ci piace più o che non utilizziamo da tempo. Valutiamo bene quello che non è più della taglia giusta per noi e per i nostri bambini e dividiamola in cose da regalare, vendere oppure da riporre nel modo corretto in appositi contenitori per un futuro. Eliminiamo i farmaci scaduti, facciamo spazio nei nostri cassetti, sarà liberatorio sia per la nostra casa che per la nostra mente.
Rinfreschiamo il nostro nido, sfruttiamo l’ultimo periodo mite per igienizzare e rinfrescare i pavimenti, lavare le tende, i vetri ed i serramenti. Prepariamo la nostra casa al meglio per la nuova stagione, sfruttiamo il caldo per lavare materassi, tappeti così abbasseremo i consumi e partiremo con una marcia in più. Chiediamo ai bambini se vogliono aiutarci nelle attività domestiche, rendiamoli partecipi e attivi. Diamo anche una rinfrescata al divano che sarà il nostro alleato nei mesi invernali, lavandolo se sfoderabile o utilizzando un prodotto igienizzante per garantirne l’utilizzo.
Gettiamo ciò che è scaduto, laviamo accuratamente con acqua, aceto e bicarbonato. Facciamo una lista spesa intelligente, senza farci prendere la mano. Pensiamo alle giornate tipo che affronteremo e a ciò che può servire a noi e ai bambini durante l’arco della giornata pensando solo all’ essenziale. Scegliere cibi freschi e nutrienti. Al rientro dalle vacanze il nostro corpo ha preso abitudini diverse. È buona regola quindi riabituarlo ad una dieta sana dopo il rientro.
In vista dell’autunno sappiamo che passeremo più tempo dentro casa. Si può pensare quindi di rinnovare gli spazi delle nostre case e apportare le modifiche che volevamo fare da tempo. Sfruttiamo il passaggio di aria calda per ritinteggiare le pareti, buttiamo via tutto ciò che è rotto e rovinato. Optiamo per un arredo più minimal che ci permetterà di pulire con più facilità e che manterrà stanze più arieggiate. Sostituiamo grandi mobili con quelli salvaspazio, sfruttando contenitori che possono agevolarci a mantenere ordine.
Utilizziamo contenitori e portadocumenti con etichette colorate. Dividiamo bene ciò che è da buttare, da conservare o da mettere in cantina/solaio. Facciamo una lista della scuola, di ciò che manca e che va comprato. Riordiniamo i libri, esaminiamo quelli che non sono più di nostro gradimento e valutiamo se regalarli o venderli.
Suddividere i compiti giornalieri fa bene alla famiglia. Bisogna includere i figli nella gestione dei compiti in modo da farli sentire parte del gruppo e da responsabilizzarli. Partiamo dalle cose semplici come riordinare la camera, apparecchiare la tavola, prepararsi la cartella da soli. Pensiamo sempre di dover fare tutto da sole ma delegare fa bene sia a noi mamme che ai componenti della famiglia che, con i giusti metodi, possono sentirsi dei bravi collaboratori e ne andrà anche della loro autostima!
Dopo le vacanze senza orari è giunto il momento di ritornare alla normalità. Pian piano facciamo tornare i bambini a dormire ad orari simili a quelli soliti al periodo scolastico. Riprendiamo a pranzare e cenare con la solita routine, valutando bene gli alimenti. Se facciamo fatica a dormire evitiamo il consumo di caffeina la sera sia per noi che per i bambini. Anticipiamo di qualche giorno le abitudini in modo da gestire le cose gradualmente e non stressare eccessivamente i bambini.
È un ottimo metodo per dividere le giornate e non essere eccessivamente stressate. Dividiamo le liste in cose urgenti, da fare, da delegare e che vorremmo fare. Ricordiamoci di verificare prima dell’inizio delle scuole il materiale didattico, i libri, i servizi mensa e pulmini. È importante ritagliarsi del tempo di qualità in mezzo ai doveri per mantenere il benessere estivo tutto l’anno. Settembre è un mese che regala bellissime temperature quindi organizziamo delle gite e inseriamole tra le liste.
Per i primi periodi meglio prendersi qualche momento di relax e svago in modo da rendere il ritorno alla normalità graduale. Recuperiamo le energie e ripartiamo con i nostri hobby. Valutiamo con tutta la famiglia quali sono i corsi che vorrebbero svolgere prima di iniziare l’anno, informiamoci in tempo per l’inizio delle iscrizioni. Valutiamo bene gli orari, se sono fattibili per i nostri lavori e per i nonni, gli spostamenti ed i costi da affrontare.
BUON RIENTRO A TUTTI!
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Mi chiamo Sara e da parecchi anni mi occupo di orologeria Svizzera. Ho acquisito un’ ottima precisione e ho imparato a minimizzare i tempi. Fin da piccola sono sempre stata affascinata dall’ ordine e dell’ organizzazione. Ho seguito il corso base per professional organizer e da subito ho capito qual’ era la mia mission. Aiutando le mamme a riordinare gli spazi delle camerette dei propri figli faccio in modo di alleggerirle e riordinare le loro menti.
Lascia un commento